Quale modello è più adatto – Ford Ranger o Tesla Model 3? Confrontiamo per te le prestazioni (292 CV vs 460 CV), la capacità del bagagliaio ( vs 594 L), i consumi (8.40 L vs 12.50 kWh) e naturalmente il prezzo (41200 € vs 43600 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Ford Ranger (Pickup) è dotata di un motore Diesel o Benzina e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la Tesla Model 3 (Hatchback) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Ford Ranger offre , mentre la Tesla Model 3 arriva a 594 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 292 CV della Ford Ranger o i 460 CV della Tesla Model 3.
Anche nei consumi ci sono differenze: 8.40 L contro 12.50 kWh. A livello di prezzo, la Ford Ranger parte da 41200 €, mentre la Tesla Model 3 da 43600 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra Ford Ranger e Tesla Model 3, emerge una sfida tra due mondi diversi: il tradizionale pick-up americano contro l'innovazione elettrica. Il Ford Ranger è sinonimo di robustezza e capacità off-road, ideale per chi cerca avventura e versatilità. D'altro canto, la Tesla Model 3 offre un'esperienza di guida futuristica con prestazioni elettriche eccezionali e un'elevata autonomia.
La Ford Ranger si distingue nel mercato dei pickup grazie al suo design robusto e versatile, perfetto per affrontare ogni tipo di terreno. Con un'attenzione particolare al comfort e alla tecnologia, offre un'esperienza di guida unica tanto in città quanto fuori strada. Ideale per chi cerca un veicolo pratico senza rinunciare a stile e performance, la Ranger si conferma un'ottima scelta per gli appassionati di avventure.
dettagliLa Model 3 rappresenta una nuova era di mobilità sostenibile, offrendo un mix perfetto di prestazioni e comfort. Con il suo design elegante e linee fluide, attira l'attenzione di chi cerca un'auto all'avanguardia. Inoltre, la tecnologia avanzata di bordo garantisce un'esperienza di guida innovativa e intuitiva.
dettagliNel panorama automobilistico moderno, i veicoli si evolvono con tecnologie innovative che cambiano radicalmente l'esperienza di guida. In questo articolo mettiamo a confronto due modelli di spicco, la Ford Ranger e la Tesla Model 3, ciascuno rappresentante il meglio nel proprio segmento: un pickup robusto contro una berlina elettrica all'avanguardia.
La Ford Ranger, un pickup versatile progettato per le prestazioni off-road, è offerta con motorizzazioni diesel e benzina con potenze che spaziano dai 170 ai 292 cavalli. Trasmissioni manuali e automatiche gestiscono la trazione integrale che conferisce al veicolo una capacità di traino e di carico notevoli, ideale per chi necessita di robustezza e affidabilità.
Dal lato opposto, la Tesla Model 3 si presenta come una berlina elettrica futuristica. Disponibile in varie configurazioni con potenze che vanno da 283 a 460 cavalli, la Model 3 è capace di accelerazioni impressionanti, scattando da 0 a 100 km/h in soli 3,1 secondi nella sua versione più prestazionale. Con emissioni zero, la Tesla non solo rispetta l'ambiente, ma offre anche un'esperienza di guida incredibilmente silenziosa e fluida.
In termini di consumi, la Ford Ranger ha bisogno di valutazioni più tradizionali. Con consumi che variano tra 8,4 e 13,8 L/100 km, rappresenta una scelta efficace per chi privilegia la capacità di carico e la potenza su percorsi impegnativi, seppur sacrificando in parte l'efficienza.
Al contrario, la Tesla Model 3 vanta un consumo energetico mirabile per un'auto elettrica, oscillando tra 12,5 e 16,5 kWh/100 km e offrendo un'autonomia massima di 702 km. Questo posiziona la Model 3 come un leader nell'efficienza energetica, ideale per chi cerca ridotti costi operativi e impegno ecologico.
Sebbene il Ford Ranger resti fedele alle sue radici meccaniche, non manca di dotazioni tecniche avanzate. Da sistemi di sicurezza attiva a infotainment moderni, il Ranger riesce a fondere tradizione e innovazione per una guida confortevole e sicura.
