VS

Jaguar E-Pace vs Mercedes GLA – Quale modello convince di più nella vita quotidiana?

Due auto, una sfida: Jaguar E-Pace contro Mercedes GLA.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!

E-Pace @ media.jaguar.com

Jaguar E-Pace vs Mercedes GLA: Una Lotta tra SUV di Lusso

Nell'affascinante mondo delle automobili, il segmento dei SUV compatti sta guadagnando terreno grazie al suo mix di stile e praticità. Oggi mettiamo a confronto due protagonisti di questo mercato: il Jaguar E-Pace e il Mercedes GLA. Entrambi offrono un mix di prestazioni, comfort e tecnologia, ma quale dei due risulta il migliore? Andiamo a scoprirlo.

GLA @ group-media.mercedes-benz.com

Design e Caratteristiche Esterne

Il Jaguar E-Pace si distingue per le sue linee sportive e aggressive, con un profilo muscoloso e una griglia frontale che cattura immediatamente l'attenzione. Con una lunghezza di 4395 mm e una larghezza di 1984 mm, l’E-Pace trasmette una sensazione di robustezza e stabilità.

D'altra parte, il Mercedes GLA adotta un approccio più elegante e sofisticato. Con una lunghezza di 4412 mm e una larghezza di 1834 mm, il GLA combina stile e funzionalità in un pacchetto ben equilibrato. Le sue forme fluide e i dettagli raffinati lo rendono subito riconoscibile e attraente per chi cerca un SUV premium.

E-Pace @ media.jaguar.com

Prestazioni e Motorizzazioni

Entrambi i modelli offrono una gamma di motorizzazioni interessanti. Il Jaguar E-Pace propone motori ibridi plug-in, diesel e benzina, con potenze che vanno da 160 a 269 CV. La versione più potente consente un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 7,3 secondi, mentre la variante ibrida permette un'autonomia elettrica di 69 km e una capacità della batteria di 11,5 kWh.

Il Mercedes GLA, invece, offre una varietà di motori che spaziano dai benzina ai diesel, con potenze che variano da 116 a 421 CV nella versione AMG. La versione più potente, infatti, è capace di raggiungere i 100 km/h in appena 4,3 secondi. Anche la gamma ibrida plug-in del GLA permette un'autonomia di 74 km con una batteria da 12,9 kWh, offrendo un eccellente equilibrio tra prestazioni e efficienza.

GLA @ group-media.mercedes-benz.com

Comfort e Tecnologia Interna

All'interno, il Jaguar E-Pace offre un'abitabilità confortevole per cinque passeggeri, con materiali di alta qualità e un design orientato al guidatore. L'infotainment è gestito da un sistema touchscreen che supporta Apple CarPlay e Android Auto, rendendo facile l'integrazione con i dispositivi mobile.

Il Mercedes GLA, con la sua plancia elegante e i materiali premium, non è da meno. L'abitacolo è attrezzato con il sistema MBUX, che offre un'esperienza utente intuitiva grazie al riconoscimento vocale e a schermi ad alta definizione. La dotazione tecnologica del GLA include anche avanzati sistemi di assistenza alla guida, rendendolo uno dei SUV più sicuri sul mercato.

E-Pace @ media.jaguar.com

Consumi e Sostenibilità

In termini di efficienza, l'E-Pace si distingue con un consumo di carburante che va da 1,4 a 8,2 L/100 km, mentre il GLA è anche competitivo, con valori che partono da 1 L/100 km fino a 9,5 L/100 km a seconda della motorizzazione. Inoltre, le emissioni di CO2 dell’E-Pace variano da 33 a 185 g/km, mentre quelle del GLA vanno da 23 a 216 g/km, evidenziando l'approccio sostenibile di entrambi i marchi.

GLA @ group-media.mercedes-benz.com

Conclusione: Quale Scegliere?

La scelta tra Jaguar E-Pace e Mercedes GLA dipende molto dalle preferenze personali. Il E-Pace è perfetto per chi cerca un SUV dal carattere sportivo e prestazioni elevate, mentre il GLA attrae coloro che privilegiano il comfort, la tecnologia e una guida più elegante.

Entrambi i modelli offrono innovazioni significative e prestazioni eccellenti, rendendo questa decisione una vera sfida. La cosa più importante è prendere un test drive e scoprire quale di questi SUV rappresenta meglio il proprio stile di vita e le proprie esigenze.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

E-Pace @ media.jaguar.com

Costi e consumi

In termini di economia d’uso, emergono differenze interessanti tra i due modelli.

Jaguar E-Pace ha un vantaggio in parte nel prezzo – parte da 38800 €, mentre la Mercedes GLA costa 46500 €. La differenza è di circa 7699 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Jaguar E-Pace si accontenta di 1.40 L ed è quindi netto più efficiente della Mercedes GLA, che consuma 2.90 L. La differenza è di circa 1.50 L ogni 100 km.

