VS

Ford Kuga vs Peugeot 408 – Qual è l’affare migliore?

Due auto, una sfida: Ford Kuga contro Peugeot 408.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!

Kuga @ kuga.fordpresskits.com

La sfida tra SUV è sempre appassionante, specialmente quando si confrontano modelli come la Ford Kuga e la Peugeot 408. Entrambe rappresentano l'apice della tecnologia e dell'innovazione nel segmento dei veicoli sportivi. In questo articolo, esamineremo le principali caratteristiche tecniche, le prestazioni e le innovazioni di queste due vetture.

408 @ media.stellantis.com

Design e Comfort

La Ford Kuga si distingue per il suo design robusto e accattivante. Con una lunghezza compresa tra 4604 mm e 4645 mm e una larghezza di 1882 mm, offre un aspetto imponente e una spaziosità interna elevata, ideale per famiglie e viaggi lunghi. Il bagagliaio ha una capacità di 412 litri, permettendo di ospitare comodamente i bagagli.

D'altra parte, la Peugeot 408 è leggermente più lunga, misura 4687 mm e presenta un design più aerodinamico e sportivo. Questo SUV ha un bagagliaio generoso di 536 litri, che supera quello della Kuga, rendendolo una scelta eccellente per coloro che necessitano di spazio extra.

Kuga @ kuga.fordpresskits.com

Motorizzazioni e Prestazioni

La Ford Kuga offre una gamma di motori molto diversificata, tra cui opzioni a benzina, full hybrid e plug-in hybrid. Con potenze che variano da 150 a 243 HP, la Kuga si adatta a diverse esigenze di guida. Il modello più potente accelera da 0 a 100 km/h in soli 7.3 secondi, promettendo prestazioni entusiastiche. La Kuga ha anche una autonomia elettrica fino a 69 km, ideale per la guida in città.

La Peugeot 408, con la sua gamma di motori benzina, ibridi e elettrici, offre potenze che vanno da 136 a 225 HP. La versione più performante può toccare i 100 km/h in soli 7.2 secondi, superando leggermente la Kuga. Inoltre, la 408 ha un'autonomia elettrica impressionante fino a 453 km, rendendola una delle scelte migliori per gli automobilisti eco-friendly.

408 @ media.stellantis.com

Consumi e Efficienza

Quando si parla di efficienza dei consumi, la Ford Kuga si presenta con valori che variano da 5.3 a 6.4 L/100km, a seconda della motorizzazione scelta. La versione ibrida plug-in ha un consumo di soli 0.9 L/100km, minimizzando l'impatto ambientale.

In confronto, la Peugeot 408 è più efficiente in termini di consumi, con valori che vanno da 1.4 a 5.1 L/100km, a seconda delle varianti. La versione elettrica offre un consumo di appena 15.1 kWh/100km, rendendola un'opzione molto attraente per chi cerca prestazioni sostenibili.

Kuga @ kuga.fordpresskits.com

Innovazioni Tecnologiche

Entrambe le vetture sono dotate delle ultime tecnologie per la sicurezza e l'infotainment. La Ford Kuga è equipaggiata con un sistema di assistenza alla guida avanzato, che include il cruise control adattivo e il sistema di mantenimento nella corsia. La versione più recente offre anche un sistema multimediale con schermo touchscreen intuitivo.

Dall'altra parte, la Peugeot 408 si distingue per il suo sistema i-Cockpit, che offre un'esperienza di guida innovativa e coinvolgente. Il display compatibile con la tecnologia Apple CarPlay e Android Auto rende la navigazione e l'intrattenimento un gioco da ragazzi.

408 @ media.stellantis.com

Conclusioni

In conclusione, sia la Ford Kuga che la Peugeot 408 offrono opzioni valide nel segmento dei SUV. La Kuga si distingue per la sua versatilità e robustezza, mentre la 408 brilla per l'efficienza e l'innovazione. La scelta tra questi due modelli dipenderà dalle esigenze personali e dalle preferenze di guida. Ad ogni modo, entrambe le vetture offrono una combinazione vincente di design, prestazioni e tecnologia.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono i fattori in cui si notano le differenze più evidenti. Spesso proprio qui si decide quale modello conviene di più nel lungo periodo.

Ford Kuga ha un vantaggio leggero nel prezzo – parte da 41000 €, mentre la Peugeot 408 costa 42000 €. La differenza è di circa 1045 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Peugeot 408 si accontenta di 0.90 L ed è quindi netto più efficiente della Ford Kuga, che consuma 2.80 L. La differenza è di circa 1.90 L ogni 100 km.