La Tesla Model 3, invece, è un simbolo di innovazione con il suo approccio "tech-first". Autopilot, aggiornamenti software over-the-air e un display touch centrale per il controllo delle funzionalità dell'auto rinnovano l'approccio tradizionale del veicolo e aprono la strada verso la guida autonoma.
La Ford Ranger, con la sua configurazione robusta e spaziosa, offre spazio e confort per un massimo di cinque passeggeri. La sua altezza maggiore e il volume del cassone la rendono una scelta ideale per i lavori pesanti e le avventure fuori strada.
La Tesla Model 3, invece, conquista per il suo design minimalista e accogliente, con interni progettati per massimizzare la spaziosità e il comfort. Con una capacità del bagagliaio di 594 litri, riesce a conciliare le esigenze di una famiglia moderna e di uno stile di vita dinamico.
Mentre la Ford Ranger afferma la sua autorità nel regno dei pickup con robustezza e versatilità, la Tesla Model 3 si posiziona come un pioniere della mobilità elettrica, con efficienza, prestazioni e tecnologia senza pari. La scelta tra i due dipende dalle esigenze individuali e da ciò che si cerca in un’automobile: forza bruta o avanguardia tecnologica.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
41200 - 82300 €
|
Prezzo
43600 - 60000 €
|
Consumo L/100km
8.4 - 13.8 L
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
12.5 - 16.5 kWh
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
513 - 702 km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
62 - 79 kWh
|
co2
220 - 315 g/km
|
co2
0 g/km
|
Capacità serbatoio
80 L
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Pickup
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
2 - 5
|
Sedili
5
|
Porte
2 - 4
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2082 - 2486 kg
|
Peso a vuoto
1822 - 1919 kg
|
Capacità bagagliaio
-
|
Capacità bagagliaio
594 L
|
Lunghezza
5370 - 5420 mm
|
Lunghezza
4720 mm
|
Larghezza
1918 - 1968 mm
|
Larghezza
1850 mm
|
Altezza
1868 - 1922 mm
|
Altezza
1440 - 1441 mm
|
Portata
676 - 1108 kg
|
Portata
313 - 333 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Diesel, Benzina
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
170 - 292 CV
|
Potenza CV
283 - 460 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 12.1 s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.1 - 6.1 s
|
Velocità massima
180 - 190 km/h
|
Velocità massima
201 - 262 km/h
|
Coppia
405 - 600 Nm
|
Coppia
420 - 723 Nm
|
Numero di cilindri
4 - 6
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
125 - 215 kW
|
Potenza kW
208 - 338 kW
|
Cilindrata
2000 - 3000 cm3
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2022 - 2024
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
G
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Ford
|
Marca
Tesla
|
Il Ford Ranger è il pickup su cui molti appassionati di fuoristrada e di avventure all'aria aperta stanno puntando gli occhi. Questo veicolo combina potenza, prestazioni e innovazioni tecnologiche, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un mezzo affidabile sia per il lavoro che per il tempo libero.
Il design del Ford Ranger è audace e robusto, con linee aggressive che comunicano un senso di forza e durevolezza. La cabina spaziosa è progettata per offrire il massimo comfort, con materiali di alta qualità e technologie all'avanguardia. I modelli Doppelkabine, ad esempio, offrono cinque posti a sedere, rendendolo perfetto per famiglie o gruppi di amici che amano esplorare nuovi territori.
Il Ranger è disponibile con diverse motorizzazioni, tutte alimentate da motori EcoBlue Diesel che offrono un eccellente equilibrio tra potenza e consumo. Le opzioni vanno da 170 a 240 CV, permettendo di scegliere il motore più adatto alle proprie esigenze. Il modello con motore da 3.0 EcoBlue Diesel da 240 CV, ad esempio, è capace di affrontare anche i terreni più difficili, grazie alla sua trazione integrale automatica.
Un aspetto notevole del Ford Ranger è la sua efficienza nei consumi. I modelli variano da un consumo di 8.4 a 10.6 L/100 km, consentendo di rimanere competitivi sia in ambito urbano che in quello off-road. Questo è particolarmente importante per chi utilizza il pickup anche per scopi commerciali, dove ogni litro di carburante conta.
