Nella nostra comparativa tra la Mercedes EQA e la Volvo EX40, emerge chiaramente la sofisticata eleganza della EQA, abbinata a prestazioni eccezionali. D'altra parte, la Volvo EX40 si distingue per il suo approccio sostenibile e tecnologico, offrendo una propulsione elettrica avanzata. Entrambi i modelli rappresentano scelte eccellenti nel segmento dei SUV elettrici, ma il loro carattere unico li rende adatti a diversi tipi di guidatori.
Nel panorama dei veicoli elettrici, il confronto tra Mercedes EQA e Volvo EX40 si fa sempre più interessante. Entrambi rappresentano l'apice dell'innovazione e del design sostenibile nel segmento SUV, ma quali differenze tecniche e innovazioni offrono le due case automobilistiche? In questo articolo, esploreremo i dettagli fondamentali di ciascun modello per aiutarti a scegliere il veicolo giusto per te.
Partendo dal design, la Mercedes EQA si distingue per le linee eleganti e moderne tipiche del marchio, misurando 4463 mm in lunghezza, 1834 mm in larghezza e 1612 mm in altezza. D'altra parte, la Volvo EX40 ha un aspetto robusto e accattivante, con dimensioni di 4440 mm di lunghezza, 1863 mm di larghezza e 1647 mm di altezza, conferendole un look più imponente.
In termini di motorizzazione, la Mercedes EQA offre diverse varianti di potenza che vanno da 190 a 292 CV. È disponibile sia in versione a trazione anteriore che integrale, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 6 a 8,6 secondi. La Volvo EX40, invece, parte da una potenza di 238 CV e raggiunge i 408 CV nella sua versione più potente. Anch'essa offre opzioni di trazione posteriore e integrale, con un'impressionante accelerazione di soli 4,8 secondi per il modello più performante.
Per quanto riguarda l'autonomia, la Mercedes EQA è equipaggiata con batterie di capacità variabile tra 66,5 e 70,5 kWh, offrendo una gamma elettrica di 458 a 561 km. In confronto, la Volvo EX40 presenta batterie con capacità da 67 a 79 kWh, con un'autonomia varia tra 479 e 576 km. Sul fronte dei consumi, la EQA consuma tra 14,4 e 16,9 kWh/100 km, mentre la EX40 ha una consumazione leggermente superiore, oscillando tra 16,6 e 17,5 kWh/100 km.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie avanzate. La Mercedes EQA offre un sistema di infotainment MBUX, che include un display touchscreen di alta qualità e comandi vocali intelligenti. La Volvo EX40, d'altro canto, si contraddistingue per la sua tecnologia di sicurezza all'avanguardia e un sistema di infotainment intuitivo. Entrambe le vetture supportano aggiornamenti software over-the-air, garantendo che i veicoli siano sempre al passo con le ultime innovazioni.
Entrambi i veicoli hanno una capacità di carico del bagagliaio significativa, con la EQA che offre 340 litri e la EX40 che arriva fino a 410 litri. Per quanto riguarda la comodità, i due SUV possono ospitare fino a cinque passeggeri e offrono interni raffinati e materiali di alta qualità, con una particolare attenzione al design ergonomico.
In conclusione, sia la Mercedes EQA che la Volvo EX40 presentano caratteristiche notevoli e sono rappresentative di un'era di transizione verso la mobilità elettrica. La scelta tra i due modelli può dipendere da preferenze personali in termini di design, prestazioni e caratteristiche tecnologiche. La EQA si distingue per la sua eleganza e efficienza, mentre la EX40 colpisce con la sua potenza e innovative funzionalità di sicurezza. Qualunque sia la tua scelta, entrambi i veicoli promettono un futuro sostenibile e dinamico su strada.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 52100 - 68600
€
|
Prezzo
ca. 51300 - 69100
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14.4 - 16.9
kWh
|
Consumo kWh/100km
16.6 - 17.6
kWh
|
Autonomia elettrica
458 - 561
km
|
Autonomia elettrica
479 - 576
km
|
Capacità della batteria
66.5 - 70.5
kWh
|
Capacità della batteria
67 - 79
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2045 - 2115
kg
|
Peso a vuoto
2040 - 2170
kg
|
Capacità bagagliaio
340
L
|
Capacità bagagliaio
410
L
|
Lunghezza
4463
mm
|
Lunghezza
4440
mm
|
Larghezza
1834
mm
|
Larghezza
1863
mm
|
Altezza
1608 - 1613
mm
|
Altezza
1647
mm
|
Portata
425
kg
|
Portata
430 - 480
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
190 - 292
CV
|
Potenza CV
238 - 408
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
6 - 8.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.6 - 7.3
s
|
Velocità massima
160
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
385 - 520
Nm
|
Coppia
420 - 670
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
140 - 215
kW
|
Potenza kW
175 - 325
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
160
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Mercedes-Benz
|
Marca
Volvo
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.