Nella comparativa tra Mercedes Sprinter e Renault Master, emerge chiaramente l'eccellenza ingegneristica della Sprinter, con una tecnologia all'avanguardia e un comfort di guida superiore. Tuttavia, il Renault Master offre eccellenti capacità di carico e un prezzo competitivo, rendendolo una scelta interessante per le flotte commerciali. Entrambi i veicoli si distinguono per la loro versatilità, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze specifiche degli utenti.
Quando si tratta di veicoli commerciali affidabili e versatili, il confronto tra il Mercedes Sprinter Transporter e il Renault Master Bus è sempre di attualità. Entrambi i modelli offrono caratteristiche distintive, progettate per soddisfare esigenze specifiche di trasporto. In questo articolo, analizzeremo dettagli tecnici, prestazioni e innovazioni che caratterizzano queste due icone del settore automotive.
Il Mercedes Sprinter Transporter si distingue per il suo design robusto e funzionale, con dimensioni che variano da 5932 mm a 7367 mm in lunghezza e un'altezza di fino a 2616 mm. Il modello è disponibile in versione furgone e offre una portata utile considerevole, con valori che raggiungono i 1.505 kg.
Dall'altra parte, il Renault Master Bus ha una lunghezza tra 5075 mm e 5575 mm. Questo modello è progettato per il trasporto di passeggeri, con configurazioni che offrono fino a 9 posti. La sua larghezza di 2070 mm e l'altezza che varia tra 2290 mm e 2486 mm contribuiscono a un ambiente interno spazioso e confortevole.
Il Mercedes Sprinter Transporter è offerto con una gamma di motori sia elettrici che diesel, con potenze comprese tra 114 e 204 CV. Il sistema di trasmissione include opzioni di cambio automatico e manuale, e la trazione può essere posteriore o integrale. La capacità del serbatoio arriva fino a 71 litri, mentre la classe di efficienza CO2 va da A a G.
In confronto, il Renault Master Bus è dotato esclusivamente di motorizzazioni diesel, con potenze che variano da 99 a 180 CV. Il cambio manuale e il cambio automatizzato offrono versatilità nel controllo. La capacità del serbatoio è di 105 litri, mentre la classe di efficienza CO2 è classificata come G, indicando un'impronta ambientale maggiore rispetto al concorrente.
In termini di consumi, il Mercedes Sprinter mostra un'efficienza notevole, con valori che variano da 7.9 a 12.7 L/100km per le versioni diesel, e una prestazione elettrica che consente un'autonomia fino a 453 km con una carica completa. La versione elettrica consuma tra i 26.3 e i 30.7 kWh/100km, rendendola una scelta interessante per le aziende attente all'ambiente.
Il Renault Master, invece, presenta consumi che oscillano tra 8.7 e 10.7 L/100km, con un'efficienza che può sembrare inferiore rispetto al concorrente diretto. Tuttavia, va considerato che il Master è progettato principalmente per il trasporto di passeggeri, il che influisce sulla performance globale.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie avanzate. Il Mercedes Sprinter offre una suite di sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, tra cui il controllo della stabilità, il sistema di frenata d'emergenza e il cruise control adattivo. Inoltre, il sistema infotainment è integrato con funzionalità di connettività e navigazione che migliorano l'esperienza di guida e la produttività.
Il Renault Master Bus, dal canto suo, è equipaggiato anche con tecnologie innovative come il sistema di assistenza al parcheggio e sviluppi in termini di sicurezza come l'ABS e l'ESP. La facilità di accesso e il comfort interno, resi possibili da una progettazione attenta agli spazi, sono altri punti di forza di questo veicolo.
La scelta tra il Mercedes Sprinter Transporter e il Renault Master Bus dipende fortemente dalle esigenze specifiche. Se si cerca un veicolo versatile che combina potenza, efficienza e innovazione, il Sprinter potrebbe essere la scelta ideale. D'altra parte, per le aziende che necessitano di un bus per il trasporto di passeggeri, il Master offre spazio e comfort, sebbene con un'impronta ecologica maggiore.
La decisione finale dovrebbe considerare non solo le specifiche tecniche, ma anche le esigenze operative e il budget a disposizione. Entrambi i veicoli rappresentano ciò che di meglio il mercato ha da offrire nel settore del trasporto commerciale.
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 48900 - 97600
€
|
Prezzo
ca. 43800 - 51700
€
|
Consumo L/100km
7.9 - 12.7
L
|
Consumo L/100km
8.7 - 10.7
L
|
Consumo kWh/100km
26.3 - 30.7
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
197 - 453
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
56 - 113
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0, 241, 239, 235, 228, 247, 251, 242, 243, 248, 274, 280, 244, 285, 283, 222, 322, 249, 240, 246, 321, 220, 310, 312, 313, 234, 214, 333, 225, 233, 226, 231, 206, 207
g/km
|
co2
227 - 280
g/km
|
Capacità serbatoio
71
L
|
Capacità serbatoio
105
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Furgone
|
Tipo di carrozzeria
Bus
|
Sedili
3
|
Sedili
6 - 9
|
Porte
4
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
2052 - 3166
kg
|
Peso a vuoto
2189 - 2361
kg
|
Capacità bagagliaio
-
|
Capacità bagagliaio
-
|
Lunghezza
5932 - 7367
mm
|
Lunghezza
5075 - 5575
mm
|
Larghezza
1993
mm
|
Larghezza
2070
mm
|
Altezza
2331 - 2663
mm
|
Altezza
2290 - 2486
mm
|
Portata
577 - 2641
kg
|
Portata
939 - 1254
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico, Diesel
|
Tipo di motore
Diesel
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio manuale, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
114 - 204
CV
|
Potenza CV
135 - 180
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Velocità massima
90
km/h
|
Velocità massima
150 - 165
km/h
|
Coppia
300 - 450
Nm
|
Coppia
360 - 400
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
84 - 150
kW
|
Potenza kW
99 - 132
kW
|
Cilindrata
1950
cm3
|
Cilindrata
2299
cm3
|
Velocità massima
90
km/h
|
Velocità massima
150 - 165
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023
|
Classe di efficienza CO2
A, G
|
Classe di efficienza CO2
G
|
Marca
Mercedes-Benz
|
Marca
Renault
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.