La tecnologia disponibile a bordo è un punto di forza del Ranger. Il sistema di infotainment SYNC rende semplice e intuitiva l'interazione con smartphone e dispositivi multimediali, mentre le funzionalità di assistenza alla guida offrono maggiore sicurezza e facilità di utilizzo. Il Ranger è equipaggiato con sistemi avanzati come il cruise control adattivo e il sistema di assistenza al parcheggio, che rendono ogni viaggio un'esperienza piacevole che non distrae dalla strada.
Il Ford Ranger è progettato per affrontare le sfide del fuoristrada. La sua altezza da terra adeguata, insieme a un corretto assetto delle sospensioni, permette di superare ostacoli senza difficoltà. Inoltre, con la trazione integrale permanente e il differenziale elettronico, il Ranger offre una stabilità e una traiettoria impeccabile su terreni difficili.
In sintesi, il Ford Ranger rappresenta un equilibrio perfetto tra potenza, tecnologia e comfort. Ogni modello, sia esso un Doppelkabine o un Extrakabine, è stato progettato per soddisfare diverse esigenze, rendendolo uno dei pickup più versatili e apprezzati del mercato. Con le sue innovative motorizzazioni e le avanzate tecnologie, il Ranger è pronto per conquistare nuovi territori, sia in città che nel cuore della natura.
La Tesla Modelo 3 si è affermata come una delle auto elettriche più desiderate sul mercato, combinando prestazioni elevate, design elegante e tecnologie all'avanguardia. Questo modello è disponibile in diverse versioni, tutte progettate per offrire un'esperienza di guida senza pari, riducendo al contempo l'impatto ambientale.
La gamma di motorizzazioni della Tesla Modelo 3 include varianti con trazione posteriore e trazione integrale, tutte equipaggiate con motori elettrici ad alte prestazioni. La versione base offre 283 cavalli e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 6.1 secondi, con un'autonomia di 513 km. I modelli più prestazionali, come il Performance, vantano ben 460 cavalli e un'accelerazione fulminea di soli 3.1 secondi, oltre a un'autonomia di 528 km.
Le varianti con massima autonomia sono particolarmente impressionanti, con un modello in grado di raggiungere 702 km con una sola carica, grazie a una batteria da 79 kWh. Queste performance straordinarie e l'efficienza energetica sono rese possibili grazie a tecnologie avanzate di gestione della batteria e dell'energia.
La Tesla Modelo 3 presenta un design moderno e aerodinamico, con linee pulite che esprimono eleganza e funzionalità. Con una lunghezza di 4720 mm, una larghezza di 1850 mm e un'altezza di 1441 mm, offre un abitacolo spazioso e confortevole per cinque passeggeri. Gli interni, minimalisti ma raffinati, sono dotati di un grande schermo centrale da 15 pollici che funge da fulcro per il sistema di infotainment e il controllo delle funzioni dell'auto.
Un aspetto distintivo della Tesla Modelo 3 è il suo pacchetto tecnologico all'avanguardia. Tra queste innovazioni, troviamo il sistema di pilota automatico, che consente funzioni di guida assistita per migliorare la sicurezza e la comodità. Inoltre, il modello è dotato di un sistema avanzato di navigazione e connettività, con aggiornamenti over-the-air che mantengono il software sempre all'avanguardia.
Con una classe di efficienza energetica A e emissioni di CO2 pari a zero, la Tesla Modelo 3 rappresenta una scelta responsabile per chi cerca un veicolo sostenibile. La riduzione dei consumi è impressionante, con varianti che raggiungono un consumo di soli 12.5 kWh/100 km, consentendo di percorrere lunghe distanze senza preoccupazioni.
In sintesi, la Tesla Modelo 3 è molto più di una semplice auto elettrica: è una fusione di prestazioni, tecnologia e sostenibilità. Con la sua gamma di motorizzazioni, un design accattivante e innovazioni avanzate, continua a catturare l'attenzione di conducenti alla ricerca di un veicolo che non comprometta il piacere di guida pur rimanendo ecologico.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.