VS

Mitsubishi ASX VS SsangYong Torres – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Mitsubishi ASX o SsangYong Torres? Confrontiamo per te le prestazioni (158 CV vs 207 CV), la capacità del bagagliaio (484 L vs 703 L), i consumi (4.70 L vs 18.70 kWh7.90 L) e naturalmente il prezzo (24600 € vs 40500 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Mitsubishi ASX (SUV) è dotata di un motore Benzina, Ibrido leggero Benzina o Ibrido completo e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la SsangYong Torres (SUV) monta un motore Benzina o Elettrico con cambio Manuel o Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Mitsubishi ASX offre 484 L, mentre la SsangYong Torres arriva a 703 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 158 CV della Mitsubishi ASX o i 207 CV della SsangYong Torres.

Anche nei consumi ci sono differenze: 4.70 L contro 18.70 kWh7.90 L. A livello di prezzo, la Mitsubishi ASX parte da 24600 €, mentre la SsangYong Torres da 40500 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nel confronto tra la Mitsubishi ASX e la SsangYong Torres, emerge chiaramente il comfort di guida e le dotazioni di sicurezza della ASX, che la rendono una scelta molto competitiva nel segmento delle crossover. D'altro canto, la Torres si distingue per il suo design robusto e una spaziosità interna che soddisfa le esigenze delle famiglie. Entrambi i modelli offrono un buon rapporto qualità-prezzo, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali degli utenti.

Mitsubishi ASX

La ASX si presenta come un crossover elegante e versatile, perfetto per la vita urbana e le avventure fuori porta. Con un design moderno e interni confortevoli, offre un'ottima esperienza di guida per famiglie e giovani professionisti. Combinando stile e funzionalità, la ASX si distingue nel suo segmento, promettendo un'ottima guidabilità e sicurezza.

dettagli

SsangYong Torres

La Torres si presenta come un SUV audace e innovativo, perfetto per chi cerca un mix di stile e funzionalità. Con il suo design accattivante e interni spaziosi, questa vettura si adatta perfettamente alle esigenze della vita moderna. Ideale per le avventure in città e nei weekend, la Torres offre un'esperienza di guida coinvolgente e confortevole.

dettagli

Confronto tra SUV: Mitsubishi ASX vs SsangYong Torres

Nell'odierno mercato automobilistico, la scelta di un SUV rappresenta una decisione fondamentale per molti acquirenti. Due modelli che catturano l'attenzione degli appassionati sono il Mitsubishi ASX e il SsangYong Torres. Entrambi offrono una combinazione di stile, tecnologia e prestazioni, ma quali sono le differenze principali che potrebbero influenzare l'acquisto? In questo articolo, analizzeremo le specifiche tecniche e le innovazioni di entrambi i veicoli.

Design e Dimensioni

Il Mitsubishi ASX si presenta con un design compatto e moderno, con una lunghezza di 4239 mm, una larghezza di 1797 mm e un'altezza di 1575 mm. Questo SUV può vantare un buon spazio interno, con un volume del bagagliaio che arriva fino a 484 litri, rendendolo ideale per le famiglie.

D'altro canto, il SsangYong Torres è più grande, misurando 4700 mm in lunghezza, 1890 mm in larghezza e 1710 mm in altezza. Questa dimensione maggiore si traduce in un bagagliaio molto più capiente, capace di ospitare fino a 703 litri, un fattore decisivo per chi cerca un'auto spaziosa.

Motorizzazioni e Prestazioni

Per quanto riguarda le motorizzazioni, il Mitsubishi ASX offre diverse opzioni tra cui motori a benzina e ibridi, con potenze variabili da 91 a 158 HP e coppie fino a 270 Nm. Il suo peso a vuoto oscilla tra 1296 kg e 1501 kg, a seconda delle motorizzazioni scelte. La capacità del serbatoio di carburante è di 48 litri, con una resa di consumo ottimale che può arrivare fino a 4.7 L/100 km.

Il SsangYong Torres, invece, si distingue con una motorizzazione a benzina di 1497 cm3. Le potenze vanno da 163 a 207 HP, mentre la coppia massima raggiunge i 339 Nm. Il consumo di carburante si attesta tra 7.9 e 9.1 L/100 km. Inoltre, il Torres offre anche un motore elettrico con un’autonomia di 462 km, rappresentando un'opzione interessante per chi desidera un'auto ibrida efficiente.

