VS

Nissan Qashqai vs Renault Clio – Quale modello convince di più nella vita quotidiana?

Due auto, una sfida: Nissan Qashqai contro Renault Clio.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!

Qashqai @ Nissan

Nissan Qashqai vs Renault Clio: La Sfida tra SUV e Hatchback

Nel mondo delle automobili, la scelta tra un SUV come il Nissan Qashqai e una city car come la Renault Clio può essere complessa. Ogni modello offre caratteristiche tecniche e innovazioni che vanno analizzate per fare una scelta consapevole. Scopriamo insieme cosa rende ognuna di queste auto unica nel suo genere.

Clio @ renault-presse.de

Design e Dimensioni

Il Nissan Qashqai si presenta come un SUV dalle dimensioni generose, con una lunghezza di 4425 mm, una larghezza di 1835 mm e un'altezza di 1625 mm. Questo si traduce in un'ampia spaziosità interna, ideale per famiglie o per chi ha bisogno di spazio extra per i bagagli, con una capacità del bagagliaio che arriva fino a 504 litri.

La Renault Clio, d'altra parte, sfoggia una silhouette compatta tipica di una hatchback, con 4053 mm di lunghezza, 1798 mm di larghezza e 1440 mm di altezza. Nonostante le dimensioni più piccole, offre una capacità del bagagliaio più che sufficiente, fino a 391 litri, facendo della Clio una scelta perfetta per il traffico urbano e i parcheggi stretti.

Qashqai @ Nissan

Prestazioni e Motorizzazioni

Quando si tratta di prestazioni, il Nissan Qashqai offre una gamma di motorizzazioni che vanno dai motori benzina mild hybrid a quelli full hybrid. La potenza varia da 140 a 190 CV con un'accelerazione 0-100 km/h che può raggiungere i 7.9 secondi nella versione più performante. Questo SUV offre una combinazione di trazione anteriore e integrale per adattarsi a diverse condizioni di guida.

La Renault Clio offre anch'essa una gamma diversificata di motorizzazioni, tra cui full hybrid, benzina e GPL. La potenza massima disponibile è di 143 CV con un'accelerazione 0-100 km/h di 9.3 secondi per la versione ibrida, mentre la versione benzina più semplice presenta una potenza di 67 CV. È ideale per chi cerca consumi ridotti con un minimo di 4.3 litri ogni 100 km nel modello ibrido.

Clio @ renault-presse.de

Tecnologia e Innovazioni

La tecnologia gioca un ruolo fondamentale in entrambi i modelli. Il Nissan Qashqai è dotato di avanzati sistemi di assistenza alla guida come il ProPILOT, che offre un aiuto concreto durante i viaggi in autostrada, migliorando la sicurezza e il comfort di guida. Include anche sistemi di infotainment moderni con connettività avanzata per dispositivi mobili.

La Renault Clio non è da meno, con un sistema avanzato di infotainment centralizzato su un display touch, compatibilità smartphone avanzata e numerosi sistemi di sicurezza attiva che innalzano il livello di protezione per tutti gli occupanti. Tra le innovazioni della Clio spicca anche l'Easy Park Assist, che facilita notevolmente le manovre di parcheggio.

Qashqai @ Nissan

Efficienza e Sostenibilità

Il Nissan Qashqai punta su motorizzazioni ibride che riducono le emissioni di CO2, con efficienze che si collocano nelle classi D ed E a seconda della versione. Questo approccio sostenibile è cruciale per chi considera l'impatto ambientale un fattore determinante nella scelta di un veicolo.

La Renault Clio, grazie alle sue versioni ibride e GPL, offre un'eccellente efficienza nel consumo di carburante. Con emissioni di CO2 a partire da 97 g/km, rappresenta una scelta ecologica senza rinunciare a un'esperienza di guida appagante.

Clio @ renault-presse.de

Conclusione

In conclusione, la scelta tra il Qashqai e la Clio dipende soprattutto dalle esigenze personali. Il Qashqai è indicato per chi cerca spazio, prestazioni e avanzate soluzioni tecnologiche, mentre la Clio si rivolge a chi desidera un'auto compatta, versatile ed efficiente nei consumi. Entrambi i modelli offrono qualità e innovazione, imponendosi come protagonisti nel loro rispettivo segmento.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Qashqai @ Nissan

Costi e consumi

In termini di economia d’uso, emergono differenze interessanti tra i due modelli.