Per quanto riguarda l’autonomia, la Peugeot 408 si comporta significativo meglio: raggiunge fino a 453 km, circa 385 km in più rispetto alla Ford Kuga.

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.

Per quanto riguarda la potenza, la Ford Kuga ha un vantaggio appena percettibile243 CV contro 225 CV. Un incremento di circa 18 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Peugeot 408 è leggero più veloce – completa lo sprint in 7.20 s, contro 7.30 s della Ford Kuga. Circa 0.10 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Peugeot 408 risulta in misura ridotta superiore – raggiunge 233 km/h, mentre la Ford Kuga si ferma a 200 km/h. La differenza è di circa 33 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Peugeot 408 spinge chiaramente visibile più forte con 360 Nm rispetto a 240 Nm. La differenza è di circa 120 Nm.

Spazio e praticità

Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Ford Kuga è appena percettibile più leggera – 1526 kg contro 1544 kg. La differenza è di circa 18 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Peugeot 408 offre chiaramente visibile più spazio – 536 L contro 412 L. Circa 124 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Peugeot 408 risulta appena percettibile superiore – fino a 1583 L, circa 49 L in più rispetto alla Ford Kuga.

Per quanto riguarda la portata utile, la Ford Kuga in misura ridotta ha la meglio – 550 kg contro 456 kg. Circa 94 kg di differenza.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la Peugeot 408 si conferma lascia poche possibilità al rivale e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 42.000 €
PEUGEOT_408_TESTDRIVE_2211TC523

Peugeot 408

  • Tipo di motore : Elettrico, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore
  • Potenza CV : 145 - 225 CV
  • Consumo L/100km : 0.9 - 5.1 L
  • Consumo kWh/100km : 15.10 kWh
  • Autonomia elettrica : 77 - 453 km

Ford Kuga

3.5 (2)
valuta

La Ford Kuga è un SUV versatile che unisce un design moderno a un comportamento su strada equilibrato, pensato per chi vuole comfort senza rinunciare a personalità. Perfetta nella vita di tutti i giorni per spazio e praticità, sa anche regalare qualche momento divertente quando la strada invita a spingere un po’ di più.

dettagli

Peugeot 408

La Peugeot 408 sorprende per il profilo filante che pare un coupé, offrendo uno stile moderno e una presenza su strada che non passa inosservata. Dentro è pensata per chi cerca comfort e versatilità quotidiana, con una guida piacevole e qualche dettaglio di carattere che la rende più intrigante della media.

dettagli
Ford Kuga
Peugeot 408
Kuga
408

Costi e Consumo

Prezzo
41000 - 55400 €
Prezzo
42000 - 53100 €
Consumo L/100km
2.8 - 6.8 L
Consumo L/100km
0.9 - 5.1 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
15.10 kWh
Autonomia elettrica
68 km
Autonomia elettrica
77 - 453 km
Capacità della batteria
1.1 - 14.4 kWh
Capacità della batteria
58.20 kWh
co2
55 - 154 g/km
co2
0 - 114 g/km
Capacità serbatoio
42 - 54 L
Capacità serbatoio
42 - 52 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1526 - 1859 kg
Peso a vuoto
1544 - 1879 kg
Capacità bagagliaio
412 L
Capacità bagagliaio
471 - 536 L
Lunghezza
4604 - 4645 mm
Lunghezza
4687 mm
Larghezza
1882 mm
Larghezza
1848 mm
Altezza
1673 - 1681 mm
Altezza
1478 mm
Capacità massima bagagliaio
1534 L
Capacità massima bagagliaio
1528 - 1583 L
Portata
541 - 550 kg
Portata
371 - 456 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
150 - 243 CV
Potenza CV
145 - 225 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.3 - 9.9 s
Accelerazione 0-100km/h
7.2 - 9.4 s
Velocità massima
195 - 200 km/h
Velocità massima
160 - 233 km/h
Coppia
240 Nm
Coppia
230 - 360 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
111 - 178 kW
Potenza kW
107 - 165 kW
Cilindrata
1496 - 2488 cm3
Cilindrata
1199 - 1598 cm3

Generale

Anno del modello
2025
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
E, D, B
Classe di efficienza CO2
A, C, B
Marca
Ford
Marca
Peugeot
Che opzioni di trazione offre la Ford Kuga?

La Ford Kuga è disponibile con trazione Trazione anteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.