VS

Land Rover Range Rover Sport vs Hyundai IONIQ 9 – Differenze e prezzi a confronto

Per l’uso quotidiano, la famiglia o i lunghi viaggi – ecco dove emergono le differenze.
Scopri se è Land Rover Range Rover Sport o Hyundai IONIQ 9 a rispecchiare meglio il tuo stile di vita.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi: In termini di economia d’uso, emergono differenze interessanti tra i due modelli.

Hyundai IONIQ 9 ha un vantaggio notevole nel prezzo – parte da 70200 €, mentre la Land Rover Range Rover Sport costa 94000 €. La differenza è di circa 23785 €.

Per quanto riguarda l’autonomia, la Hyundai IONIQ 9 si comporta chiaro meglio: raggiunge fino a 620 km, circa 502 km in più rispetto alla Land Rover Range Rover Sport.

Motore e prestazioni: Potenza, coppia e accelerazione dicono molto sul comportamento su strada. Qui si scopre quale modello offre più dinamismo.

Per quanto riguarda la potenza, la Land Rover Range Rover Sport ha un vantaggio percettibile – 635 CV contro 428 CV. Un incremento di circa 207 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Land Rover Range Rover Sport è chiaramente visibile più veloce – 3.80 s contro 5.20 s. Circa 1.40 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Land Rover Range Rover Sport risulta percettibile superiore – raggiunge 290 km/h, mentre la Hyundai IONIQ 9 si ferma a 200 km/h. La differenza è di circa 90 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Land Rover Range Rover Sport spinge in misura ridotta più forte con 800 Nm rispetto a 700 Nm. La differenza è di circa 100 Nm.

Spazio e praticità: Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.

Posti a sedere: la Hyundai IONIQ 9 offre percettibile più posti – 7 contro 5.

Nel peso a vuoto, la Land Rover Range Rover Sport è leggero più leggera – 2390 kg contro 2594 kg. La differenza è di circa 204 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Land Rover Range Rover Sport offre chiaro più spazio – 647 L contro 338 L. Circa 309 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Hyundai IONIQ 9 risulta notevole superiore – fino a 2419 L, circa 928 L in più rispetto alla Land Rover Range Rover Sport.

Per quanto riguarda la portata utile, la Land Rover Range Rover Sport chiaramente visibile ha la meglio – 830 kg contro 643 kg. Circa 187 kg di differenza.

Il nostro verdetto: la Hyundai IONIQ 9 si dimostra vince con un piccolo margine e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Hyundai IONIQ 9 è la scelta più equilibrata in questo confronto.

Land Rover Range Rover Sport

La Range Rover Sport rappresenta l'epitome del lusso e della performance nel segmento dei SUV. Grazie al suo design elegante e potente, offre un'esperienza di guida unica, che combina comfort e dinamismo. Con interni raffinati e tecnologie all'avanguardia, questa vettura è perfetta per chi cerca avventura senza rinunciare allo stile.

dettagli

Hyundai IONIQ 9

The Hyundai IONIQ 9 is a bold step forward in the automotive world, combining cutting-edge electric technology with a sleek and modern design. This model stands out with its spacious interior and advanced features, ensuring both comfort and convenience for drivers and passengers alike. As Hyundai pushes the envelope in eco-friendly innovation, the IONIQ 9 represents the future of sustainable driving with its impressive range and performance capabilities.

dettagli
Land Rover Range Rover Sport
Hyundai IONIQ 9
Range Rover Sport

Costi e Consumo

Prezzo
94000 - 210200 €
Prezzo
70200 - 88900 €
Consumo L/100km
2.7 - 11.7 L
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
19.9 - 20.6 kWh
Autonomia elettrica
116 - 118 km
Autonomia elettrica
600 - 620 km
Capacità della batteria
31.80 kWh
Capacità della batteria
110 kWh
co2
61 - 266 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
71 - 90 L
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
7
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2390 - 2810 kg
Peso a vuoto
2594 - 2689 kg
Capacità bagagliaio
647 L
Capacità bagagliaio
338 L
Lunghezza
4946 - 4970 mm
Lunghezza
5060 mm
Larghezza
2043 mm
Larghezza
1980 mm
Altezza
1814 - 1820 mm
Altezza
1790 mm
Capacità massima bagagliaio
1491 L
Capacità massima bagagliaio
2419 L
Portata
640 - 830 kg
Portata
586 - 643 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Benzina, Ibrido leggero Diesel
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Potenza CV
249 - 635 CV
Potenza CV
218 - 428 CV
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 7.7 s
Accelerazione 0-100km/h
5.2 - 9.4 s
Velocità massima
206 - 290 km/h
Velocità massima
190 - 200 km/h
Coppia
570 - 800 Nm
Coppia
350 - 700 Nm
Numero di cilindri
6 - 8
Numero di cilindri
-
Potenza kW
183 - 467 kW
Potenza kW
160 - 315 kW
Cilindrata
2997 - 4395 cm3
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2025
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
B, G
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Land Rover
Marca
Hyundai

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.