Per quanto riguarda l’autonomia, la Mercedes GLA si comporta leggero meglio: raggiunge fino a 74 km, circa 5 km in più rispetto alla Jaguar E-Pace.

GLA @ group-media.mercedes-benz.com

Motore e prestazioni

Sotto il cofano si vede chi ha l’anima più sportiva e chi scatta meglio.

Per quanto riguarda la potenza, la Mercedes GLA ha un vantaggio percettibile421 CV contro 269 CV. Un incremento di circa 152 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Mercedes GLA è significativo più veloce – completa lo sprint in 4.30 s, contro 7.30 s della Jaguar E-Pace. Circa 3 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Mercedes GLA risulta percettibile superiore – raggiunge 270 km/h, mentre la Jaguar E-Pace si ferma a 211 km/h. La differenza è di circa 59 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Jaguar E-Pace spinge appena percettibile più forte con 540 Nm rispetto a 500 Nm. La differenza è di circa 40 Nm.

E-Pace @ media.jaguar.com

Spazio e praticità

Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Mercedes GLA è un po' più leggera – 1570 kg contro 1783 kg. La differenza è di circa 213 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Jaguar E-Pace offre in parte più spazio – 494 L contro 435 L. Circa 59 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Mercedes GLA risulta in misura ridotta superiore – fino a 1430 L, circa 260 L in più rispetto alla Jaguar E-Pace.

Per quanto riguarda la portata utile, la Jaguar E-Pace minimo ha la meglio – 554 kg contro 500 kg. Circa 54 kg di differenza.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la Jaguar E-Pace si conferma è nettamente superiore e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 38.800 €
E-Pace @ media.jaguar.com

Jaguar E-Pace

  • Tipo di motore : Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione integrale, Trazione anteriore
  • Potenza CV : 160 - 269 CV
  • Consumo L/100km : 1.4 - 8.2 L
  • Autonomia elettrica : 69 km

Jaguar E-Pace

La E-Pace rappresenta un perfetto connubio tra stile sporty e praticità, ideale per la vita urbana. Con il suo design distintivo e gli interni ben rifiniti, questa SUV è pensata per offrire un'esperienza di guida dinamica e confortevole. Inoltre, la E-Pace si distingue per le sue tecnologie innovative, che garantiscono un'eccellente connettività e sicurezza.

dettagli

Mercedes GLA

La Mercedes GLA è un crossover compatto che unisce stile da coupé e presenza su strada da vera premium, pensata per chi vuole fascino e praticità in città senza rinunciare al comfort. Dentro è curata, versatile e sorprendentemente maneggevole, il tipo di auto che ti fa fare bella figura al parcheggio e sorridere nel traffico.

dettagli
Jaguar E-Pace
Mercedes GLA
E-Pace @ media.jaguar.com
GLA @ group-media.mercedes-benz.com

Costi e Consumo

Prezzo
38800 - 67200 €
Prezzo
46500 - 90100 €
Consumo L/100km
1.4 - 8.2 L
Consumo L/100km
2.9 - 9.5 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
69 km
Autonomia elettrica
74 km
Capacità della batteria
11.50 kWh
Capacità della batteria
12.90 kWh
co2
33 - 185 g/km
co2
66 - 216 g/km
Capacità serbatoio
56 - 67 L
Capacità serbatoio
35 - 51 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1783 - 2173 kg
Peso a vuoto
1570 - 1810 kg
Capacità bagagliaio
494 L
Capacità bagagliaio
385 - 435 L
Lunghezza
4395 mm
Lunghezza
4412 - 4443 mm
Larghezza
1984 mm
Larghezza
1834 - 1849 mm
Altezza
1648 mm
Altezza
1590 - 1616 mm
Capacità massima bagagliaio
1170 L
Capacità massima bagagliaio
1385 - 1430 L
Portata
497 - 554 kg
Portata
480 - 500 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Benzina, Diesel, Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
160 - 269 CV
Potenza CV
116 - 421 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.3 - 10.5 s
Accelerazione 0-100km/h
4.3 - 11 s
Velocità massima
190 - 211 km/h
Velocità massima
190 - 270 km/h
Coppia
260 - 540 Nm
Coppia
230 - 500 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
118 - 198 kW
Potenza kW
85 - 310 kW
Cilindrata
1498 - 1998 cm3
Cilindrata
1332 - 1991 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
B, G
Classe di efficienza CO2
B, E, F, G
Marca
Jaguar
Marca
Mercedes-Benz
Quali tipi di trazione sono disponibili per la Jaguar E-Pace?

Viene offerta con Trazione integrale o Trazione anteriore.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.