Innovazioni Tecnologiche

In termini di tecnologia, il Mitsubishi ASX è dotato di un sistema di infotainment aggiornato, con supporto per Apple CarPlay e Android Auto, che facilita la connettività e l'intrattenimento durante i viaggi. Inoltre, il veicolo offre diverse tecnologie di sicurezza attiva, rendendolo un'opzione sicura per i conducenti e i passeggeri.

Il SsangYong Torres, d'altro canto, impressiona con il suo cruscotto digitale e una gamma di assistenza alla guida avanzata, che include il cruise control adattivo e il sistema di monitoraggio dell'angolo cieco. Questo SUV mira a elevare l'esperienza di guida con una tecnologia che mira a migliorare la sicurezza e il comfort.

Conclusioni

In conclusione, sia il Mitsubishi ASX che il SsangYong Torres presentano vantaggi unici che possono attrarre diversi tipi di acquirenti. L'ASX si distingue per la sua efficienza nei consumi e le opzioni ibride, mentre il Torres si fa notare per la sua spaziosità e le innovazioni tecnologiche. La scelta finale dipenderà dalle necessità individuali, come spazio, prestazioni e preferenze tecnologiche.

La decisione di acquistare uno di questi SUV è certamente impegnativa, ma speriamo che questo confronto possa aiutare gli acquirenti a fare una scelta informata.

Mitsubishi ASX
SsangYong Torres
ASX

Costi e Consumo

Prezzo
24600 - 38300 €
Prezzo
40500 - 53300 €
Consumo L/100km
4.7 - 6 L
Consumo L/100km
7.9 - 9.1 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
18.70 kWh
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
462 km
Capacità della batteria
0.60 kWh
Capacità della batteria
-
co2
107 - 135 g/km
co2
0 - 207 g/km
Capacità serbatoio
48 L
Capacità serbatoio
50 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1296 - 1501 kg
Peso a vuoto
1498 - 1618 kg
Capacità bagagliaio
348 - 484 L
Capacità bagagliaio
703 L
Lunghezza
4239 mm
Lunghezza
4700 mm
Larghezza
1797 mm
Larghezza
1890 mm
Altezza
1575 mm
Altezza
1710 mm
Portata
399 - 449 kg
Portata
552 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
Tipo di motore
Benzina, Elettrico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico, Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
91 - 158 CV
Potenza CV
163 - 207 CV
Accelerazione 0-100km/h
8.5 - 14 s
Accelerazione 0-100km/h
-
Velocità massima
168 - 180 km/h
Velocità massima
191 - 194 km/h
Coppia
160 - 270 Nm
Coppia
280 - 339 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
67 - 116 kW
Potenza kW
120 - 152 kW
Cilindrata
999 - 1598 cm3
Cilindrata
1497 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2023 - 2024
Classe di efficienza CO2
D, C
Classe di efficienza CO2
G, A
Marca
Mitsubishi
Marca
SsangYong

Mitsubishi ASX

Mitsubishi ASX: Un'Anteprima del Nuovo Modello 2024

Il Mitsubishi ASX si prepara a conquistare nuovamente il mercato delle SUV compatte con la sua nuova versione del 2024. Con un design raffinato e una gamma di motori all'avanguardia, questo modello promette prestazioni eccellenti e un'ottima economia di carburante, rendendolo una scelta ideale per la famiglia moderna e per chi cerca un veicolo versatile.

Design e Comfort

Il nuovo ASX colpisce per le sue linee dinamiche e aggressive, che non solo favoriscono l'aerodinamicità, ma conferiscono anche un aspetto sportivo. L’abitacolo, spazioso e ben rifinito, ospita comodamente fino a cinque persone, con un’area per i bagagli che offre fino a 484 litri di capacità. La progettazione intelligente degli interni include materiali di qualità e tecnologie moderne, garantendo un comfort senza pari per tutti gli occupanti.

Motori e Prestazioni

Il Mitsubishi ASX si distingue per la sua variegata offerta di motorizzazioni, che spaziano dai motori a benzina convenzionali a opzioni più tecnologiche come MHEV e ibridi full. Le opzioni di motore comprendono, ad esempio, il 1.0 Turbo a benzina con 91 CV e il 1.3 Turbo MHEV che offre fino a 158 CV, tutti progettati per ottimizzare il consumo di carburante e ridurre le emissioni. Con un consumo medio che parte da 4.7 litri per 100 km e un’autonomia impressionante, il ASX rappresenta una scelta sostenibile per gli automobilisti di oggi.

