Quale modello è più adatto – Mercedes EQB o Land Rover Defender? Confrontiamo per te le prestazioni (292 CV vs 635 CV), la capacità del bagagliaio (495 L vs 786 L), i consumi (15.20 kWh vs 2.70 L) e naturalmente il prezzo (54900 € vs 68500 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Mercedes EQB (SUV) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la Land Rover Defender (Fuoristrada) monta un motore Ibrido leggero Diesel, Ibrido plug-in, Benzina o Ibrido leggero Benzina con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Mercedes EQB offre 495 L, mentre la Land Rover Defender arriva a 786 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 292 CV della Mercedes EQB o i 635 CV della Land Rover Defender.
Anche nei consumi ci sono differenze: 15.20 kWh contro 2.70 L. A livello di prezzo, la Mercedes EQB parte da 54900 €, mentre la Land Rover Defender da 68500 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
La Mercedes EQB si presenta come un SUV compatto e versatile, perfetto per le famiglie moderne. Con il suo design elegante e linee aerodinamiche, riesce a coniugare stile e funzionalità. Inoltre, offre un abitacolo spazioso e tecnologicamente avanzato, assicurando un’esperienza di guida confortevole e sostenibile.
dettagliIl Defender si conferma un'icona nel mondo dell'off-road, unendo robustezza e versatilità in un design senza tempo. La sua capacità di affrontare ogni tipo di terreno lo rende la scelta ideale per gli avventurieri moderni. Con interni spaziosi e dotazioni all'avanguardia, il Defender offre un'esperienza di guida unica sia in città che nella natura selvaggia.
dettagli
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
54900 - 70500 €
|
Prezzo
68500 - 211800 €
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
2.7 - 14.2 L
|
Consumo kWh/100km
15.2 - 17.2 kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
468 - 535 km
|
Autonomia elettrica
45 km
|
Capacità della batteria
70.50 kWh
|
Capacità della batteria
15.40 kWh
|
co2
0 g/km
|
co2
61 - 320 g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
89 - 90 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
Fuoristrada
|
Sedili
5
|
Sedili
2 - 8
|
Porte
5
|
Porte
3 - 5
|
Peso a vuoto
2105 - 2170 kg
|
Peso a vuoto
2300 - 2745 kg
|
Capacità bagagliaio
495 L
|
Capacità bagagliaio
290 - 786 L
|
Lunghezza
4684 mm
|
Lunghezza
4323 - 5358 mm
|
Larghezza
1834 mm
|
Larghezza
2008 mm
|
Altezza
1654 - 1689 mm
|
Altezza
1967 - 1995 mm
|
Portata
435 kg
|
Portata
494 - 819 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido plug-in, Benzina, Ibrido leggero Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Dettaglio della trasmissione
Automatikgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Potenza CV
190 - 292 CV
|
Potenza CV
200 - 635 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
6.2 - 8.9 s
|
Accelerazione 0-100km/h
4 - 10.2 s
|
Velocità massima
160 km/h
|
Velocità massima
175 - 250 km/h
|
Coppia
385 - 520 Nm
|
Coppia
500 - 750 Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
4 - 8
|
Potenza kW
140 - 215 kW
|
Potenza kW
147 - 467 kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
1997 - 5000 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
G, B
|
Marca
Mercedes-Benz
|
Marca
Land Rover
|
La Mercedes EQB rappresenta un'affascinante fusione di eleganza e tecnologia, portando la mobilità elettrica a un nuovo livello. Con un design distintivo che riflette il linguaggio stilistico moderno della casa automobilistica tedesca, il EQB è stato progettato per attrarre sia le famiglie che i professionisti in cerca di un mezzo versatile e sostenibile. La sua versatilità lo rende una scelta eccellente per chi desidera combinare spazio, comfort e prestazioni.
La gamma di motorizzazioni del Mercedes EQB include diversi modelli, ognuno con caratteristiche tecniche uniche. Partendo dal EQB 250+, che offre 190 CV e un'autonomia notevole di 533 km grazie alla batteria da 70,5 kWh, fino al EQB 350, capace di erogare 292 CV e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,2 secondi. Stupisce la potenza di coppia, che arriva fino a 520 Nm, garantendo una guida agile e reattiva in ogni situazione.
