VS

Mercedes C-Class Sedan VS Renault Arkana – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Mercedes C-Class Sedan o Renault Arkana? Confrontiamo per te le prestazioni (680 CV vs 143 CV), la capacità del bagagliaio (455 L vs 513 L), i consumi (1.60 L vs 4.70 L) e naturalmente il prezzo (49200 € vs 31300 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Mercedes C-Class Sedan (Berlina) è dotata di un motore Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina o Ibrido plug-in e di un cambio Automatico. In confronto, la Renault Arkana (SUV) monta un motore Ibrido completo o Ibrido leggero Benzina con cambio Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Mercedes C-Class Sedan offre 455 L, mentre la Renault Arkana arriva a 513 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 680 CV della Mercedes C-Class Sedan o i 143 CV della Renault Arkana.

Anche nei consumi ci sono differenze: 1.60 L contro 4.70 L. A livello di prezzo, la Mercedes C-Class Sedan parte da 49200 €, mentre la Renault Arkana da 31300 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

La Mercedes Classe C Limousine si distingue per la sua eleganza e le prestazioni raffinate, offrendo un'esperienza di guida lussuosa con tecnologie all'avanguardia. D'altra parte, la Renault Arkana si presenta con un design audace e dinamico, combinando lo stile coupé con la praticità di un SUV compatto. Entrambe le vetture offrono un'esperienza di guida distinta, ma si rivolgono a diversi tipi di pubblico, con la Mercedes che punta sugli amanti del comfort e della raffinatezza e la Renault incentrata su chi cerca un look sportivo e versatilità.

Mercedes C-Class Sedan

La Mercedes-Benz C-Class Sedan rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza e sportività, offrendo un design raffinato che cattura l'attenzione in ogni contesto. Gli interni sono caratterizzati da materiali pregiati e dalle più moderne tecnologie, creando un ambiente di guida confortevole e all'avanguardia. Con prestazioni elevate e un'esperienza di guida dinamica, la C-Class Sedan si conferma una scelta ideale per chi cerca un'automobile di classe senza compromettere il piacere di guida.

dettagli

Renault Arkana

La Renault Arkana si distingue per il suo design audace e sportivo, che combina eleganza e praticità. Questo SUV coupé offre un interno spazioso e moderno, perfetto per chi cerca comfort durante i viaggi. Con le sue linee fluide e il carattere distintivo, l'Arkana rappresenta una scelta affascinante nel segmento dei crossover.

dettagli

Mercedes C-Klasse Limousine vs Renault Arkana: Confronto tra Due Giganti Diversi

Nel mondo dell'automobilismo, la Mercedes C-Klasse Limousine e la Renault Arkana rappresentano due approcci distinti al concetto di vettura moderna. Mentre la C-Klasse Limousine, con la sua eleganza da berlina, incarna il lusso e le prestazioni ineguagliabili, la Arkana punta su praticità e design audace da SUV coupé. Ma come si comportano queste due icone su strada? Scopriamolo insieme.

Design e Stile

La Mercedes C-Klasse Limousine si distingue per linee fluide e aerodinamiche che esaltano il suo profilo elegante. Con una lunghezza che varia da 4751 a 4842 mm, offre una presenza su strada inconfondibile. L'altezza ridotta, tra 1438 e 1458 mm, sottolinea la sua natura sportiva. Dall'altro lato, la Renault Arkana si presenta con una carrozzeria da SUV, un'altezza di 1576 mm, e una lunghezza di 4568 mm che equilibra abilmente spazio e maneggevolezza.

Motorizzazioni e Prestazioni

Sotto il cofano della C-Klasse possiamo trovare una gamma di potenti motorizzazioni ibride plug-in e mild hybrid benzina e diesel. Con una potenza massima che arriva fino a 680 HP, e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3.4 secondi nella versione più potente, la berlina Mercedes si dimostra formidabile. In compenso, la Renault Arkana offre motorizzazioni più modeste ma comunque efficaci, con opzioni tra full hybrid e mild hybrid benzina, raggiungendo fino a 158 HP.

Efficienza e Tecnologia

Un aspetto cruciale in cui entrambe le vetture brillano è l'efficienza energetica. La C-Klasse offre modelli in grado di percorrere fino a 116 km in modalità completamente elettrica, grazie alla sua batteria con capacità di 19.5 kWh. Questo, combinato con un consumo ridotto, la rende ideale per i percorsi urbani ed extraurbani. La Renault Arkana, con un consumo medio a partire da 4.7 L/100 km, si dimostra una SUV efficiente e pratica, facendo della ridotta emissione di CO2 un suo punto di forza.