Innovazioni Tecnologiche

Una delle caratteristiche più distintive del nuovo ASX è il suo equipaggiamento tecnologico. Il veicolo è dotato di un sistema di infotainment avanzato che include touchscreen intuitivi, connettività Bluetooth e supporto per smartphone. La sicurezza è una priorità, con sistemi di assistenza alla guida che offrono una protezione ottimale, come il controllo della stabilità, il riconoscimento dei segnali stradali e diversi airbag strategicamente posizionati.

Prestazioni Ambientali

In un'epoca in cui l’attenzione all’ambiente è cruciale, il Mitsubishi ASX si impegna a rispettare rigorosi standard di efficienza energetica con la sua gamma di motori MHEV e ibridi. Grazie alle tecnologie avanzate, il ASX offre emissioni CO₂ ridotte, guadagnandosi classificazioni come C e D nel rispetto della normativa sull’efficienza energetica, facilitando così il passaggio a un futuro più sostenibile.

Conclusione

Il Mitsubishi ASX 2024 si presenta come un veicolo completo, raffinato e tecnologicamente avanzato. Con motorizzazioni efficienti, comfort eccellente e una tecnologia di sicurezza all’avanguardia, il ASX è destinato a diventare un punto di riferimento nel segmento delle SUV compatte. Che si tratti di un viaggio in città o di un’avventura nel weekend, il Mitsubishi ASX è pronto a soddisfare le esigenze di tutti gli automobilisti.

SsangYong Torres

La SsangYong Torres si propone come un SUV innovativo nel panorama automobilistico, capace di coniugare modernità, efficienza e prestazioni di alto livello. Con un design robusto e attraente, questo modello si rivolge a coloro che cercano un veicolo versatile, adatto sia per la città che per l’avventura.

Design e Comfort

La Torres presenta una silhouette imponente, con linee scolpite e un frontale distintivo che richiama la forza e la sicurezza. Gli interni sono progettati per offrire un’esperienza di guida confortevole, con spaziosità per cinque passeggeri e un bagagliaio capiente da 703 litri. I materiali di alta qualità e le finiture curate conferiscono un tocco di eleganza all’abitacolo, mentre il sistema di infotainment all’avanguardia assicura connettività e intrattenimento durante i viaggi.

Motorizzazioni e Prestazioni

La SsangYong Torres è disponibile in diverse configurazioni, tutte equipaggiate con un motore 1.5 GDI-T a benzina, capace di erogare 163 CV. Le opzioni di trasmissione comprendono sia un cambio manuale che automatico, con varianti a trazione anteriore e integrale. La versione a trazione integrale offre una potenza continua con un consumo che varia da 7.9 a 9.1 litri ogni 100 km, a seconda della configurazione scelta.

Tecnologia e Innovazione

Uno dei punti di forza della Torres è la sua dotazione tecnologica, che include sistemi di assistenza alla guida come il controllo della stabilità, l'assistente alla partenza in salita e diversi sistemi di sicurezza attiva. Inoltre, la Torres ha introdotto anche un modello completamente elettrico, l'EVX, che offre 207 CV e un’autonomia di 462 km grazie a una batteria da 18.7 kWh, rappresentando una scelta eco-friendly per i consumatori moderni.

Efficienza e Sostenibilità

Con l’attenzione crescente verso la sostenibilità, la SsangYong Torres si distingue anche per le sue ridotte emissioni di CO2, con varianti che rientrano nelle classi di efficienza energetica G e A. Questo modello si propone quindi non solo come un veicolo di prestazioni, ma anche come una scelta responsabile per l’ambiente.

Conclusione

In sintesi, la SsangYong Torres combina un design accattivante con prestazioni efficaci e tecnologie avanzate, rappresentando una proposta interessante nel segmento dei SUV. Sia che si scelga una delle versioni a benzina o quella elettrica, la Torres offre un’esperienza di guida che non delude, rendendola una scelta da considerare per chi è alla ricerca di un SUV versatile e moderno.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.