Nella nostra recente comparativa tra la Mazda 2 Hybrid e la Renault Clio, entrambe le vetture si sono distinte per efficienza e piacere di guida. La Mazda 2 Hybrid offre un sistema ibrido che assicura prestazioni brillanti e basse emissioni, mentre la Renault Clio si fa notare per il suo design elegante e un abitacolo spazioso. Entrambi i modelli rappresentano scelte eccellenti nel segmento delle compatte, ma ognuno porta con sé caratteri distintivi che possono attrarre diversi tipi di automobilisti.
Nel vivace panorama delle city car, la Mazda 2 Hybrid e la Renault Clio si fanno notare non solo per il loro design accattivante, ma anche per le tecnologie innovative e l'efficienza che offrono. In questo articolo, analizzeremo questi due modelli sotto vari aspetti, focalizzandoci sulle specifiche tecniche e sulle novità che ciascuno porta sul mercato.
Cominciamo con il design. La Mazda 2 Hybrid, con le sue linee fluide e un profilo elegante, si presenta come una hatchback compatta e moderna. Le dimensioni di 3940 mm di lunghezza, 1745 mm di larghezza e 1505 mm di altezza contribuiscono a un’ottima maneggevolezza e facilità di parcheggio. All'interno, gli interni sono rifiniti con materiali di qualità, offrendo un ambiente confortevole per cinque passeggeri.
Dall'altra parte, la Renault Clio, con una lunghezza di 4053 mm, è leggermente più grande, offrendo anche una capienza del bagagliaio migliore, pari a 301 litri, rispetto ai 286 litri della Mazda. La Clio è disponibile in diverse varianti di motorizzazione, tra cui una versione Full Hybrid, che la rende versatile e adatta a vari stili di guida.
Sotto il cofano, la Mazda 2 Hybrid equipaggia un motore 1.5L a tre cilindri, capace di erogare 116 HP con una coppia di 85 kW, e una trasmissione CVT che assicura un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9.7 secondi. La sua efficienza è notevole, con un consumo medio di solo 3.8 L/100 km e emissioni di CO2 ridotte a 87 g/km, collocandola nella classe di efficienza B.
La Renault Clio offre diverse opzioni di motorizzazione, con potenze che variano dai 67 HP della versione base fino ai 143 HP della variante più performante. La versione Full Hybrid della Clio raggiunge un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9.3 secondi, fatta registrare nella variante top di gamma, con un consumo che si attesta intorno ai 4.3 L/100 km, ben supportata da un motore di 1.6L. Tuttavia, la sua emissione di CO2, che può andare fino a 121 g/km per le versioni più potenti, la colloca in una classe di efficienza C.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con tecnologie all'avanguardia per la sicurezza e la connettività. La Mazda 2 Hybrid è dotata di un sistema di assistenza alla frenata d'emergenza, mantenimento di corsia e cruise control adattivo, mentre il sistema infotainment offre un'interfaccia intuitiva con compatibilità per smartphone.
La Renault Clio, dal canto suo, offre un sistema di infotainment R-Link 2 che supporta Apple CarPlay e Android Auto, permettendo un accesso facile alle app di navigazione e intrattenimento. Inoltre, è dotata di un pacchetto di sicurezza avanzata che include il monitoraggio dell'angolo cieco e il riconoscimento dei segnali stradali.
In conclusione, la scelta tra la Mazda 2 Hybrid e la Renault Clio dipende principalmente dalle preferenze personali e dalle esigenze di ciascun guidatore. Se l'efficienza del carburante, un'accelerazione reattiva e un design elegante sono le tue priorità, la Mazda 2 Hybrid potrebbe essere la scelta giusta. Tuttavia, se cerchi versatilità, un bagagliaio più capiente e una vasta gamma di opzioni di motorizzazione, la Renault Clio potrebbe rispondere meglio alle tue esigenze.
In entrambi i casi, sia Mazda che Renault offrono modelli competitivi e ricchi di tecnologia, pronti a soddisfare le richieste di una clientela sempre più attenta all'efficienza e alla sostenibilità.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 25600 - 33700
€
|
Prezzo
ca. 18900 - 27500
€
|
Consumo L/100km
3.8 - 4
L
|
Consumo L/100km
4.3 - 7
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
87 - 93
g/km
|
co2
97 - 130
g/km
|
Capacità serbatoio
36
L
|
Capacità serbatoio
32 - 42
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1180
kg
|
Peso a vuoto
1124 - 1331
kg
|
Capacità bagagliaio
286
L
|
Capacità bagagliaio
301 - 391
L
|
Lunghezza
3940
mm
|
Lunghezza
4053
mm
|
Larghezza
1745
mm
|
Larghezza
1798
mm
|
Altezza
1505
mm
|
Altezza
1440
mm
|
Portata
435
kg
|
Portata
365 - 406
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Benzina, GPL
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio manuale, Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
116
CV
|
Potenza CV
67 - 143
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
9.3 - 17.1
s
|
Velocità massima
175
km/h
|
Velocità massima
160 - 174
km/h
|
Coppia
-
|
Coppia
95 - 205
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
85
kW
|
Potenza kW
49 - 105
kW
|
Cilindrata
1490
cm3
|
Cilindrata
999 - 1598
cm3
|
Velocità massima
175
km/h
|
Velocità massima
160 - 174
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
B
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Marca
Mazda
|
Marca
Renault
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.