Kia VS SEAT

VS

Nel confronto tra la Kia Sportage e la SEAT Ateca, emergono differenze significative in termini di design e tecnologia. La Sportage si distingue per il suo look audace e gli interni spaziosi, mentre la Ateca offre un'eccellente maneggevolezza e una guida dinamica. Entrambi i modelli sono dotati di avanzati sistemi di infotainment, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile e prestazioni.

Kia

dettagli

SEAT

dettagli

Introduzione al Confronto: Kia Sportage vs SEAT Ateca

Nell'impegnativo mercato dei SUV, la Kia Sportage e la SEAT Ateca rappresentano due opzioni molto valide e competitive. Entrambi i modelli offrono un mix di tecnologia, comfort e prestazioni, ma presentano anche differenze significative che possono influenzare la scelta dei consumatori. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni di ciascun veicolo per aiutare i lettori a prendere una decisione informata.

Design e Dimensioni

La Kia Sportage misura 4515 mm in lunghezza, 1865 mm in larghezza e 1650 mm in altezza, conferendole un aspetto robusto e moderno. D'altro canto, la SEAT Ateca è leggermente più corta, con una lunghezza di 4381 mm, ma offre comunque una buona larghezza di 1841 mm e un'altezza di 1601 mm. Entrambi i modelli sono progettati con linee aggressive e accattivanti, ma la Sportage sembra avere un'impronta più muscolosa.

Motorizzazione e Prestazioni

La Kia Sportage è disponibile in diverse motorizzazioni, tra cui diesel MHEV, benzina MHEV, ibrido completo e ibrido plug-in, con potenze che variano da 136 a 252 CV. La scelta della trasmissione include sia opzioni manuali che automatiche, mentre la trazione può essere anteriore o integrale. Le prestazioni di accelerazione vanno da 11.4 a 8.3 secondi per lo 0-100 km/h.

In confronto, la SEAT Ateca offre motorizzazioni benzina e diesel con potenze fino a 150 CV. Anche qui, le trasmissioni possono essere manuali o automatiche, ma il modello non prevede motorizzazioni ibride. Per quanto riguarda l’accelerazione, la Ateca si comporta leggermente meglio nei modelli più potenti, raggiungendo i 100 km/h in soli 9 secondi.

Gestione dei Consumi e Emissioni

Quando si parla di consumi, la Kia Sportage si distingue con valori che oscillano tra i 5 e i 7.2 litri/100 km a seconda della motorizzazione, con un'efficienza di CO2 che varia da 132 a 162 g/km. Risulta evidente la volontà di Kia di offrire vetture più ecologiche, specialmente con l'introduzione di motori ibridi.

Al contrario, la SEAT Ateca presenta consumi leggermente più elevati, con un range che va dai 4.9 ai 6.4 litri/100 km, ma anch'essa ha un certo impegno nei confronti dell'efficienza, con emissioni di CO2 tra 129 e 144 g/km. Sebbene non sia ibrida, offre comunque buone prestazioni in termini di economia di carburante.

Comfort e Spazio Interno

Entrambi i modelli possono ospitare fino a cinque passeggeri, ma la Kia Sportage ha un vantaggio nello spazio di carico, grazie a una capacità del bagagliaio che varia dai 526 ai 587 litri, a seconda della configurazione. La SEAT Ateca, d’altro canto, offre 510 litri, che risulta comunque adeguato per le esigenze quotidiane.

In termini di comfort, la Sportage è dotata di tecnologie all'avanguardia, tra cui un sistema di infotainment touchscreen di grande dimensione e connessione smartphone, mentre anche la SEAT Ateca offre un buon livello di tecnologia, ma con una distinta impronta sportiva e focus sulle performance.

Conclusioni: Quale Scegliere?

In conclusione, la scelta tra Kia Sportage e SEAT Ateca dipenderà dalle preferenze individuali del consumatore. Se si cerca un SUV dotato di diverse opzioni ibride e un maggior spazio interno, la Kia Sportage rappresenta una scelta eccellente. Se, d’altra parte, la priorità è su prestazioni sportive e un design compatto, la SEAT Ateca è un'opzione valida e accattivante. Qualunque sia la scelta, entrambi i modelli offrono una forte proposta nel competitivo segmento dei SUV.

Kia
SEAT

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 35600 - 53500 €
Prezzo
ca. 30000 - 45300 €
Consumo L/100km
1.2 - 7.2 L
Consumo L/100km
4.9 - 6.4 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
64 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
28 - 162 g/km
co2
129 - 144 g/km
Capacità serbatoio
42 - 54 L
Capacità serbatoio
50 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1526 - 1905 kg
Peso a vuoto
1345 - 1514 kg
Capacità bagagliaio
526 - 587 L
Capacità bagagliaio
510 L
Lunghezza
4515 mm
Lunghezza
4381 mm
Larghezza
1865 mm
Larghezza
1841 mm
Altezza
1650 mm
Altezza
1601 mm
Portata
510 - 565 kg
Portata
516 - 525 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo, Benzina, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Benzina, Diesel
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico, Automatikgetriebe
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Schaltgetriebe, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
136 - 252 CV
Potenza CV
116 - 150 CV
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 11.6 s
Accelerazione 0-100km/h
9 - 11 s
Velocità massima
180 - 194 km/h
Velocità massima
183 - 202 km/h
Coppia
265 - 350 Nm
Coppia
200 - 360 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
100 - 185 kW
Potenza kW
85 - 110 kW
Cilindrata
1598 cm3
Cilindrata
999 - 1968 cm3
Velocità massima
180 - 194 km/h
Velocità massima
183 - 202 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
D, E, F, B
Classe di efficienza CO2
E, D
Marca
Kia
Marca
SEAT

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.