Nel confronto tra la Lexus RX e la Mazda CX-80, emerge una netta differenza nello stile e nella filosofia progettuale. La RX offre un'opzione di lusso con interni raffinati e tecnologie all'avanguardia, mentre la CX-80 si distingue per la sua praticità e un'ottima maneggevolezza su strada. Entrambi i modelli presentano eccellenti prestazioni, ma il miglior rapporto qualità-prezzo potrebbe pendere a favore della Mazda.
Nel mondo delle SUV, la scelta giusta può sembrare una sfida, soprattutto quando si confrontano modelli di alta qualità come la Lexus RX e la Mazda CX-80. Entrambi i veicoli offrono tecnologie all'avanguardia, comfort e prestazioni, ma quale dei due risponde meglio alle esigenze degli automobilisti moderni?
La Lexus RX, con le sue linee eleganti e il profilo sportivo, si distingue per l'approccio premium del marchio. Le dimensioni generose di 4890 mm di lunghezza, 1920 mm di larghezza e 1695 mm di altezza si traducono in un'ottima abitabilità per i cinque passeggeri. Il bagagliaio ha una capienza di 461 litri, perfetto per le famiglie o per viaggi lunghi.
D'altro canto, la Mazda CX-80, un SUV ampissimo con 4995 mm di lunghezza, 1890 mm di larghezza e 1714 mm di altezza, offre spazio per sette passeggeri, rendendola ideale per famiglie numerose o per coloro che necessitano di un maggiore spazio. Tuttavia, ha un bagagliaio più limitato, con solo 258 litri di capacità.
La Lexus RX offre diverse opzioni di motorizzazione, tra cui motori full hybrid e plugin hybrid, con potenze che variano dai 250 ai 371 HP e una coppia massima di 551 Nm. Il modello più prestazionale può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 6.2 secondi, raggiungendo una velocità massima di 210 km/h, con un consumo medio variabile tra i 6.3 L/100km e 1.1 L/100km in modalità elettrica.
La Mazda CX-80, invece, è disponibile con motorizzazioni diesel MHEV e plugin hybrid, raggiungendo potenze fino a 327 HP e una coppia massima di 550 Nm. Il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h è competitivo, intorno agli 6.8 secondi, e la velocità massima può arrivare fino a 219 km/h, con un consumo medio di 1.6 L/100km nel caso del plugin hybrid.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con moderne tecnologie avanzate. La Lexus RX è dotata di un sofisticato sistema multimediale e di assistenza alla guida, offrendo anche un'eccellente qualità dei materiali interni, sinonimo di lusso e comfort.
La Mazda CX-80, con il suo approccio driver-centric, integra un sistema di infotainment user-friendly e include tecnologie come il sistema di trazione integrale per una maggiore stabilità in condizioni di guida avverse. Inoltre, è dotata di un’eccellente suite di sicurezza attiva, progettata per garantire la massima protezione dei passeggeri.
Trattando di efficienza, la Lexus RX offre un'ottima performance in termini di emissioni, con un valore di CO2 che varia dai 25 g/km per la versione ibrida plug-in fino a 182 g/km per i modelli convenzionali. Le opzioni ibride si distinguono per un’autonomia elettrica fino a 68 km.
La Mazda CX-80 è competitiva, con emissioni di CO2 che vanno da 35 g/km per la versione ibrida a 148 g/km per il diesel. Anche in questo caso, l'autonomia elettrica è rispettabile, con un massimo di 60 km.
In definitiva, la scelta tra Lexus RX e Mazda CX-80 dipende dalle priorità personali. Se cercate un SUV elegante con prestazioni ibride eccellenti e alloggiamento premium, la Lexus RX è decisamente una scelta vincente. D'altro canto, se preferite un'opzione più sportiva e spaziosa, capace di ospitare sette passeggeri e con un buon equilibrio tra potenza e economia, la Mazda CX-80 è sicuramente da prendere in considerazione.
In entrambi i casi, si tratta di veicoli di alta qualità, equipaggiati con tecnologie attuali e progettati per soddisfare le esigenze di una clientela esigente. La migliore scelta è quella che rispecchia maggiormente il vostro stile di vita e le vostre necessità di guida.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 70400 - 95500
€
|
Prezzo
ca. 56700 - 71100
€
|
Consumo L/100km
1.1 - 8
L
|
Consumo L/100km
1.6 - 5.7
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
68
km
|
Autonomia elettrica
60
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
25 - 182
g/km
|
co2
35 - 148
g/km
|
Capacità serbatoio
55 - 65
L
|
Capacità serbatoio
70 - 74
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
7
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2040 - 2185
kg
|
Peso a vuoto
2131 - 2240
kg
|
Capacità bagagliaio
461
L
|
Capacità bagagliaio
258
L
|
Lunghezza
4890
mm
|
Lunghezza
4995
mm
|
Larghezza
1920
mm
|
Larghezza
1890
mm
|
Altezza
1695
mm
|
Altezza
1714
mm
|
Portata
575 - 620
kg
|
Portata
649 - 650
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Potenza CV
250 - 371
CV
|
Potenza CV
254 - 327
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
6.2 - 7.9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.8 - 8.4
s
|
Velocità massima
200 - 210
km/h
|
Velocità massima
195 - 219
km/h
|
Coppia
551
Nm
|
Coppia
500 - 550
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4 - 6
|
Potenza kW
184 - 273
kW
|
Potenza kW
187 - 241
kW
|
Cilindrata
2393 - 2487
cm3
|
Cilindrata
2488 - 3283
cm3
|
Velocità massima
200 - 210
km/h
|
Velocità massima
195 - 219
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2022 - 2023
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E, B, G
|
Classe di efficienza CO2
B, E
|
Marca
Lexus
|
Marca
Mazda
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.