VS

Kia Ceed vs Opel Frontera – Quale auto è più adatta a te?

Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza – ma quale fa per te?
Confronta direttamente prestazioni, consumi, prezzo e spazio: Kia Ceed o Opel Frontera?

Ceed @ press.kia.com

Introduzione al Confronto: Kia Ceed vs Opel Frontera

Nella continua evoluzione del mercato automobilistico, il confronto tra modelli diversi è fondamentale per capire le scelte che i consumatori possono fare. Oggi metteremo a confronto la Kia Ceed, una hatchback moderna e versatile, con l'Opel Frontera, un robusto fuoristrada che ha fatto la sua entrata sul palcoscenico automobilistico con un approccio più avventuroso. Analizziamo le caratteristiche tecniche, le innovazioni e le prestazioni di questi due modelli per vedere come si posizionano nel panorama attuale.

Frontera @ media.stellantis.com

Design e Comfort

La Kia Ceed si presenta con un design elegante e sportivo. Con una lunghezza che varia tra 4315 mm e 4325 mm, la hatchback offre uno spazio interno confortevole per cinque passeggeri. La qualità dei materiali e le finiture interne sono curate, rendendo la Ceed un’ottima scelta per chi cerca praticità e stile.

Dall'altro lato, il design dell'Opel Frontera è più robusto, tipico di un fuoristrada. Con una lunghezza di 4385 mm e un'altezza di 1635 mm, il Frontera offre un'ottima visibilità e un'aerodinamicità che lo rendono adatto sia per la città che per l’off-road. Anche qui, il comfort non è trascurato, con spaziosità per cinque o sette passeggeri a seconda della configurazione scelta.

Ceed @ press.kia.com

Motorizzazioni e Prestazioni

La Kia Ceed offre diverse opzioni di motorizzazione, con motori a benzina MHEV che erogano potenze comprese tra 100 e 140 HP. La velocità massima raggiungibile è di 197 km/h con un’accelerazione da 0 a 100 km/h che va da 9,5 a 13,2 secondi. Le versioni a trasmissione automatica con doppia frizione permettono una guida fluida e reattiva, mentre i consumi si attestano intorno ai 6-6,4 L/100 km, con emissioni di CO2 comprese tra 137 e 146 g/km.

L'Opel Frontera, dal canto suo, offre un mix di motori tradizionali e una versione elettrica. I motori varieggiano tra 100 e 136 HP e la sua velocità massima raggiunge i 190 km/h. L’accelerazione è competitiva, con tempi che si aggirano tra 9 e 12,1 secondi. Un punto forte del Frontera è l'efficienza nei consumi: si parla di 5,5 L/100 km per le versioni a benzina e un’autonomia elettrica di 305 km per il modello elettrico, con emissioni che vanno da 0 a 126 g/km, collocandolo in una classe di efficienza CO2 da D ad A.

Frontera @ media.stellantis.com

Innovazioni e Tecnologie

La Kia Ceed si distingue per le sue soluzioni tecnologiche avanzate, come i sistemi di assistenza alla guida, l'infotainment intuitivo e le funzioni MHEV che migliorano l'efficienza energetica. Inoltre, la possibilità di avere il cambio automatico a doppia frizione offre prestazioni ottimali in tutti i contesti di guida.

Per quanto riguarda l'Opel Frontera, le innovazioni si concentrano sulla sua versatilità off-road e sull'implementazione di motorizzazioni elettriche. Può contare su un sistema di trazione integrale che lo rende adatto per affrontare qualsiasi tipo di terreno, insieme a tecnologie di assistenza alla guida che aumentano la sicurezza e il comfort negli spostamenti.

Ceed @ press.kia.com

Conclusione: Quale Scegliere?

La scelta tra Kia Ceed e Opel Frontera dipende principalmente dalle esigenze individuali. La Ceed brilla per la sua praticità e le innovative tecnologie adatte a un uso urbano, mentre il Frontera si distingue per la sua robustezza e versatilità off-road. Entrambi i modelli rappresentano scelte eccellenti nelle loro categorie, grazie a un equilibrio tra prestazioni, comfort e innovazioni. Gli automobilisti dovrebbero considerare le proprie priorità per fare la scelta migliore per il proprio stile di vita.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Frontera @ media.stellantis.com

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono spesso i primi criteri nella scelta di un’auto. Qui si vede quale modello risulta più conveniente a lungo termine – sia al momento dell’acquisto che alla pompa o alla ricarica.

