VS

Land Rover Range Rover Sport vs Lotus Eletre – Qual è l’affare migliore?

Due auto, una sfida: Land Rover Range Rover Sport contro Lotus Eletre.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!

Range Rover Sport @ media.landrover.com

Confronto tra Land Rover Range Rover Sport e Lotus Eletre: Innovazione e Prestazioni a Confronto

Nel mondo dell'automotive, la scelta di un veicolo più che mai dipende dall'equilibrio tra prestazioni, comfort e innovazione tecnologica. Oggi mettiamo a confronto due SUV di alta gamma: il Land Rover Range Rover Sport e il Lotus Eletre. Entrambi i modelli, pur appartenendo a segmenti premium, offrono approcci molto diversi alla mobilità e all'esperienza di guida.

Eletre @ Lotus

Design e Dimensioni

Partendo dal design, il Land Rover Range Rover Sport si presenta con linee muscolose e una presenza imponente. Con una lunghezza di 4.946 mm, una larghezza di 2.043 mm e un'altezza di 1.820 mm, questo SUV è sinonimo di eleganza e robustezza. Al contrario, il Lotus Eletre, più lungo a 5.103 mm e più largo a 2.135 mm, ha un profilo più sportivo e dinamico, evidenziando la sua natura elettrica. La sua altezza di 1.630 mm, ridotta rispetto al Range Rover, contribuisce a un aspetto aerodinamico e moderno.

Range Rover Sport @ media.landrover.com

Motorizzazioni e Prestazioni

Il Land Rover Range Rover Sport offre una gamma di motorizzazioni che include opzioni diesel, ibride plug-in e benzina, con potenze variabili da 249 a 635 CV. Questo SUV è equipaggiato con un sistema di trazione integrale e una trasmissione automatica, garantendo una guida fluida e performante. La versione più potente, con un motore da 635 CV, può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,9 secondi.

D'altro canto, il Lotus Eletre si distingue per la sua motorizzazione completamente elettrica, con potenze di 612 e 918 CV. Grazie alla trazione integrale e a un cambio a riduzione, l'Eletre raggiunge i 100 km/h in un tempo sorprendente di soli 3 secondi. Entrambi i veicoli puntano su accelerazioni fulminee, ma l'Eletre, essendo completamente elettrico, offre un'esperienza di guida unica e immediata.

Eletre @ Lotus

Autonomia e Efficienza Energetica

Quando si parla di efficienza, il Lotus Eletre si erge come un leader, vantando un'autonomia fino a 600 km grazie alla sua potente batteria. La mancanza di emissioni di CO2 lo colloca nella classe A di efficienza, un importante punto a favore per i consumatori eco-consapevoli.

Il Land Rover Range Rover Sport, pur essendo meno ecologico, offre diverse varianti ibride con un'autonomia elettrica compresa tra 115 e 122 km. I motori tradizionali, sebbene più inquinanti, presentano potenze elevate e consumi che variano, ma comunque superiori rispetto a quelli del Lotus. Con un consumo che può arrivare a 12.5 L/100 km nelle versioni più potenti, il Range Rover Sport si posiziona come opzione per chi cerca prestazioni elevate.

Range Rover Sport @ media.landrover.com

Innovazioni Tecnologiche e Comfort Interno

Entrambi i marchi sono noti per l'implementazione di tecnologie all'avanguardia. Il Land Rover Range Rover Sport è dotato di interni lussuosi, sistema di infotainment moderno e una serie di assistenti alla guida che aumentano la sicurezza e il comfort. Le dimensioni generose del bagagliaio, che offre 647 litri di capacità, rendono questo SUV ideale per le famiglie.

Il Lotus Eletre porta la tecnologia a un altro livello con un sistema di infotainment avanzato e funzionalità connesse che rendono l'esperienza di guida ancora più interattiva. Con una capacità del bagagliaio di 688 litri, si distingue per la sua praticità, senza compromettere l'estetica sportiva.

Eletre @ Lotus

Conclusioni: Quale SUV Scegliere?

In conclusione, la scelta tra il Land Rover Range Rover Sport e il Lotus Eletre dipende da cosa si cerca in un SUV. Se le prestazioni potenti, la versatilità e il comfort di guida su diversi terreni sono priorità, il Range Rover Sport è una scelta solida. Tuttavia, per chi cerca un'esperienza elettrica all'avanguardia con un occhio rivolto al futuro della mobilità sostenibile, il Lotus Eletre rappresenta un'opzione irresistibile.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono spesso i primi criteri nella scelta di un’auto. Qui si vede quale modello risulta più conveniente a lungo termine – sia al momento dell’acquisto che alla pompa o alla ricarica.

