Quale modello è più adatto – Jeep Compass o Mercedes GLA? Confrontiamo per te le prestazioni (240 CV vs 421 CV), la capacità del bagagliaio (438 L vs 435 L), i consumi (2 L vs 1 L) e naturalmente il prezzo (40600 € vs 45900 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Jeep Compass (SUV) è dotata di un motore Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in e di un cambio Automatico. In confronto, la Mercedes GLA (SUV) monta un motore Ibrido leggero Benzina, Diesel, Ibrido plug-in, Benzina con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Jeep Compass offre 438 L, mentre la Mercedes GLA arriva a 435 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 240 CV della Jeep Compass o i 421 CV della Mercedes GLA.
Anche nei consumi ci sono differenze: 2 L contro 1 L. A livello di prezzo, la Jeep Compass parte da 40600 €, mentre la Mercedes GLA da 45900 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra la Jeep Compass e la Mercedes GLA, emergono differenze significative nello stile e nelle prestazioni. La Compass offre un look robusto e una spaziosità interna apprezzabile, ideale per chi ama l'avventura, mentre la GLA si distingue per la sua eleganza e la tecnologia avanzata. Entrambi i modelli portano a casa punti in termini di comfort e sicurezza, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze individuali degli automobilisti.
La Compasso si distingue per il suo design elegante e innovativo, che cattura l'attenzione di chiunque la incontri. Con un’esperienza di guida piacevole e un'incredibile qualità costruttiva, è l'ideale per chi cerca un'auto che unisce stile e funzionalità. Questo modello si è rapidamente affermato come una scelta popolare tra gli appassionati del settore automobilistico.
dettagliLa Mercedes-Benz GLA si distingue per il suo design elegante e sportivo, con linee fluide che catturano l'attenzione. Questo SUV compatto offre un'esperienza di guida agile e confortevole, ideale per la vita urbana e per le avventure nel weekend. Con un'ottima combinazione di stile e funzionalità, la GLA è l'auto perfetta per chi cerca versatilità senza compromettere l'estetica.
dettagliNel mondo delle auto SUV, la Jeep Compass e la Mercedes GLA si confrontano in un duelo affascinante che unisce stile, prestazioni e innovazione tecnologica. Mentre la Compass rappresenta il versatile spirito avventuroso del marchio Jeep, la GLA incarna la raffinatezza e la tecnologia avanzata di Mercedes-Benz. Andiamo a scoprire più in profondità queste due vetture e vedere come si comportano nei diversi aspetti tecnici.
Dal punto di vista estetico, la Jeep Compass presenta un look robusto e muscoloso, tipico del marchio. L'ampia griglia frontale e le linee angulari le conferiscono un aspetto audace. All'interno, l'abitacolo è spazioso e confortevole, con tecnologia di infotainment di ultima generazione. La Compass offre un volume del bagagliaio di 438 litri, ideale per i viaggi avventurosi.
D'altro canto, la Mercedes GLA si distingue per il suo design elegante e dinamico. Le sue linee fluide e moderne attirano l'attenzione, mentre l'abitacolo è impeccabilmente rifinito, con materiali di alta qualità che assicurano comfort e lusso. Con una capacità di carico che varia da 425 a 435 litri, offre anche una notevole praticità per l'uso quotidiano.
La Jeep Compass offre una gamma di motorizzazioni che include motori ibridi MHEV e plugin hybrid con potenze variabili da 130 a 240 CV. Il motore più potente consente di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 7,3 secondi, con una velocità massima di 200 km/h. Inoltre, la Compass promette un consumo di carburante ridotto, con un valore che può scendere fino a 2 L/100 km nel modello ibrido.
Al contrario, la Mercedes GLA offre una varietà di motori a benzina, diesel e ibridi. Le potenze vanno da un impressionante 116 CV fino a un potente 421 CV nella variante AM 63. In termini di accelerazione, la GLA si difende bene, raggiungendo i 100 km/h in soli 4,3 secondi nella versione più potente. Anche in termini di efficienza, la GLA è competitiva, con un consumo medio che può scendere fino a 1 L/100 km, rendendola una scelta interessante per chi cerca prestazioni senza compromettere l'efficienza.
