Mazda VS Skoda

VS

Nel confronto tra la Mazda CX-60 e la Skoda Kodiaq, emerge chiaramente l'eccellente qualità costruttiva della CX-60, che offre interni raffinati e una guida dinamica. D'altra parte, la Skoda Kodiaq si distingue per il suo ampio spazio e la versatilità, rendendola ideale per le famiglie. Entrambi i modelli presentano tecnologie avanzate, ma ognuno si rivolge a diverse esigenze e preferenze di guida.

Mazda

dettagli

Skoda

dettagli

Introduzione alla Comparazione: Mazda CX-60 vs Skoda Kodiaq

Nel panorama degli SUV, il confronto tra Mazda CX-60 e Skoda Kodiaq si presenta come una sfida interessante per gli appassionati di automobili. Entrambi i modelli offrono una combinazione di prestazioni, comfort e innovazioni tecnologiche, ma si differenziano in vari aspetti tecnici e stilistici. Scopriamo insieme le caratteristiche che rendono questi due veicoli unici nel loro genere.

Design e Dimensioni

La Mazda CX-60 si distingue per il suo design elegante e sportivo. Con una lunghezza di 4745 mm, una larghezza di 1890 mm e un'altezza di 1680 mm, la CX-60 trasmette una presenza imponente su strada. Dall'altro lato, la Skoda Kodiaq misura 4758 mm in lunghezza, 1864 mm in larghezza e 1679 mm in altezza, risultando leggermente più grande e spaziosa, ideale per famiglie e per chi cerca maggiore capienza.

Il CX-60 offre una capacità del bagagliaio di 570 litri, mentre il Kodiaq supera questa cifra con 745 litri, rendendolo il modello più pratico in termini di spazio di carico. Entrambe le vetture sono dotate di cinque porte, offrendo facilità d'accesso a tutti i passeggeri.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Mazda CX-60 si presenta con una gamma di motorizzazioni che include un ibrido plug-in e una versione diesel MHEV, con potenze che variano da 200 a 327 CV. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è impressionante, con il modello più potente capace di raggiungere i cento in soli 5.8 secondi. La motorizzazione diesel consente consumi contenuti, con un valore di 5.4 L/100 km, mentre l'autonomia elettrica raggiunge i 64 km.

La Skoda Kodiaq, d'altra parte, offre una scelta di motori benzina, diesel e ibridi plug-in, con potenze comprese tra 150 e 204 CV. Nonostante un'accelerazione leggermente più lenta rispetto alla CX-60, il Kodiaq offre buone prestazioni, con un 0-100 km/h che varia da 7.8 a 9.7 secondi, a seconda del motore. La Classe di efficienza CO2 del Kodiaq varia e può raggiungere valori molto buoni, incluso un eccellente 9 g/km per alcune motorizzazioni ibride.

Innovazioni Tecnologiche e Dotazioni

Entrambi i modelli sono ricchi di innovazioni tecnologiche. La Mazda CX-60 è dotata di un avanzato sistema di infotainment, compatibile con smartphone, e offre diverse modalità di guida per ottimizzare le prestazioni in base alle condizioni del percorso. Inoltre, la versione ibrida è progettata per essere un veicolo all'avanguardia in termini di sostenibilità.

La Skoda Kodiaq non è da meno; offre un sistema di infotainment all'avanguardia con uno schermo touch di grandi dimensioni e numerosi sistemi di assistenza alla guida. Tra le innovazioni più rilevanti c'è l'opzione di trazione integrale, che assicura una maggiore stabilità e prestazioni superiori in condizioni di guida difficili.

Conclusione: Quale Scegliere?

Sia la Mazda CX-60 che la Skoda Kodiaq rappresentano scelte eccellenti per gli amanti degli SUV, ma la preferenza finale dipenderà dalle esigenze specifiche di ciascun conducente. Se si cerca un'auto sportiva e accattivante con prestazioni di alta gamma, la CX-60 è da considerare. D'altra parte, il Kodiaq è la scelta ideale per famiglie o chi necessita di maggiore spazio e versatilità.

In conclusione, la scelta tra Mazda CX-60 e Skoda Kodiaq si riduce alle preferenze personali in termini di design, motorizzazioni e praticità. Entrambi i modelli hanno molto da offrire e meritano di essere testati su strada.

Mazda
Skoda

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 48600 - 67000 €
Prezzo
ca. 43000 - 59400 €
Consumo L/100km
1.4 - 5.4 L
Consumo L/100km
0.4 - 8.2 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
64 km
Autonomia elettrica
113 - 123 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
19.7 kWh
co2
31 - 139 g/km
co2
9 - 186 g/km
Capacità serbatoio
50 - 58 L
Capacità serbatoio
45 - 58 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1890 - 2055 kg
Peso a vuoto
1661 - 1859 kg
Capacità bagagliaio
570 L
Capacità bagagliaio
745 - 910 L
Lunghezza
4745 mm
Lunghezza
4758 - 4761 mm
Larghezza
1890 mm
Larghezza
1864 mm
Altezza
1680 - 1688 mm
Altezza
1663 - 1683 mm
Portata
581 - 612 kg
Portata
497 - 538 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Benzina, Diesel, Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
200 - 327 CV
Potenza CV
150 - 265 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.8 - 8.4 s
Accelerazione 0-100km/h
6.3 - 9.7 s
Velocità massima
200 - 219 km/h
Velocità massima
205 - 231 km/h
Coppia
450 - 550 Nm
Coppia
250 - 400 Nm
Numero di cilindri
4 - 6
Numero di cilindri
4
Potenza kW
147 - 241 kW
Potenza kW
110 - 195 kW
Cilindrata
2488 - 3283 cm3
Cilindrata
1498 - 1984 cm3
Velocità massima
200 - 219 km/h
Velocità massima
205 - 231 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
B, D, E
Classe di efficienza CO2
B, E, F, G
Marca
Mazda
Marca
Skoda

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.