Opel Frontera ha un vantaggio un po' nel prezzo – parte da 24500 €, mentre la Kia Ceed costa 28100 €. La differenza è di circa 3578 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Opel Frontera si accontenta di 5.20 L ed è quindi in misura ridotta più efficiente della Kia Ceed, che consuma 6 L. La differenza è di circa 0.80 L ogni 100 km.

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.

Per quanto riguarda la potenza, la Opel Frontera ha un vantaggio appena percettibile145 CV contro 140 CV. Un incremento di circa 5 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Opel Frontera è quasi impercettibile più veloce – completa lo sprint in 9 s, contro 9.50 s della Kia Ceed. Circa 0.50 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Kia Ceed risulta quasi impercettibile superiore – raggiunge 197 km/h, mentre la Opel Frontera si ferma a 194 km/h. La differenza è di circa 3 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Kia Ceed spinge quasi impercettibile più forte con 253 Nm rispetto a 230 Nm. La differenza è di circa 23 Nm.

Spazio e praticità

Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Posti a sedere: la Opel Frontera offre evidente più posti – 7 contro 5.

Nel peso a vuoto, la Kia Ceed è minimo più leggera – 1298 kg contro 1344 kg. La differenza è di circa 46 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Opel Frontera offre leggermente più spazio – 460 L contro 395 L. Circa 65 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Opel Frontera risulta in parte superiore – fino a 1600 L, circa 309 L in più rispetto alla Kia Ceed.

Per quanto riguarda la portata utile, la Opel Frontera chiaramente visibile ha la meglio – 644 kg contro 490 kg. Circa 154 kg di differenza.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la Opel Frontera si conferma offre un pacchetto più equilibrato e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 24.500 €
Frontera @ media.stellantis.com

Opel Frontera

  • Tipo di motore : Elettrico, Ibrido leggero Benzina
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore
  • Potenza CV : 110 - 145 CV
  • Consumo L/100km : 5.20 L
  • Consumo kWh/100km : 15.8 - 18.2 kWh
  • Autonomia elettrica : 305 - 408 km

Kia Ceed

La Kia Ceed è una compatta pratica e ben equilibrata, dalle linee moderne e con un ottimo rapporto qualità-prezzo per chi cerca sostanza senza fronzoli. Si guida con piacere, offre comfort per l'uso quotidiano e qualche soluzione intelligente che la rende una scelta sensata — più concreta che vistosa, ma proprio per questo convincente.

dettagli

Opel Frontera

5 (1)
valuta

L'Opel Frontera è un fuoristrada dal carattere rustico, pensato per chi preferisce l'avventura alla routine urbana: solido, semplice e pronto a portarti lontano anche quando la strada finisce. Non è una diva delle città né un salotto su ruote, ma per chi cerca praticità, robustezza e un senso di libertà a prezzo contenuto resta una scelta sincera e senza fronzoli.

dettagli
Kia Ceed
Opel Frontera
Ceed @ press.kia.com
Frontera @ media.stellantis.com

Costi e Consumo

Prezzo
28100 - 31500 €
Prezzo
24500 - 35900 €
Consumo L/100km
6 - 6.4 L
Consumo L/100km
5.20 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
15.8 - 18.2 kWh
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
305 - 408 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
137 - 146 g/km
co2
0 - 119 g/km
Capacità serbatoio
50 L
Capacità serbatoio
44 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5 - 7
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1298 - 1372 kg
Peso a vuoto
1344 - 1610 kg
Capacità bagagliaio
357 - 395 L
Capacità bagagliaio
460 L
Lunghezza
4315 mm
Lunghezza
4385 mm
Larghezza
1800 mm
Larghezza
1795 mm
Altezza
1447 mm
Altezza
1635 mm
Capacità massima bagagliaio
1253 - 1291 L
Capacità massima bagagliaio
1600 L
Portata
478 - 490 kg
Portata
436 - 644 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
100 - 140 CV
Potenza CV
110 - 145 CV
Accelerazione 0-100km/h
9.5 - 13.2 s
Accelerazione 0-100km/h
9 - 14.2 s
Velocità massima
178 - 197 km/h
Velocità massima
143 - 194 km/h
Coppia
172 - 253 Nm
Coppia
125 - 230 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3
Potenza kW
74 - 103 kW
Potenza kW
81 - 107 kW
Cilindrata
998 - 1482 cm3
Cilindrata
1199 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
E
Classe di efficienza CO2
A, D
Marca
Kia
Marca
Opel
Che opzioni di trazione offre la Kia Ceed?

La Kia Ceed è disponibile con trazione Trazione anteriore.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.