Nella nostra comparativa tra l'Opel Grandland e la Renault Scénic, emerge un interessante confronto tra praticità e design. Mentre l'Opel Grandland si distingue per il suo comfort e le tecnologie avanzate, la Renault Scénic offre un interno versatile con ampio spazio per i passeggeri. Entrambi i modelli si rivolgono a famiglie che cercano un mix di stile e funzionalità, ma quale dei due si dimostrerà il vincitore della sfida?
Nell’odierno mercato automobilistico, le SUV e le auto elettriche stanno guadagnando sempre più attenzione, rendendo la scelta tra modelli un aspetto cruciale per gli automobilisti. Oggi confrontiamo l’Opel Grandland e la Renault Scénic, due esponenti di spicco nel segmento delle SUV che si dedicano a comfort, tecnologia e innovazione.
L’Opel Grandland si presenta con un design robusto e sportivo. Le sue dimensioni sono generose, misurando 4650 mm in lunghezza, 1934 mm in larghezza e 1665 mm in altezza, offrendo un aspetto dominante sulla strada. Il suo bagagliaio ha una capacità di 550 litri, ideale per famiglie o viaggiatori.
D’altra parte, la Renault Scénic, pur essendo più compatta, con una lunghezza di 4470 mm, larghezza di 1864 mm e altezza di 1571 mm, riesce comunque a coniugare praticità e spazio. La capacità del bagagliaio ammonta a 545 litri, sufficiente per soddisfare le esigenze quotidiane. Entrambi i modelli offrono cinque posti, rendendoli adatti per le famiglie.
La gamma motori dell’Opel Grandland è variegata, includendo motori a benzina mild-hybrid, ibridi plug-in ed elettrici. Con potenze che vanno da 136 a 213 CV, offre opzioni per soddisfare diversi stili di guida. La sua accelerazione 0-100 km/h può variare da 7.8 secondi per la versione più potente, con una velocità massima che raggiunge i 220 km/h.
La Renault Scénic, al contrario, si concentra esclusivamente sull'elettrico, proponendo potenze di 170 e 220 CV. La sua accelerazione è anche competitiva, con un tempo di 7.9 secondi per il modello più potente. La Scénic offre un’autonomia di 420-598 km, a seconda della versione, pur registrando un consumo di 16.7-17.6 kWh/100 km.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie avanzate. L’Opel Grandland integra sistemi come il sistema di infotainment IntelliLink, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, e funzioni di assistenza alla guida. Le opzioni di sicurezza attiva sono un punto di forza, garantendo una guida sicura in ogni situazione.
La Renault Scénic, d’altro canto, si distingue per un abitacolo futuristico e funzionale, arricchito da un sistema multimediale intuitivo e comandi vocali. Inoltre, la Scénic è nota per la sua efficienza energetica, una caratteristica fondamentale nel contesto attuale delle auto elettriche.
Il Grandland, a seconda della versione, ha un consumo di carburante che arriva fino a 6.4 L/100 km, mentre le versioni elettriche regalano emissioni zero (0 g/km), posizionandosi nella classe di efficienza CO2 B e A. Vale la pena notare che l'autonomia elettrica del Grandland arriva fino a 585 km, permettendo lunghe percorrenze.
La Scénic spicca nella categoria elettrica, vantando un consumo di 16.7-17.6 kWh/100 km e nessuna emissione di CO2, collocandosi interamente nella classe A. Questo la rende una scelta eccellente per chi cerca un’auto eco-compatibile senza compromettere le prestazioni.
La scelta tra Opel Grandland e Renault Scénic dipende molto dalle esigenze individuali. Se si cercano prestazioni e una gamma di motori versatili, il Grandland è un’ottima scelta. Tuttavia, per coloro che vogliono abbracciare il futuro dell’elettrico con un’autonomia notevole e zero emissioni, la Scénic rappresenta un’opzione valida.
In entrambi i casi, questi modelli offrono comfort, tecnologia e sicurezza, dimostrando di essere all’avanguardia nel panorama automobilistico. La decisione finale sarà influenzata da preferenze personali riguardo ai motori, stili di vita e necessità di utilizzo.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 37300 - 53300
€
|
Prezzo
ca. 42400 - 53400
€
|
Consumo L/100km
0.8 - 6.4
L
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
16.9 - 17.7
kWh
|
Consumo kWh/100km
16.7 - 17.6
kWh
|
Autonomia elettrica
87 - 585
km
|
Autonomia elettrica
420 - 598
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
124, 19, 0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1600 - 2132
kg
|
Peso a vuoto
1822 - 1927
kg
|
Capacità bagagliaio
550
L
|
Capacità bagagliaio
545
L
|
Lunghezza
4650
mm
|
Lunghezza
4470
mm
|
Larghezza
1934
mm
|
Larghezza
1864
mm
|
Altezza
1665
mm
|
Altezza
1571
mm
|
Portata
564 - 580
kg
|
Portata
514 - 518
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
136 - 213
CV
|
Potenza CV
170 - 220
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.8 - 10.2
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 8.6
s
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Velocità massima
150 - 170
km/h
|
Coppia
230 - 350
Nm
|
Coppia
280 - 300
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
100 - 157
kW
|
Potenza kW
125 - 160
kW
|
Cilindrata
1199 - 1598
cm3
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Velocità massima
150 - 170
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, B, A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Opel
|
Marca
Renault
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.