Nella comparativa tra la Mercedes EQB e la VW ID.5, emergono differenze significative nel design e nelle prestazioni. La EQB si distingue per il suo interno lussuoso e le tecnologie avanzate, mentre l'ID.5 offre un'ottima efficienza energetica e una guida dinamica. Entrambi i modelli rappresentano soluzioni elettriche interessanti, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali degli automobilisti.
Nel panorama delle auto elettriche, due modelli si fanno notare per le loro caratteristiche tecniche e le innovazioni offerte: la Mercedes EQB e la VW ID.5. Entrambi i veicoli rientrano nella categoria SUV e presentano soluzioni avanzate per soddisfare la crescente domanda di mobilità sostenibile. In questo articolo, esamineremo le specifiche tecniche e le innovazioni di ciascun modello per aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
La Mercedes EQB ha una lunghezza di 4684 mm, una larghezza di 1834 mm e un'altezza variabile di 1654-1689 mm, offrendo un profilo robusto e moderno. Al contrario, la VW ID.5 misura 4599 mm di lunghezza, 1852 mm di larghezza e 1601-1618 mm di altezza, risultando leggermente più compatto ma con una larghezza superiore. Entrambi i veicoli possono ospitare 5 passeggeri e offrono un ampio bagagliaio; l'EQB vanta una capacità di 495 litri, mentre l'ID.5 offre 549 litri, rendendola la scelta migliore per chi cerca spazio nel comparto carico.
Entrambi i modelli sono dotati di propulsori elettrici, ma presentano differenze significative nelle potenze e nelle accelerazioni. La EQB offre diverse varianti con potenze che vanno da 190 HP fino a 292 HP, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 6.2 a 8.9 secondi. La ID.5, d'altro canto, presenta potenze che raggiungono i 340 HP, permettendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5.4 secondi nella versione più potente, e in 8.9 secondi per le varianti meno potenti.
Per quanto riguarda l'autonomia, la EQB può percorrere fino a 533 km con una singola carica, mentre la ID.5 offre un'autonomia che varia da 365 km a 563 km a seconda della versione e della batteria scelta. L'efficienza energetica è un punto forte per entrambi i modelli, con la EQB che consuma tra 15.2 e 17.3 kWh/100 km e la ID.5 con un consumo compreso tra 15.6 e 16.6 kWh/100 km, mostrando prestazioni simili ma con lievi vantaggi per la Mercedes EQB nel consumare meno energia.
La Mercedes EQB utilizza batterie che variano tra i 66.5 e i 70.5 kWh, mentre la VW ID.5 offre opzioni che vanno da 52 a 79 kWh. La possibilità di scelta offre maggiore flessibilità ai futuri proprietari della ID.5, soprattutto per chi cerca un investimento minore nelle versioni con batterie più piccole. Entrambi i veicoli sono dotati di sistemi di ricarica rapida, facilitando l'esperienza di ricarica in viaggio.
In termini di innovazione, la Mercedes EQB presenta un sistema infotainment avanzato con MBUX (Mercedes-Benz User Experience) che integra intelligenza artificiale per un'interazione personalizzata con il conducente. Inoltre, l'EQB dispone di sistemi di assistenza alla guida all'avanguardia. La VW ID.5, d'altra parte, offre il "ID. Cockpit", un'interfaccia utente altamente intuitiva con comandi gestuali e un sistema di navigazione che tiene conto della ricarica delle batterie lungo il percorso, migliorando l'esperienza di guida elettrica.
La scelta tra Mercedes EQB e VW ID.5 dipende principalmente dalle priorità individuali. Se stai cercando un SUV elettrico con caratteristiche premium, un design elegante e una serie di innovazioni tecnologiche avanzate, la Mercedes EQB potrebbe essere la scelta ideale. Tuttavia, se la tua priorità è l'autonomia maggiore e una configurazione più versatile a un prezzo potenzialmente inferiore, la VW ID.5 si presenta come un'ottima opzione. Entrambi i modelli rappresentano il futuro della mobilità elettrica, combinando sostenibilità e prestazioni elevate. La scelta finale spetta a te!
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 54900 - 70500
€
|
Prezzo
ca. 44100 - 57900
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.2 - 17.3
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.6 - 16.6
kWh
|
Autonomia elettrica
445 - 533
km
|
Autonomia elettrica
365 - 563
km
|
Capacità della batteria
66.5 - 70.5
kWh
|
Capacità della batteria
52 - 79
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2105 - 2170
kg
|
Peso a vuoto
1970 - 2246
kg
|
Capacità bagagliaio
495
L
|
Capacità bagagliaio
549
L
|
Lunghezza
4684
mm
|
Lunghezza
4582 - 4599
mm
|
Larghezza
1834
mm
|
Larghezza
1852
mm
|
Altezza
1654 - 1689
mm
|
Altezza
1601 - 1618
mm
|
Portata
435
kg
|
Portata
514 - 545
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
190 - 292
CV
|
Potenza CV
170 - 340
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
6.2 - 8.9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 8.9
s
|
Velocità massima
160
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Coppia
385 - 520
Nm
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
140 - 215
kW
|
Potenza kW
125 - 250
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
160
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Mercedes-Benz
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.