Hyundai VS Mazda

VS

Nella comparativa tra la Hyundai Santa Fe e la Mazda CX-80, entrambe le vetture si distinguono per il loro comfort e le prestazioni. La Santa Fe offre un abitacolo spazioso e una tecnologia all'avanguardia, mentre la CX-80 si fa notare per il suo design elegante e la dinamica di guida coinvolgente. Entrambi i modelli presentano caratteristiche uniche, rendendo difficile la scelta per gli appassionati di SUV.

Hyundai

dettagli

Mazda

dettagli

Hyundai Santa Fe vs Mazda CX-80: Confronto tra SUV di Ultima Generazione

Il mercato dei SUV è in continua espansione e due dei modelli che stanno attirando molta attenzione nel 2024 sono la Hyundai Santa Fe e la Mazda CX-80. Entrambi offrono una combinazione di stile, comfort e tecnologia, ma vi sono differenze fondamentali che possono influenzare la scelta degli automobilisti. In questo articolo esamineremo i dettagli tecnici e le innovazioni di ciascun veicolo.

Dimensioni e Capacità

La Hyundai Santa Fe misura 4830 mm di lunghezza, 1900 mm di larghezza e 1720 mm di altezza, offrendo un'ottima abitabilità interna. Può accogliere fino a sette passeggeri, risultando versatile per famiglie e gruppi.

Dall'altra parte, la Mazda CX-80 si presenta con dimensioni superiori, misurando 4995 mm in lunghezza e 1890 mm in larghezza, ma una leggera differenza in altezza con 1714 mm. Anche la CX-80 ha una capacità fino a sette posti, ma il suo bagagliaio è più ridotto, con una capacità di 258 litri rispetto ai 628-711 litri della Santa Fe, a seconda della configurazione.

Motorizzazione e Prestazioni

Passando ai motori, la Hyundai Santa Fe offre un sistema ibrido completo e un ibrido plug-in, con potenze che variano da 215 a 253 CV. Il consumo medio è efficiente, con picchi di 6.4 L/100 km, e l'accelerazione 0-100 km/h va da 9.3 a 9.8 secondi. La Santa Fe promette un'autonomia elettrica fino a 54 km e una coppia di 367 Nm, rendendola una scelta interessante per coloro che cercano efficienza nei consumi.

La Mazda CX-80, invece, spinge i limiti della potenza con un motore diesel MHEV e un ibrido plug-in, raggiungendo potenze di 254 e fino a 327 CV. Grazie alla sua avanzata tecnologia, la CX-80 può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 6.8 secondi, posizionandosi tra i migliori nella categoria. Il consumo, in modalità ibrida, si attesta intorno a 1.6 L/100 km, evidenziando la sua efficienza ecologica con emissioni di CO2 che partono da 35 g/km.

Innovazioni Tecnologiche

Entrambi i veicoli sono dotati di trasmissioni automatiche di ultima generazione e offrono diverse modalità di trazione. La Santa Fe può essere scelta con trazione anteriore o integrale, mentre la CX-80 è disponibile solo con trazione integrale, il che può influenzare la stabilità e la sicurezza in condizioni di guida avverse.

In termini di tecnologia, la Hyundai Santa Fe introduce un sistema infotainment avanzato con un grande schermo touch, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, e una suite di assistenza alla guida che migliora la sicurezza. La Mazda CX-80 non è da meno, offrendo un design interno elegante con un sistema di infotainment ben integrato, comandi intuitivi e un sistema di assistenza alla guida che mette al primo posto la sicurezza degli occupanti.

Conclusione: Quale SUV Scegliere?

La scelta tra la Hyundai Santa Fe e la Mazda CX-80 dipenderà molto dalle esigenze individuali. Se si cerca un SUV spazioso e versatile con una buona efficienza nei consumi, la Santa Fe è indubbiamente una grande opzione. Tuttavia, per chi predilige prestazioni elevate e un'esperienza di guida più sportiva, la Mazda CX-80 potrebbe rappresentare la scelta ideale. Entrambi i modelli offrono soluzioni innovative e pratiche, ma la decisione finale deve prendere in considerazione aspetti come il comfort, la potenza e la tecnologia desiderata.

Hyundai
Mazda

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 58100 - 69900 €
Prezzo
ca. 56700 - 71100 €
Consumo L/100km
1.7 - 6.9 L
Consumo L/100km
1.6 - 5.7 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
54 km
Autonomia elettrica
60 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
38 - 167 g/km
co2
35 - 148 g/km
Capacità serbatoio
67 L
Capacità serbatoio
70 - 74 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5 - 7
Sedili
7
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1920 - 2165 kg
Peso a vuoto
2131 - 2240 kg
Capacità bagagliaio
621 - 711 L
Capacità bagagliaio
258 L
Lunghezza
4830 mm
Lunghezza
4995 mm
Larghezza
1900 mm
Larghezza
1890 mm
Altezza
1720 mm
Altezza
1714 mm
Portata
560 - 665 kg
Portata
649 - 650 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
215 - 253 CV
Potenza CV
254 - 327 CV
Accelerazione 0-100km/h
9.3 - 9.8 s
Accelerazione 0-100km/h
6.8 - 8.4 s
Velocità massima
180 km/h
Velocità massima
195 - 219 km/h
Coppia
367 Nm
Coppia
500 - 550 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4 - 6
Potenza kW
158 - 186 kW
Potenza kW
187 - 241 kW
Cilindrata
1598 cm3
Cilindrata
2488 - 3283 cm3
Velocità massima
180 km/h
Velocità massima
195 - 219 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
E, F, B
Classe di efficienza CO2
B, E
Marca
Hyundai
Marca
Mazda

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.