La Mercedes GLA si distingue per il suo design elegante e le prestazioni superiori, offrendo un'esperienza di guida raffinata. D'altra parte, la Renault Austral presenta un eccellente rapporto qualità-prezzo, con un'ampia gamma di tecnologie a bordo e un comfort eccezionale. La scelta tra questi due modelli dipenderà dalle esigenze personali del guidatore, sia che cerchi sportività o praticità.
Nel mondo automobilistico attuale, la scelta di un SUV non è mai semplice, soprattutto quando si tratta di modelli così affascinanti come il Mercedes GLA e il Renault Austral. Entrambi rappresentano validi alleati per chi cerca comfort, prestazioni e tecnologia all'avanguardia. In questo articolo, metteremo a confronto questi due modelli per aiutarti a capire quale potrebbe essere la scelta migliore per le tue esigenze.
Il Mercedes GLA presenta un design elegante e aggressivo, con linee fluide che ne esaltano il carattere sportivo. Con una lunghezza che varia dai 4412 ai 4443 mm e una larghezza di 1834 mm, offre spazio e comodità. Dall'altra parte, il Renault Austral è leggermente più lungo, con i suoi 4510 mm, e ha una larghezza di 1825 mm. Entrambi i veicoli possono ospitare fino a cinque passeggeri, ma l'Austral risulta vincente nel comparto del bagagliaio, con una capienza che varia dai 430 ai 500 litri, rispetto ai 425 litri del GLA.
La gamma di motorizzazioni del Mercedes GLA è ampia e include opzioni a benzina e diesel, oltre a versioni ibride plug-in. Le potenze variano da 116 a un impressionante 421 CV, mentre le accelerazioni 0-100 km/h spaziano da 4.3 a 10 secondi, a seconda del motore scelto. La versione ibrida plug-in offre una capacità della batteria di 12.9 kWh, con un'autonomia elettrica di 70 km, il che la rende ideale per l’uso urbano.
Il Renault Austral, pur non avendo la stessa gamma di potenze, offre motori a benzina e ibridi full con potenze da 158 a 200 CV e un'accelerazione 0-100 km/h che va da 8.4 a 9.7 secondi. Le emissioni di CO2 risultano competitive, con valori che variano da 105 a 139 g/km, e un consumo di carburante piuttosto contenuto, fino a 4.7 L/100 km.
Il GLA è equipaggiato con un cambio automatico a doppia frizione che offre una fluidità eccezionale nelle cambiate, mentre l'Austral utilizza un cambi automatico CVT, noto per la sua efficienza nei consumi. Entrambi i modelli offrono la trazione anteriore, ma il GLA può essere configurato anche con trazione integrale, il che gli conferisce un vantaggio in termini di stabilità e aderenza su terreni difficili.
Entrambi i veicoli brillano nel comparto tecnologico. Il Mercedes GLA offre un sistema infotainment di ultima generazione con uno schermo touch di grandi dimensioni che integra Apple CarPlay e Android Auto, oltre a numerose funzionalità di assistenza alla guida. La qualità dei materiali interni è tipica del marchio tedesco, con finiture di alta qualità che esaltano il comfort dei passeggeri.
Il Renault Austral, dal canto suo, non delude con il suo sistema multimediale avanzato e diversi sistemi di assistenza alla guida. Inoltre, il layout degli interni è progettato per massimizzare l’ergonomia e il comfort, rendendolo un’ottima scelta per lunghi viaggi.
In definitiva, la scelta tra Mercedes GLA e Renault Austral dipende dalle tue esigenze personali. Se cerchi prestazioni elevate, un'ampia gamma di motori e un'esperienza di guida premium, il GLA potrebbe essere la scelta ideale. D’altro canto, se desideri un SUV pratico, con un buon spazio interno e un'efficienza nei consumi, il Renault Austral rappresenta un'ottima alternativa. Entrambi i veicoli si pongono come soluzioni valide nel mercato odierno, portando avanti innovazione e qualità.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 45900 - 90100
€
|
Prezzo
ca. 35100 - 46100
€
|
Consumo L/100km
1 - 9.5
L
|
Consumo L/100km
4.7 - 6.1
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
70 - 74
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
12.9
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
23 - 216
g/km
|
co2
105 - 139
g/km
|
Capacità serbatoio
35 - 51
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1570 - 1810
kg
|
Peso a vuoto
1539 - 1592
kg
|
Capacità bagagliaio
385 - 435
L
|
Capacità bagagliaio
430 - 500
L
|
Lunghezza
4412 - 4443
mm
|
Lunghezza
4510
mm
|
Larghezza
1834 - 1849
mm
|
Larghezza
1825
mm
|
Altezza
1590 - 1616
mm
|
Altezza
1618
mm
|
Portata
480 - 500
kg
|
Portata
464 - 509
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Diesel, Ibrido plug-in, Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
116 - 421
CV
|
Potenza CV
158 - 200
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
4.3 - 11
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 9.7
s
|
Velocità massima
190 - 270
km/h
|
Velocità massima
174
km/h
|
Coppia
230 - 500
Nm
|
Coppia
270
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
85 - 310
kW
|
Potenza kW
116 - 147
kW
|
Cilindrata
1332 - 1991
cm3
|
Cilindrata
1199 - 1332
cm3
|
Velocità massima
190 - 270
km/h
|
Velocità massima
174
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E, F, B, G
|
Classe di efficienza CO2
E, C
|
Marca
Mercedes-Benz
|
Marca
Renault
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.