Land Rover Range Rover Sport ha un vantaggio quasi impercettibile nel prezzo – parte da 94000 €, mentre la Lotus Eletre costa 102500 €. La differenza è di circa 8499 €.

Per quanto riguarda l’autonomia, la Lotus Eletre si comporta convincente meglio: raggiunge fino a 570 km, circa 452 km in più rispetto alla Land Rover Range Rover Sport.

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione dicono molto sul comportamento su strada. Qui si scopre quale modello offre più dinamismo.

Per quanto riguarda la potenza, la Lotus Eletre ha un vantaggio chiaramente visibile918 CV contro 635 CV. Un incremento di circa 283 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Lotus Eletre è percettibile più veloce – completa lo sprint in 3 s, contro 3.80 s della Land Rover Range Rover Sport. Circa 0.80 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Land Rover Range Rover Sport risulta leggero superiore – raggiunge 290 km/h, mentre la Lotus Eletre si ferma a 265 km/h. La differenza è di circa 25 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Lotus Eletre spinge in misura ridotta più forte con 985 Nm rispetto a 800 Nm. La differenza è di circa 185 Nm.

Spazio e praticità

Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Land Rover Range Rover Sport è appena percettibile più leggera – 2390 kg contro 2565 kg. La differenza è di circa 175 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Lotus Eletre offre leggero più spazio – 688 L contro 647 L. Circa 41 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Lotus Eletre risulta leggero superiore – fino a 1532 L, circa 41 L in più rispetto alla Land Rover Range Rover Sport.

Per quanto riguarda la portata utile, la Land Rover Range Rover Sport chiaro ha la meglio – 830 kg contro 485 kg. Circa 345 kg di differenza.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la Lotus Eletre si conferma vince chiaramente il duello e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 102.500 €
Lotus-Eletre-hero-image_1

Lotus Eletre

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione integrale
  • Potenza CV : 612 - 918 CV
  • Consumo kWh/100km : 22.5 - 28.3 kWh
  • Autonomia elettrica : 450 - 570 km

Land Rover Range Rover Sport

Il Range Rover Sport impone la sua presenza con un mix di stile regale e capacità fuoristrada che pochi altri sanno offrire. A bordo coccola con materiali ricchi e tecnologia intuitiva, ma va scelto solo se si è pronti a pagare per l’eccellenza e per il piacere di guida che non passa inosservato.

dettagli

Lotus Eletre

La Lotus Eletre rappresenta una rivoluzione nel mondo dei SUV, combinando prestazioni eccezionali con un design elegante e futuristico. Questo veicolo elettrico non solo offre un'esperienza di guida dinamica, ma si distingue anche per la sua innovativa tecnologia a bordo. Con un occhio attento alla sostenibilità, la Eletre incarna la visione di Lotus per il futuro della mobilità.

dettagli
Land Rover Range Rover Sport
Lotus Eletre
Range Rover Sport
Eletre

Costi e Consumo

Prezzo
94000 - 210200 €
Prezzo
102500 - 165000 €
Consumo L/100km
2.7 - 11.7 L
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
22.5 - 28.3 kWh
Autonomia elettrica
116 - 118 km
Autonomia elettrica
450 - 570 km
Capacità della batteria
31.80 kWh
Capacità della batteria
109 kWh
co2
61 - 266 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
71 - 90 L
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
4
Peso a vuoto
2390 - 2810 kg
Peso a vuoto
2565 - 2745 kg
Capacità bagagliaio
647 L
Capacità bagagliaio
688 L
Lunghezza
4946 - 4970 mm
Lunghezza
5103 mm
Larghezza
2043 mm
Larghezza
2060 mm
Altezza
1814 - 1820 mm
Altezza
1630 mm
Capacità massima bagagliaio
1491 L
Capacità massima bagagliaio
1532 L
Portata
640 - 830 kg
Portata
405 - 485 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Benzina, Ibrido leggero Diesel
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
249 - 635 CV
Potenza CV
612 - 918 CV
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 7.7 s
Accelerazione 0-100km/h
3 - 4.5 s
Velocità massima
206 - 290 km/h
Velocità massima
258 - 265 km/h
Coppia
570 - 800 Nm
Coppia
710 - 985 Nm
Numero di cilindri
6 - 8
Numero di cilindri
-
Potenza kW
183 - 467 kW
Potenza kW
450 - 675 kW
Cilindrata
2997 - 4395 cm3
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2025
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
B, G
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Land Rover
Marca
Lotus

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.