Il EQB è progettato tenendo conto dell'efficienza energetica, con un consumo che varia da 15,2 a 17,3 kWh per 100 km, a seconda del modello. Questo significa che non solo si tratta di un veicolo elettrico all'avanguardia, ma è anche un'auto che contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2, classificandosi nella classe A di efficienza. La capacità della batteria, unita a sistemi di recupero dell'energia in fase di frenata, assicura che il conducente possa godere di un'autonomia estesa senza compromessi.
Il Mercedes EQB non è solo potenza e prestazioni; è anche un SUV spazioso con una capacità del bagagliaio di 495 litri, ideale per le famiglie o per chi ha bisogno di spazio extra. Con capacità per cinque passeggeri, gli interni sono rifiniti con materiali di alta qualità e caratterizzati da tecnologie all'avanguardia, comprese funzionalità di infotainment avanzate e sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione.
All'esterno, il EQB sfoggia un design che unisce sportività e raffinatezza, con linee fluide e dettagli curati. La griglia anteriore chiusa, caratteristica dei veicoli elettrici, insieme a fari a LED distintivi, conferisce un'aria moderna al veicolo. All'interno, il sistema MBUX offre un'interfaccia intuitiva per il conducente, mentre le innovazioni nella sicurezza rendono ogni viaggio non solo confortevole, ma anche protetto.
In conclusione, la Mercedes EQB rappresenta un'opzione attraente nel panorama dei SUV elettrici, combinando innovazione tecnica, comfort di alta classe e un design accattivante. Con prestazioni solidamente elevate e un impegno verso la sostenibilità, il EQB si candida a diventare una scelta popolare tra gli automobilisti attenti all'ambiente. Se siete alla ricerca di un'auto che possa accompagnarvi nelle sfide quotidiane con stile e sicurezza, il Mercedes EQB merita senza dubbio di essere considerato.
Il Land Rover Defender rappresenta un punto di riferimento nel segmento delle automobili fuoristrada, combinando un design iconico con tecnologie moderne e prestazioni straordinarie. Dopo il suo rilancio nel 2020, questo veicolo ha continuato a conquistare cuori e a dimostrarsi all'altezza delle aspettative di avventurieri e appassionati di fuoristrada.
Il design del Defender è una fusione di tradizione e modernità. Le linee robuste e gli angoli distintivi richiamano l'eredità storica del modello, mentre gli interni sono stati progettati per offrire comfort e funzionalità. La cabinata è spaziosa e può ospitare fino a otto persone nei modelli più grandi, con materiali di alta qualità e tecnologia all'avanguardia a disposizione degli occupanti.
Il Defender offre una gamma di motorizzazioni che includono opzioni diesel MHEV, ibridi plug-in e motori a benzina, coprendo diverse esigenze e preferenze. I modelli Diesel, come il D200 e il D250, offrono prestazioni eccellenti con potenze che variano da 200 a 249 CV, mentre i motori a benzina come il P425 e il P500 V8 spingono il limite della potenza a 425 e 500 CV. Grazie alla trazione integrale, questo veicolo è in grado di affrontare qualsiasi terreno con facilità.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Defender è la sua dotazione tecnologica. Il sistema infotainment avanzato mette a disposizione una vasta gamma di funzionalità, tra cui navigazione, connettività smartphone e assistenza alla guida. Inoltre, il Defender è equipaggiato con sistemi di sicurezza all'avanguardia, come il monitoraggio degli angoli ciechi e l'assistenza al parcheggio, che contribuiscono a un'esperienza di guida più sicura e confortevole.
Con l'attenzione crescente verso la sostenibilità, il Defender non è rimasto indietro. I modelli ibridi plug-in, come il P300e, offrono un'autonomia elettrica fino a 45 km, combinando prestazioni potenti con un'impronta ambientale ridotta. La capacità della batteria di 15.4 kWh supporta una transizione fluida tra motore elettrico e tradizionale, rendendo il Defender più versatile che mai.
Il Land Rover Defender si distingue non solo per le sue capacità off-road, ma anche per il suo comfort, la tecnologia avanzata e la gamma di motorizzazioni disponibili. Questo veicolo è una scelta eccellente per chi cerca un'auto che possa affrontare con disinvoltura qualsiasi avventura, mantenendo al contempo il massimo del comfort e della sicurezza. Il Defender non è solo un'auto, è un leggendario compagno di viaggio pronto per qualsiasi sfida.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.