La Jeep Compass non è da meno riguardo alle tecnologie innovative. È equipaggiata con un sistema di infotainment Uconnect, supportato da uno schermo touchscreen, che rende la navigazione e l'accesso alle funzioni dell'auto estremamente intuitivi. Inoltre, la Compass offre un ampio array di sistemi di assistenza alla guida, migliorando la sicurezza e l'esperienza di guida.
La Mercedes GLA, tuttavia, si distingue per le sue avanzate tecnologie di sicurezza. Dotata del Mercedes-Benz Intelligent Drive, la GLA offre funzioni come il pilota automatico, il sistema di frenata d'emergenza e il monitoraggio dell'angolo cieco. Il sistema MBUX (Mercedes-Benz User Experience) è anche in grado di comprendere i comandi vocali, migliorando l'interazione con il conducente.
In conclusione, la scelta tra la Jeep Compass e la Mercedes GLA dipende molto dalle preferenze personali e dall'uso previsto del veicolo. Se si cerca un SUV con un forte carattere avventuroso e buone prestazioni fuoristrada, la Jeep Compass rappresenta una scelta solida. Al contrario, per chi desidera un SUV elegante con tecnologie avanzate e prestazioni di alto livello, la Mercedes GLA è senza dubbio una scelta vincente. Entrambi i modelli offrono un'eccezionale combinazione di comfort, prestazioni e innovazione, pronti a soddisfare le esigenze di diversi tipi di guidatori.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
40600 - 56100 €
|
Prezzo
45900 - 90100 €
|
Consumo L/100km
2 - 5.5 L
|
Consumo L/100km
1 - 9.5 L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
36 km
|
Autonomia elettrica
70 - 74 km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
12.90 kWh
|
co2
48 - 124 g/km
|
co2
23 - 216 g/km
|
Capacità serbatoio
36 - 55 L
|
Capacità serbatoio
35 - 51 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1575 - 1935 kg
|
Peso a vuoto
1570 - 1810 kg
|
Capacità bagagliaio
420 - 438 L
|
Capacità bagagliaio
385 - 435 L
|
Lunghezza
4404 mm
|
Lunghezza
4412 - 4443 mm
|
Larghezza
1819 mm
|
Larghezza
1834 - 1849 mm
|
Altezza
1629 - 1649 mm
|
Altezza
1590 - 1616 mm
|
Portata
465 - 470 kg
|
Portata
480 - 500 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Diesel, Ibrido plug-in, Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
130 - 240 CV
|
Potenza CV
116 - 421 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.3 - 10.3 s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.3 - 11 s
|
Velocità massima
183 - 200 km/h
|
Velocità massima
190 - 270 km/h
|
Coppia
240 Nm
|
Coppia
230 - 500 Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
96 - 177 kW
|
Potenza kW
85 - 310 kW
|
Cilindrata
1332 - 1469 cm3
|
Cilindrata
1332 - 1991 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
D, B
|
Classe di efficienza CO2
E, F, B, G
|
Marca
Jeep
|
Marca
Mercedes-Benz
|
Il Jeep Compasso rappresenta una vera e propria evoluzione nel panorama dei SUV, combinando prestazioni elevate, un design accattivante e una tecnologia all'avanguardia. Con una gamma di motorizzazioni che include sia varianti a benzina che ibride, il Compasso si preannuncia come un protagonista nel segmento dei veicoli sportivi utilitari.
Le attuali versioni del Jeep Compasso includono motori come il 1.5 GSE T4 48V e-Hybrid, che sfrutta una configurazione ibrida leggera per offrire fino a 130 CV. Questa opzione consente di ottenere un consumo di carburante sorprendentemente contenuto, con soli 5.5 litri ogni 100 km. Per coloro che cercano prestazioni superiori, il Compasso offre anche varianti Plugin Hybrid, come il 1.3 T4 PHEV, che può arrivare fino a 240 CV e un'autonomia elettrica di circa 36 km.
Il Jeep Compasso non è solo prestazioni, ma anche un attento studio del design e del comfort degli occupanti. Con una lunghezza di 4404 mm e una larghezza di 1819 mm, l'abitacolo offre spazio sufficiente per cinque passeggeri e un bagagliaio con capacità di 438 litri. I materiali utilizzati per gli interni rispecchiano l'alta qualità a cui i clienti Jeep sono abituati, con finiture eleganti e tecnologicamente avanzate che rendono ogni viaggio un'esperienza piacevole.
