Nella comparazione tra la Hyundai i20 e la Kia Ceed, emergono differenze significative nel design e nelle prestazioni. La i20 si distingue per il suo stile moderno e un abitacolo ben equipaggiato, mentre la Ceed offre un'ottima maneggevolezza e una gamma di motori efficienti. Entrambi i modelli rappresentano scelte eccellenti per gli automobilisti che cercano un equilibrio tra comfort, tecnologia e spazio.
Nel mondo delle automobili, la scelta di un'auto compatta può risultare complessa, specialmente quando si tratta di modelli come la Hyundai i20 e la Kia Ceed. Entrambi i veicoli offrono un perfetto equilibrio tra prestazioni, comfort e tecnologia, ma quale si adatta meglio alle vostre esigenze? Scopriamolo insieme.
La Hyundai i20, con una lunghezza di 4075 mm e una larghezza di 1775 mm, si posiziona leggermente più piccola rispetto alla Kia Ceed, che misura 4315 mm in lunghezza e 1800 mm in larghezza. Questo conferisce alla Ceed un’aspetto più robusto e spazioso. L'altezza della i20 è di 1455 mm, mentre la Ceed è alta 1447 mm, con una linea di tetto che enfatizza il suo profilo sportivo.
Entrambi i modelli offrono motorizzazioni benzina con tecnologie MHEV. La Hyundai i20 è disponibile con un motore da 100 HP e uno da 79 HP, offrendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 12.1 secondi per il modello più potente. La Kia Ceed, d'altra parte, si distingue con un motore più potente da 140 HP che consente di raggiungere i 100 km/h in soli 9.5 secondi. I motori della Ceed, con una coppia massima di 253 Nm, offrono anche prestazioni superiori rispetto alla i20.
La Hyundai i20 ha un consumo medio di 5.1-5.3 L/100 km e un'emissione di CO2 di 117-120 g/km, collocandosi nella classe di efficienza D. La Kia Ceed, invece, presenta un consumo di 6-6.4 L/100 km con emissioni di CO2 tra 137 e 146 g/km, rientrando nella classe E. Sebbene la i20 sia più efficiente, la differenza nei consumi dipende in gran parte dall'approccio alla potenza e alle prestazioni.
Entrambi i modelli offrono spazio per cinque passeggeri, ma la Kia Ceed si distingue con una capacità del bagagliaio di 357-395 litri, superando i 352 litri della Hyundai i20. La Ceed, quindi, rappresenta un'opzione migliore per chi cerca un veicolo con maggiore spazio per i bagagli. I materiali e la qualità degli interni sono di alto livello in entrambe le vetture, con una dotazione tecnologica che include sistemi di infotainment avanzati e connettività smartphone.
La Hyundai i20 è equipaggiata con il sistema di sicurezza Hyundai SmartSense, che include funzioni come il riconoscimento dei segnali stradali e l'assistenza al mantenimento della corsia. Dall'altro lato, la Kia Ceed non delude, offrendo il pacchetto di sicurezza Kia Drive Wise, con funzioni simili e aggiunte come il cruise control adattivo. Entrambi i veicoli sono dotati di avanzati sistemi informatici che offrono una connessione chiara e intuitiva con i dispositivi mobili.
In conclusione, la scelta tra la Hyundai i20 e la Kia Ceed dipende molto dalle preferenze personali e dalle necessità quotidiane. Se cercate un'auto più piccola e con un'efficienza superiore, la i20 potrebbe essere la scelta giusta. D'altra parte, se desiderate più potenza e spazio, la Kia Ceed rappresenta un'opzione più competitiva. Entrambi i modelli, però, offrono una combinazione di tecnologia, comfort e prestazioni che li rendono candidate eccellenti nel segmento delle hatchback.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 20400 - 28300
€
|
Prezzo
ca. 27700 - 37400
€
|
Consumo L/100km
5.1 - 5.3
L
|
Consumo L/100km
6 - 6.4
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
117 - 120
g/km
|
co2
137 - 146
g/km
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Capacità serbatoio
50
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1088 - 1190
kg
|
Peso a vuoto
1298 - 1390
kg
|
Capacità bagagliaio
352
L
|
Capacità bagagliaio
357 - 395
L
|
Lunghezza
4065 - 4075
mm
|
Lunghezza
4315 - 4325
mm
|
Larghezza
1775
mm
|
Larghezza
1800
mm
|
Altezza
1450 - 1455
mm
|
Altezza
1442 - 1447
mm
|
Portata
450 - 472
kg
|
Portata
470 - 500
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung), Schaltgetriebe, Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
79 - 100
CV
|
Potenza CV
100 - 140
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
11.1 - 13.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
9.5 - 13.2
s
|
Velocità massima
166 - 183
km/h
|
Velocità massima
178 - 197
km/h
|
Coppia
113 - 200
Nm
|
Coppia
172 - 253
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
58 - 74
kW
|
Potenza kW
74 - 103
kW
|
Cilindrata
998 - 1197
cm3
|
Cilindrata
998 - 1482
cm3
|
Velocità massima
166 - 183
km/h
|
Velocità massima
178 - 197
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Classe di efficienza CO2
E
|
Marca
Hyundai
|
Marca
Kia
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.