Comfort e Spazio Interno

Entrambi i veicoli offrono comfort e spazio per cinque passeggeri, con la C-Klasse che offre un volume del bagagliaio tra 280 e 455 litri, a seconda della configurazione della batteria. La Renault Arkana, però, supera leggermente con un baule che può ospitare fino a 513 litri, perfetto per chi cerca spazio aggiuntivo per avventure fuori città.

Sicurezza e Innovazioni

La Mercedes C-Klasse è equipaggiata con un arsenale tecnologico d’avanguardia nelle dotazioni di sicurezza, come vari sistemi di assistenza alla guida e controlli dinamici. La Renault Arkana non è da meno, con tecnologie innovative che includono sistemi avanzati di assistenza alla guida e integrazioni smart per un'esperienza di guida sicura e connessa.

Conclusione

Sia la Mercedes C-Klasse Limousine che la Renault Arkana offrono esperienze di guida uniche nel loro genere. La scelta tra queste due dipende dalle esigenze personali: lusso e prestazioni incontrastate per chi sceglie Mercedes, o versatilità e stile da crossover per chi opta per Renault. Indipendentemente dalla scelta, queste automobili continuano a ridefinire il concetto di guida moderna.

Mercedes C-Class Sedan
Renault Arkana
C-Class Sedan
Arkana

Costi e Consumo

Prezzo
49200 - 123300 €
Prezzo
31300 - 38200 €
Consumo L/100km
1.6 - 9 L
Consumo L/100km
4.7 - 5.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
11 - 117 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
19.50 kWh
Capacità della batteria
0.60 kWh
co2
41 - 205 g/km
co2
106 - 130 g/km
Capacità serbatoio
40 - 66 L
Capacità serbatoio
50 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Berlina
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
4
Porte
5
Peso a vuoto
1695 - 2195 kg
Peso a vuoto
1411 - 1510 kg
Capacità bagagliaio
280 - 455 L
Capacità bagagliaio
480 - 513 L
Lunghezza
4751 - 4842 mm
Lunghezza
4568 mm
Larghezza
1820 - 1900 mm
Larghezza
1821 mm
Altezza
1438 - 1458 mm
Altezza
1576 mm
Portata
480 - 570 kg
Portata
451 - 465 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
183 - 680 CV
Potenza CV
140 - 143 CV
Accelerazione 0-100km/h
3.4 - 8.6 s
Accelerazione 0-100km/h
9.8 - 10.8 s
Velocità massima
230 - 280 km/h
Velocità massima
172 - 174 km/h
Coppia
250 - 1020 Nm
Coppia
205 - 260 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
135 - 500 kW
Potenza kW
103 - 105 kW
Cilindrata
1496 - 1999 cm3
Cilindrata
1332 - 1598 cm3

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2023 - 2025
Classe di efficienza CO2
D, G, E, B
Classe di efficienza CO2
C, D
Marca
Mercedes-Benz
Marca
Renault

Mercedes C-Class Sedan

La Mercedes C-Class Sedan è un esempio perfetto di come un'auto possa unire eleganza, prestazioni e innovazione tecnologica. Questo modello è una vera icona nel panorama delle berline, e la sua ultima generazione non fa eccezione, continuando a stupire per design e prestazioni superiori.

Design Esterno e Comfort Interno

Il design della C-Class Sedan è una combinazione di modernità e raffinatezza, con linee fluide e una silhouette aerodinamica che non possono passare inosservate. La griglia anteriore, con il simbolo Mercedes-Benz al centro, e i fari a LED che si estendono fino ai lati, conferiscono all'auto un aspetto imponente e dinamico.

All'interno, gli interni sono caratterizzati dall'uso di materiali di alta qualità e da un layout ergonomico. Il sistema MBUX (Mercedes-Benz User Experience) offre un'interfaccia intuitiva con uno schermo centrale da 12,3 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. I passeggeri possono godere di un comfort senza pari, grazie a sedili regolabili e a un sistema di climatizzazione all'avanguardia.

Performance e Motorizzazioni

La C-Class Sedan è disponibile in diverse versioni, tra cui motorizzazioni a benzina e diesel MHEV, oltre a modelli ibridi plug-in. La gamma di potenza va da 193 a 680 CV, a seconda della configurazione scelta. Le varianti più performanti, come la C 63 AMG S E PERFORMANCE, offrono un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3.4 secondi, abbinando la potenza a un'efficienza impressionante.