Il nuovo Compasso è equipaggiato con sistemi di infotainment all'avanguardia e una serie di funzionalità di sicurezza proattive. Il sistema di navigazione e le opzioni di connettività, tra cui Apple CarPlay e Android Auto, sono integrati in un touchscreen centrale di ultima generazione. Inoltre, le varianti ibride del Compasso sono dotate di tecnologie innovative per ottimizzare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2, con valori che variano tra 48 g/km per le versioni ibride e 123-124 g/km per i modelli a benzina.
In sintesi, il Jeep Compasso si posiziona saldamente come un'opzione interessante per gli amanti dei SUV che cercano un veicolo versatile e innovativo. Con motorizzazioni che spaziano dalle ibride leggere alle plugin, una dotazione tecnologica avanzata e un design curato, il Compasso è pronto a conquistare il mercato. Che si tratti di avventurarsi su strade urbane o sfide off-road, il Jeep Compasso si rivela un compagno ideale per ogni tipo di viaggio.
La Mercedes GLA rappresenta l’entry-level della gamma SUV di casa Mercedes-Benz, un modello che combina eleganza e tecnologia avanzata. Con il suo design sportivo e le prestazioni elevate, la GLA è diventata rapidamente un punto di riferimento nel segmento dei SUV compatti. Questo articolo esplorerà i dettagli tecnici e le innovazioni che caratterizzano l’ultima versione della GLA.
La gamma della Mercedes GLA è ampia e comprende diverse motorizzazioni petrolifere e diesel, aspetto che la rende versatile e adatta a vari stili di guida. Tra i modelli più interessanti, il GLA 180 MHEV petrolifero offre 150 CV con un consumo di carburante di 6,7 L/100 km, mentre la versione diesel GLA 180 d da 116 CV presenta un’eccellente efficienza con 5,4 L/100 km. Per chi cerca maggiore potenza, il GLA 220 MHEV, con 204 CV, garantisce un'eccellente accelerazione e dinamismo, sottolineando l'approccio proattivo di Mercedes nei confronti della sostenibilità e delle prestazioni.
Una delle innovazioni più significative nella gamma della GLA è l’introduzione di varianti ibride. Il GLA 250 e Plugin Hybrid, con 218 CV, offre un’autonomia elettrica di 70 km, permettendo una guida sostenibile senza compromettere le prestazioni. Questa opzione ibrida, insieme alla tecnologia MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle), è progettata per ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’efficienza dei consumi. Con motori che operano in sinergia grazie a batterie da 12.9 kWh, questi veicoli rappresentano una soluzione moderna e responsabile per gli automobilisti di oggi.
Internamente, la Mercedes GLA impressiona per la qualità dei materiali e la cura dei dettagli. La plancia è caratterizzata da un sistema di infotainment MBUX di ultima generazione, che include un grande display touch e comandi vocali intelligenti. I cinque posti offrono comfort sia per il conducente che per i passeggeri, mentre la capacità del bagagliaio varia da 425 a 435 litri, garantendo spazio sufficiente per i viaggi lunghi. I sedili ergonomici, insieme a opzioni come l’illuminazione ambientale personalizzabile, elevano l'esperienza di guida.
La sicurezza è un altro pilastro fondamentale della Mercedes GLA. Equipaggiata con una serie di sistemi di assistenza alla guida, la GLA offre tecnologie come il Cruise Control Adattivo e il sistema di Frenata di Emergenza Attiva. Questi strumenti non solo migliorano la sicurezza del conducente, ma contribuiscono anche a un'esperienza di guida più rilassata e spensierata. Inoltre, la qualità costruttiva e le tecnologie di assistenza alla guida rappresentano il massimo in termini di affidabilità e innovazione.
In sintesi, la Mercedes GLA si distingue nel competitivo mercato dei SUV per la sua combinazione di design elegante, tecnologie avanzate e prestazioni elevate. Che si tratti di un viaggio in città o di un’avventura nell’entroterra, la GLA è progettata per rispondere alle esigenze degli automobilisti moderni. Con la sua offerta diversificata di motorizzazioni, inclusi i modelli ibridi, la Mercedes GLA rappresenta una scelta eccellente per coloro che desiderano un SUV di alta qualità e dal profilo ecologico.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.