Nissan VS Renault

VS

Nella nostra comparativa tra il Nissan X-Trail e il Renault Espace, emerge chiaramente che entrambe le vetture offrono un mix interessante di spazio e comfort. Il X-Trail si distingue per la sua versatilità e capacità off-road, mentre l'Espace offre un'esperienza di viaggio più lussuosa, ideale per le famiglie. In definitiva, la scelta tra i due modelli dipende dalle esigenze individuali: avventura o eleganza.

Nissan

dettagli

Renault

dettagli

Introduzione al Confronto: Nissan X-Trail vs Renault Espace

Nell'ambito dei SUV moderni, la Nissan X-Trail e la Renault Espace si sfidano per attrarre i consumatori in cerca di un veicolo spazioso e versatile. Entrambi i modelli offrono una combinazione di comfort, tecnologia e prestazioni. In questo articolo, esploreremo le specifiche tecniche, le innovazioni e le capacità di entrambi i veicoli per fornire una panoramica completa di queste due opzioni sul mercato.

Design e Dimensioni

La Nissan X-Trail si presenta con un design robusto e sportivo: misura 4680 mm di lunghezza, 1840 mm di larghezza e 1720 mm di altezza. Questo SUV può accogliere fino a 7 passeggeri, rendendolo ideale per le famiglie.

La Renault Espace, d'altra parte, è leggermente più lunga, con 4722 mm, e più alta, con 1645 mm. Sebbene entrambe le opzioni offrano spazio per 7 passeggeri, la configurazione interna della Espace è progettata per un maggiore comfort, con un design più orientato alla lounge.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Nissan X-Trail offre un’ampia scelta di motorizzazioni, con potenze che variano da 163 a 213 HP. Il motore 1.5 MHEV è disponibile in diverse configurazioni, supportato da un cambio CVT o da un cambio a riduzione, con un consumo di carburante che varia da 5.7 a 6.9 L/100 km. La X-Trail può raggiungere una velocità massima di 200 km/h e ha un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7, 8 o 9.6 secondi, a seconda della versione.

La Renault Espace, equipaggiata con un motore full hybrid da 200 HP, offre un consumo di 4.7 L/100 km e raggiunge una velocità massima di 174 km/h, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 8.8 secondi. Questa configurazione la rende un'opzione interessante per chi ricerca efficienza nei consumi e prestazioni ottimali.

Efficienza e Impatto Ambientale

Un aspetto fondamentale nella scelta di un veicolo oggi è l'efficienza e l'impatto ambientale. La X-Trail presenta emissioni di CO2 che variano da 131 a 161 g/km, classificandosi in categorie di efficienza che vanno da E a D. La Espace, con le sue emissioni di 107 g/km, si colloca in una classe di efficienza C, dimostrando di essere la scelta più ecologica tra le due.

Comfort e Spazio Interno

La Nissan X-Trail ha un bagagliaio con capacità variabile tra 575 e 585 litri, rendendola altamente funzionale per trasportare bagagli e attrezzature. I passeggeri possono godere di ampio spazio e comfort, con opzioni che comprendono sia versioni a 5 che a 7 posti.

La Renault Espace, pur avendo una capacità di bagagliaio da 581 litri nella configurazione a 5 posti, offre anche una disposizione interna versatile che promuove una sensazione di spazio e luminosità, ideale per lunghi viaggi in famiglia.

Tecnologia e Sicurezza

Entrambi i veicoli sono equipaggiati con tecnologie all'avanguardia. La Nissan X-Trail offre sistemi di assistenza alla guida come il ProPILOT Assist, che migliora la facilità di manovra e la sicurezza. La Renault Espace, d'altra parte, propone il sistema Easy Link, che consente un ottimo collegamento smartphone e un’interfaccia intuitiva per il conducente.

Conclusioni: Quale Scegliere?

Nel confronto tra Nissan X-Trail e Renault Espace, la scelta si riduce a ciò che si cerca in un SUV. Se l'efficienza nei consumi e una tecnologia all'avanguardia sono prioritari, la Renault Espace risulta molto vantaggiosa. Tuttavia, per chi desidera potenza e spazio, la Nissan X-Trail rappresenta un'opzione solida e versatile. Entrambi i modelli incarnano l'innovazione del settore automobilistico, promettendo un'esperienza di guida eccellente per tutti i tipi di conducenti.

Nissan
Renault

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 40400 - 60000 €
Prezzo
ca. 44900 - 49500 €
Consumo L/100km
5.7 - 6.9 L
Consumo L/100km
4.7 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
131 - 161 g/km
co2
107 g/km
Capacità serbatoio
55 L
Capacità serbatoio
55 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5 - 7
Sedili
5 - 7
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1668 - 1961 kg
Peso a vuoto
1659 - 1773 kg
Capacità bagagliaio
177 - 585 L
Capacità bagagliaio
159 - 581 L
Lunghezza
4680 mm
Lunghezza
4722 mm
Larghezza
1840 mm
Larghezza
1843 mm
Altezza
1720 mm
Altezza
1645 mm
Portata
432 - 574 kg
Portata
396 - 587 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
Tipo di motore
Ibrido completo
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
163 - 213 CV
Potenza CV
200 CV
Accelerazione 0-100km/h
7 - 9.6 s
Accelerazione 0-100km/h
8.8 s
Velocità massima
170 - 200 km/h
Velocità massima
174 km/h
Coppia
300 - 525 Nm
Coppia
-
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3
Potenza kW
120 - 157 kW
Potenza kW
147 kW
Cilindrata
1497 cm3
Cilindrata
1199 cm3
Velocità massima
170 - 200 km/h
Velocità massima
174 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
F, D, E
Classe di efficienza CO2
C
Marca
Nissan
Marca
Renault

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.