Le motorizzazioni diesel, come la C 220 d, si distaccano per il loro basso consumo, con valori che raggiungono i 4.6 L/100 km, evidenziando l'impegno di Mercedes-Benz nell'eccellenza ingegneristica e nella sostenibilità.

Innovazioni Tecnologiche

Una delle maggiori innovazioni della nuova C-Class Sedan è il suo sistema di assistenza alla guida. Dotata di funzionalità come l'assistente attivo alla guida e il sistema di riconoscimento dei segnali stradali, questa berlina garantisce un'esperienza di guida più sicura e confortevole.

Inoltre, grazie al sistema ibrido, i modelli plug-in come la C 300 de offrono una notevole autonomia elettrica, fino a 114 km, permettendo di affrontare i tragitti quotidiani con zero emissioni. La ricarica della batteria è comoda e veloce, rendendo queste versioni ideali per un utilizzo urbano.

Conclusione

In sintesi, la Mercedes C-Class Sedan rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza, prestazioni e tecnologia innovativa. Con una gamma variegata di motorizzazioni e un design che attira ogni sguardo, la C-Class continua a essere una scelta di riferimento per chi cerca una berlina di alta classe. Indipendentemente dalla configurazione scelta, ogni viaggio a bordo di questa auto sarà un'esperienza indimenticabile.

Renault Arkana

Renault Arkana: L'Innovativa SUV che Conquista

La Renault Arkana si presenta come una delle novità più intriganti nel panorama automobilistico europeo. Questa SUV coupé fonde un design elegante e sportivo con innovazioni tecnologiche all'avanguardia, offrendo ai guidatori un'esperienza di guida senza precedenti. Scopriamo insieme le caratteristiche tecniche e le innovazioni che rendono l'Arkana un'auto da non perdere.

Design e Grandezza

Con una lunghezza di 4568 mm, una larghezza di 1821 mm e un'altezza di 1576 mm, la Renault Arkana possiede un profilo distintivo che non passa inosservato. I suoi lineamenti aerodinamici e il tetto spiovente creano un aspetto sportivo e accattivante, che s'intonano perfettamente con le moderne tendenze automobilistiche. La capienza del bagagliaio, che va da 480 a 513 litri, rende questo veicolo pratico anche per le famiglie.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Renault Arkana offre diverse opzioni di motorizzazione per soddisfare le esigenze di tutti i conducenti. Le versioni disponibili includono l'Arkana E-Tech Full Hybrid da 145 CV e l'Arkana Mild Hybrid da 140 e 160 CV. La versione 145 Full Hybrid si distingue per il suo consumo eccezionale di soli 4.7 litri ogni 100 km, mentre la Mild Hybrid da 140 CV consuma 5.8 litri. Anche le prestazioni sono eccellenti, con accelerazioni da 0 a 100 km/h che variano tra 9.1 e 10.8 secondi, a seconda del modello scelto.

Innovazioni Tecnologiche

Renault ha integrato una serie di innovazioni tecnologiche nell'Arkana, rendendola una delle opzioni più moderne sul mercato. Tra le caratteristiche più interessanti, troviamo il sistema di infotainment avanzato, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, che consente una connettività senza soluzione di continuità con i dispositivi mobili.

Inoltre, la Arkana è dotata di molte funzionalità di assistenza alla guida, tra cui il cruise control adattivo e il sistema di frenata d'emergenza. Questi dispositivi non solo migliorano la sicurezza, ma elevano anche il comfort di guida.

Efficienza e Sostenibilità

La Renault Arkana si distingue anche nel settore della sostenibilità. Le motorizzazioni ibride, infatti, offrono prestazioni ecologiche senza compromettere la potenza. L'emissione di CO2 varia da 106 a 135 g/km a seconda della versione, rendendo l'Arkana una scelta responsabile per l'ambiente.

Conclusioni

In conclusione, la Renault Arkana rappresenta un'eccellente combinazione di design accattivante, prestazioni elevate e innovazioni tecnologiche. Che si tratti di un viaggio quotidiano in città o di un'escursione nel weekend, la Arkana è pronta a soddisfare ogni esigenza, mantenendo un occhio attento all'efficienza e alla sostenibilità. Un'opzione davvero valida per chi cerca una SUV che non comprometta stile e funzionalità.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.