Nella recente comparativa tra Isuzu D-Max e Toyota Hilux, emergono chiaramente le differenze tra i due pick-up. Mentre il D-Max offre una maggiore robustezza e versatilità off-road, il Hilux si distingue per il comfort di guida e l'affidabilità. Entrambi i modelli, tuttavia, rappresentano scelte eccellenti per chi cerca prestazioni e durabilità.
Nel mondo dei veicoli commerciali e dei pickup, l'Isuzu D-Max e il Toyota Hilux si contendono il titolo di re della strada. Entrambi i modelli offrono prestazioni eccellenti, robustezza e comfort, ma quale di essi emerge come il migliore per le diverse esigenze degli automobilisti? In questo articolo, analizzeremo i due veicoli sotto vari aspetti tecnici e innovazioni, per fornire un confronto completo.
L'Isuzu D-Max si presenta con una lunghezza complessiva di 5310 mm e una larghezza di 1810 mm, offrendo al tempo stesso uno spazio interno confortevole per fino a 5 passeggeri. Al contrario, il Toyota Hilux è leggermente più lungo a 5325 mm e più largo a 1855 mm, vantando una capacità di carico di 1025 kg. Entrambi i modelli hanno un'altezza simile, rispettivamente 1770 mm per il D-Max e 1815 mm per il Hilux, con il secondo che offre una percezione di maggiore robustezza.
Nel cuore della D-Max c'è un motore diesel da 1.898 cc, capace di erogare 163 HP e 360 Nm di coppia. Questo motore è disponibile sia con cambio manuale che automatico, con una consumazione media che varia tra 8.1 e 9.2 L/100 km. La D-Max ha un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 12.6 secondi e una velocità massima di 180 km/h.
Il Toyota Hilux, invece, è dotato di un motore diesel da 2.393 cc, che produce 150 HP e 400 Nm di coppia. Disponibile solo con cambio automatico, presenta una consumazione di circa 8.7 L/100 km, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 12.8 secondi e una velocità massima di 170 km/h. Sebbene il Hilux offra un motore leggermente meno potente, la sua coppia supera quella della D-Max, offrendo una migliore performance in condizioni di carico pesante.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con una serie di tecnologie moderne che migliorano l'esperienza di guida. L'Isuzu D-Max è dotato di un sistema di infotainment avanzato con connettività Bluetooth e navigazione, oltre a funzionalità di sicurezza come il controllo della stabilità. Allo stesso tempo, il Toyota Hilux non è da meno, offrendo un sistema di sicurezza attiva con una gamma di sensori e sistemi di assistenza alla guida, oltre a un interfaccia multimediale intuitiva.
Parlando di comfort, l'Isuzu D-Max offre diverse configurazioni per i sedili, con spaziosità che può raggiungere fino a 5 passeggeri. I materiali interni sono di buona qualità, rendendo il viaggio piacevole anche su terreni accidentati. Il Hilux, con la sua impostazione a 5 posti, garantisce un comfort simile, ma potrebbe risultare leggermente più sacrificato in termini di spazio posteriore.
Per quanto riguarda la sicurezza, entrambi i veicoli sono equipaggiati con sistemi di protezione avanzati. La classificazione CO2 per entrambi si attesta nella classe G, il che significa che purtroppo non sono i più efficienti sul mercato, ma ciò è comune per i veicoli di questa categoria. Tuttavia, l'attenzione di entrambi i marchi su sistemi di sicurezza passiva e attiva è lodevole.
In conclusione, sia l'Isuzu D-Max che il Toyota Hilux offrono un eccellente equilibrio tra prestazioni, comfort e tecnologia. Se la potenza e la capacità di carico sono le vostre priorità, l'Isuzu D-Max potrebbe risultare la scelta migliore. D'altra parte, se preferite una maggiore coppia e un interni leggermente più spaziosi, il Toyota Hilux potrebbe rivelarsi più adatto alle vostre esigenze. La scelta finale dipenderà certamente dalle preferenze personali e dall'uso previsto del veicolo.
In ogni caso, entrambe le opzioni rappresentano una scelta valida nel competitivo segmento dei pickup.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 36700 - 60000
€
|
Prezzo
ca. 48800 - 63000
€
|
Consumo L/100km
8.1 - 9.2
L
|
Consumo L/100km
8.7 - 10
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
212 - 241
g/km
|
co2
227 - 264
g/km
|
Capacità serbatoio
76
L
|
Capacità serbatoio
80
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Pickup
|
Tipo di carrozzeria
Pickup
|
Sedili
2 - 5
|
Sedili
5
|
Porte
2 - 4
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
1870 - 2115
kg
|
Peso a vuoto
2185
kg
|
Capacità bagagliaio
-
|
Capacità bagagliaio
-
|
Lunghezza
5270 - 5310
mm
|
Lunghezza
5325
mm
|
Larghezza
1810 - 1870
mm
|
Larghezza
1855
mm
|
Altezza
1770 - 1790
mm
|
Altezza
1815
mm
|
Portata
985 - 1130
kg
|
Portata
1025
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Diesel
|
Tipo di motore
Diesel, Ibrido leggero Diesel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico, Automatikgetriebe
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Automatikgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Potenza CV
163
CV
|
Potenza CV
150 - 204
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
12.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
10.7 - 12.8
s
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
170 - 175
km/h
|
Coppia
360
Nm
|
Coppia
400 - 500
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
120
kW
|
Potenza kW
110 - 150
kW
|
Cilindrata
1898
cm3
|
Cilindrata
2393 - 2755
cm3
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
170 - 175
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2020 - 2024
|
Anno del modello
2020 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
G
|
Classe di efficienza CO2
G
|
Marca
Isuzu
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.