Nel confronto tra la Hyundai Kona e la Kia Sportage, emerge una chiara distinzione tra il design compatto e sportivo della Kona e la spaziosa eleganza della Sportage. Entrambi i modelli offrono ottime prestazioni e tecnologie avanzate, ma la scelta dipenderà dalle preferenze individuali in termini di stile e funzionalità. La Kona si rivela perfetta per gli urban explorer, mentre la Sportage è ideale per le famiglie che cercano comfort e versatilità.
Nel mondo delle automobili, la competizione tra SUV è sempre accesa, e due dei modelli più discussi sono senza dubbio l'Hyundai Kona e la Kia Sportage. Entrambi offrono una vasta gamma di tecnologie avanzate, motorizzazioni efficienti e comfort di alto livello. Ma quali sono le differenze principali tra queste due vetture? Vediamo i dettagli.
In termini di design, l'Hyundai Kona presenta linee aggressive e moderne che rispecchiano il design attuale di Hyundai. Con una lunghezza che varia dai 4350 ai 4385 mm, una larghezza di 1825 mm e un'altezza di 1585 mm, il Kona si posiziona come un SUV compatto, adatto per la città così come per viaggi più lunghi.
D'altra parte, la Kia Sportage, con i suoi 4515 mm di lunghezza, 1865 mm di larghezza e 1650 mm di altezza, offre una presenza più imponente sulla strada. Il look contemporaneo della Sportage è caratterizzato da un frontale audace e da una linea slanciata che conferisce un aspetto dinamico.
La Hyundai Kona è disponibile in diverse varianti motore: benzina, ibrido completo ed elettrico. La gamma di potenza varia da 100 a 218 HP, con un consumo medio che parte da 4,5 L/100km fino a 6,7 L/100km, a seconda della motorizzazione. La versione elettrica offre un'autonomia che può raggiungere i 514 km, rendendola ideale per chi cerca un veicolo a basse emissioni senza compromessi sulle prestazioni.
La Kia Sportage, dall'altro lato, offre una scelta di motorizzazioni che includono diesel MHEV, benzina MHEV, ibrido completo, benzina e plug-in hybrid. La potenza varia tra 136 e 252 HP, con consumi che partono da 5 L/100km. La Sportage si distingue anche per il suo motore a benzina più potente, ideale per chi cerca un'esperienza di guida più sportiva e reattiva.
Entrambi i modelli sono dotati di interni moderni, con un’attenzione particolare alla qualità dei materiali e alla facilità d'uso del sistema informatico. Il Kona offre spazio per cinque passeggeri e un bagagliaio con capacità variabile di 466 litri, mentre la Sportage ha un leggero vantaggio con una capacità di carico che arriva fino a 587 litri.
Dal punto di vista tecnologico, entrambi i veicoli vantano sistemi di infotainment avanzati, connessione smartphone integra ed una varietà di funzioni di sicurezza. Tuttavia, la Kia Sportage si distingue per i suoi sistemi di assistenza alla guida innovativi che quest'anno includono funzioni avanzate come il cruise control adattivo e assistenza al mantenimento della corsia.
In termini di efficienza, il Kona si posiziona come un'ottima scelta per chi cerca un SUV ecologico, con versioni a basse emissioni in grado di ridurre l'impatto ambientale. Le emissioni di CO2 variano da 0 g/km per la versione elettrica fino a 152 g/km per le motorizzazioni più tradizionali.
La Kia Sportage, con le sue varianti ibride e diesel, ha anche fatto progressi significativi nel migliorare l'efficienza nei consumi e nelle emissioni, pur mantenendo buone prestazioni. Le emissioni di CO2 si aggirano intorno ai 132 g/km per le versioni piùverdi.
In conclusione, sia l'Hyundai Kona che la Kia Sportage rappresentano scelte eccellenti nel segmento dei SUV. La Kona può essere preferita per la sua versatilità motorizzatoria, inclusa l'opzione elettrica, mentre la Sportage brilla per il suo design accattivante e le sue tecnologie avanzate. La scelta finale dipende dalle esigenze individuali di ciascun automobilista, ma entrambi i modelli sono destinati a soddisfare anche i clienti più esigenti.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 27100 - 49700
€
|
Prezzo
ca. 35600 - 53500
€
|
Consumo L/100km
4.5 - 6.7
L
|
Consumo L/100km
1.2 - 7.2
L
|
Consumo kWh/100km
14.6 - 16.8
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
377 - 514
km
|
Autonomia elettrica
64
km
|
Capacità della batteria
1.3 - 65.4
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
128, 103, 141, 152, 0
g/km
|
co2
28 - 162
g/km
|
Capacità serbatoio
38 - 47
L
|
Capacità serbatoio
42 - 54
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1370 - 1773
kg
|
Peso a vuoto
1526 - 1905
kg
|
Capacità bagagliaio
466
L
|
Capacità bagagliaio
526 - 587
L
|
Lunghezza
4350 - 4385
mm
|
Lunghezza
4515
mm
|
Larghezza
1825
mm
|
Larghezza
1865
mm
|
Altezza
1580 - 1585
mm
|
Altezza
1650
mm
|
Portata
420 - 490
kg
|
Portata
510 - 565
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo, Elettrico
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo, Benzina, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico, Automatikgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
100 - 218
CV
|
Potenza CV
136 - 252
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.8 - 13.3
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 11.6
s
|
Velocità massima
162 - 208
km/h
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Coppia
200 - 265
Nm
|
Coppia
265 - 350
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
74 - 160
kW
|
Potenza kW
100 - 185
kW
|
Cilindrata
998 - 1598
cm3
|
Cilindrata
1598
cm3
|
Velocità massima
162 - 208
km/h
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, C, E, A
|
Classe di efficienza CO2
D, E, F, B
|
Marca
Hyundai
|
Marca
Kia
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.