Nel confronto tra la Hyundai i20 e la Kia Picanto, emergono differenze significative in termini di spazio e comfort. Mentre la i20 offre un abitacolo più ampio con una tecnologia avanzata, la Picanto si distingue per la sua maneggevolezza agile e il design compatto. Entrambi i modelli sono ottime scelte per la città, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali dei guidatori.
Nell'universo delle citycar, due nomi risaltano per l'innovazione e il design accattivante: la Hyundai i20 e la Kia Picanto. Entrambi i modelli offrono una combinazione di praticità e tecnologia, rendendoli molto appetibili per chi cerca un’auto agile per la vita urbana. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni che contraddistinguono questi due concorrenti.
La Hyundai i20 si presenta con un design hatchback elegante e moderno. Con una lunghezza di 4.075 mm, una larghezza di 1.775 mm e un'altezza di 1.455 mm, offre uno spazio interno generoso per i passeggeri e un bagagliaio con una capacità di 352 litri. D’altra parte, la Kia Picanto, più compatta, misura 3.605 mm in lunghezza, 1.595 mm in larghezza e 1.485 mm in altezza, ma offre comunque un design dinamico e giovanile, con un bagagliaio da 255 litri.
Entrambi i modelli sono dotati di diverse opzioni di motorizzazione per soddisfare esigenze diverse. La Hyundai i20 offre motori a benzina sia MHEV che tradizionali, con potenze che variano da 79 a 100 cavalli. La vettura può accelerare da 0 a 100 km/h in un tempo che varia tra 11,1 e 12,1 secondi, e raggiunge una velocità massima di fino a 182 km/h.
La Kia Picanto, invece, propone motori a benzina da 63 a 79 cavalli, con prestazioni più modeste in accelerazione, da 0 a 100 km/h in tempi che vanno da 13,1 a 18,2 secondi. La velocità massima è limitata a 159 km/h. Questa differenza di potenza rende la i20 più adatta a chi cerca prestazioni superiori, mentre la Picanto si adatta a chi preferisce una guida più contenuta e accessibile.
In termini di efficienza nei consumi, la Hyundai i20 si distingue con consumi che oscillano tra 5.1 e 5.3 litri ogni 100 km, con emissioni di CO2 che vanno da 117 a 120 g/km, classificandosi nella classe D di efficienza. La Kia Picanto mostra un consumo leggermente superiore, tra 5.2 e 5.7 litri, con emissioni che variano da 118 a 130 g/km, anch'essa nella classe D. Questo aspetto rende entrambe le vetture ecologiche, ma la i20 ha un piccolo vantaggio in termini di consumi.
Per quanto riguarda le innovazioni tecnologiche, entrambi i veicoli sono equipaggiati con sistemi moderni di infotainment e sicurezza. La Hyundai i20, con opzioni di trasmissione automatica a doppia frizione, offre interfacce intuitive e connettività avanzata per smartphone. La Kia Picanto, pur essendo più contenuta nel prezzo, non sacrifica la tecnologia, offrendo un sistema di infotainment di facile utilizzo e alcune caratteristiche di sicurezza attiva.
La scelta tra la Hyundai i20 e la Kia Picanto dipende principalmente dalle esigenze individuali. Se la priorità è avere uno spazio maggiore e prestazioni superiori, la Hyundai i20 si dimostra l'opzione migliore. D'altro canto, se si cerca una citycar compatta e conveniente con buone funzionalità, la Kia Picanto rappresenta una scelta eccellente. Entrambe le vetture hanno molto da offrire, ma la decisione finale spetterà sempre al conducente, che dovrà considerare le proprie preferenze e necessità prima di fare una scelta.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 20400 - 28300
€
|
Prezzo
ca. 17100 - 22500
€
|
Consumo L/100km
5.1 - 5.3
L
|
Consumo L/100km
5.2 - 5.7
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
117 - 120
g/km
|
co2
118 - 130
g/km
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Capacità serbatoio
35
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
4 - 5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1088 - 1190
kg
|
Peso a vuoto
981 - 991
kg
|
Capacità bagagliaio
352
L
|
Capacità bagagliaio
255
L
|
Lunghezza
4065 - 4075
mm
|
Lunghezza
3605
mm
|
Larghezza
1775
mm
|
Larghezza
1595
mm
|
Altezza
1450 - 1455
mm
|
Altezza
1485
mm
|
Portata
450 - 472
kg
|
Portata
339 - 425
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
79 - 100
CV
|
Potenza CV
63 - 79
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
11.1 - 13.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
13.1 - 18.2
s
|
Velocità massima
166 - 183
km/h
|
Velocità massima
145 - 159
km/h
|
Coppia
113 - 200
Nm
|
Coppia
95 - 115
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
58 - 74
kW
|
Potenza kW
46 - 58
kW
|
Cilindrata
998 - 1197
cm3
|
Cilindrata
998 - 1197
cm3
|
Velocità massima
166 - 183
km/h
|
Velocità massima
145 - 159
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
Hyundai
|
Marca
Kia
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.