Renault Clio ha un vantaggio convincente nel prezzo – parte da 19800 €, mentre la Nissan Qashqai costa 35200 €. La differenza è di circa 15317 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Renault Clio si accontenta di 4.30 L ed è quindi leggermente più efficiente della Nissan Qashqai, che consuma 5.10 L. La differenza è di circa 0.80 L ogni 100 km.

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione dicono molto sul comportamento su strada. Qui si scopre quale modello offre più dinamismo.

Per quanto riguarda la potenza, la Nissan Qashqai ha un vantaggio chiaramente visibile190 CV contro 143 CV. Un incremento di circa 47 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Nissan Qashqai è un po' più veloce – completa lo sprint in 7.90 s, contro 9.30 s della Renault Clio. Circa 1.40 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Nissan Qashqai risulta in misura ridotta superiore – raggiunge 206 km/h, mentre la Renault Clio si ferma a 174 km/h. La differenza è di circa 32 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Nissan Qashqai spinge percettibile più forte con 330 Nm rispetto a 205 Nm. La differenza è di circa 125 Nm.

Spazio e praticità

Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Renault Clio è percettibile più leggera – 1124 kg contro 1420 kg. La differenza è di circa 296 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Nissan Qashqai offre evidente più spazio – 504 L contro 391 L. Circa 113 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Nissan Qashqai risulta notevole superiore – fino a 1447 L, circa 378 L in più rispetto alla Renault Clio.

Per quanto riguarda la portata utile, la Nissan Qashqai percettibile ha la meglio – 520 kg contro 406 kg. Circa 114 kg di differenza.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la Nissan Qashqai si conferma supera in quasi tutti gli aspetti e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 35.200 €
Qashqai @ Nissan

Nissan Qashqai

  • Tipo di motore : Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
  • Trasmissione : Manuel, Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 140 - 190 CV
  • Consumo L/100km : 5.1 - 6.8 L

Nissan Qashqai

★★★★★
★★★★★
★★★★★
valuta

La Nissan Qashqai è il crossover che sa destreggiarsi tra traffico cittadino e gite fuori porta con stile sobrio e una buona dose di praticità quotidiana. A bordo si sta comodi e si guida sereni: è il SUV perfetto per chi cerca sostanza senza dover urlare "guardatemi".

dettagli

Renault Clio

★★★★★
★★★★★
★★★★★
valuta

La Clio è l'utilitaria che sa farsi notare: linee moderne, interni curati e personalità pronta a rendere piacevole anche il viaggio più quotidiano. In città si muove con disinvoltura, regala comfort sorprendente e una guida che mette d'accordo i pragmatici e gli appassionati, il tutto senza prendersi troppo sul serio.

dettagli
Nissan Qashqai
Renault Clio
Qashqai @ Nissan
Clio @ renault-presse.de

Costi e Consumo

Prezzo
35200 - 50900 €
Prezzo
19800 - 27500 €
Consumo L/100km
5.1 - 6.8 L
Consumo L/100km
4.3 - 5.3 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
0.60 kWh
co2
116 - 154 g/km
co2
97 - 121 g/km
Capacità serbatoio
55 L
Capacità serbatoio
39 - 42 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1420 - 1665 kg
Peso a vuoto
1124 - 1331 kg
Capacità bagagliaio
479 - 504 L
Capacità bagagliaio
301 - 391 L
Lunghezza
4425 mm
Lunghezza
4053 mm
Larghezza
1835 mm
Larghezza
1798 mm
Altezza
1625 mm
Altezza
1440 mm
Capacità massima bagagliaio
1422 - 1447 L
Capacità massima bagagliaio
979 - 1069 L
Portata
466 - 520 kg
Portata
398 - 406 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
Tipo di motore
Ibrido completo, Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio manuale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
140 - 190 CV
Potenza CV
67 - 143 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2 s
Accelerazione 0-100km/h
9.3 - 17.1 s
Velocità massima
170 - 206 km/h
Velocità massima
160 - 174 km/h
Coppia
240 - 330 Nm
Coppia
95 - 205 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
103 - 140 kW
Potenza kW
49 - 105 kW
Cilindrata
1332 - 1497 cm3
Cilindrata
999 - 1598 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2023 - 2025
Classe di efficienza CO2
E, D
Classe di efficienza CO2
C, D
Marca
Nissan
Marca
Renault
La Nissan Qashqai è disponibile con diversi tipi di trazione?

Disponibile anche come Trazione anteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.