Nella nostra ultima comparativa, il Ford Kuga si distingue per il suo design elegante e l'ampio spazio interno, rendendolo ideale per le famiglie. D'altro canto, il Mitsubishi Eclipse Cross offre una guida più sportiva, con un assetto ribassato che favorisce manovre agili. Entrambi i modelli presentano tecnologie avanzate, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile e funzionalità.
Nel mondo automobilistico odierno, i SUV compatti stanno guadagnando sempre più popolarità tra gli automobilisti. Oggi confronteremo due modelli interessanti: la Ford Kuga e la Mitsubishi Eclipse Cross. Entrambi i veicoli offrono una combinazione di stile, prestazioni e tecnologia, ma quale di questi SUV è il migliore per il tuo stile di vita? Scopriamolo insieme.
La Ford Kuga, con le sue dimensioni generose, misura 4604 mm in lunghezza, 1882 mm in larghezza e 1675 mm in altezza. Questo SUV è progettato per offrire ampio spazio interno, con una capacità del bagagliaio di 412 litri. Dall'altro lato, la Mitsubishi Eclipse Cross misura 4545 mm in lunghezza, 1805 mm in larghezza e 1685 mm in altezza, con un volume del bagagliaio pari a 359 litri. Anche se l'Eclipse Cross ha un design distintivo e grintoso, la Kuga offre una sensazione più spaziosa e versatile all'interno.
La Ford Kuga offre diverse opzioni di motore: benzina, ibrido completo e ibrido plug-in, con potenze che vanno da 150 a 243 CV. La Kuga offre inoltre la scelta tra trazione anteriore e integrale, garantendo versatilità. La fase di accelerazione da 0 a 100 km/h varia da 7.3 a 9.5 secondi, a seconda della motorizzazione scelta.
La Mitsubishi Eclipse Cross, invece, è disponibile esclusivamente con motore ibrido plug-in, erogando 188 CV. Tuttavia, il suo tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h è più lento, attestandosi a 10.9 secondi, e la velocità massima si ferma a 162 km/h. La trazione integrale è standard per l'Eclipse Cross, rendendolo una scelta interessante per chi cerca stabilità su diversi terreni.
In termini di efficienza, la Ford Kuga dimostra una versatilità notevole. I suoi modelli ibridi possono consumare solo 0.9 litri ogni 100 km, mentre la versione a benzina più efficiente consuma 5.3 litri. La sua autonomia elettrica, in particolare per le varianti ibride, può raggiungere fino a 69 km.
Dall'altra parte, l'Eclipse Cross è impressionante nella sua efficienza con un consumo che può arrivare a 2 litri ogni 100 km, grazie alla sua tecnologia ibrida. La sua autonomia elettrica, però, si limita a 45 km, risultando meno competitiva rispetto alla Kuga in questo aspetto.
La Ford Kuga è dotata di un sistema di infotainment avanzato, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, che offre un'esperienza di guida connessa e intuitiva. In termini di sicurezza, la Kuga è equipaggiata con vari sistemi di assistenza alla guida, come il controllo automatico della velocità e il sistema di frenata d'emergenza.
La Mitsubishi Eclipse Cross non è da meno, offrendo un sistema di infotainment con schermo touch e compatibilità smartphone. Include anche molte funzionalità di sicurezza, ma alcune delle tecnologie più avanzate possono variare a seconda del pacchetto scelto.
In conclusione, sia la Ford Kuga che la Mitsubishi Eclipse Cross offrono caratteristiche attraenti e innovative. La Kuga spicca per le sue opzioni di motorizzazione, spazio interno e tecnologia avanzata, mentre l'Eclipse Cross si distingue per l'efficienza del carburante e un design distintivo.
La scelta finale dipenderà dalle tue esigenze specifiche: se cerchi più spazio, versatilità e prestazioni di alta gamma, la Ford Kuga è probabilmente la migliore opzione. Se invece preferisci un SUV ibrido efficiente e dal design unico, la Mitsubishi Eclipse Cross potrebbe fare al caso tuo. In entrambi i casi, entrambi i veicoli rappresentano scelte premium nel segmento dei SUV compatti.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 41000 - 53900
€
|
Prezzo
ca. 43000 - 50200
€
|
Consumo L/100km
0.9 - 6.4
L
|
Consumo L/100km
2
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
69
km
|
Autonomia elettrica
45
km
|
Capacità della batteria
1.1 - 14.4
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
20 - 145
g/km
|
co2
46
g/km
|
Capacità serbatoio
42 - 54
L
|
Capacità serbatoio
43
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1526 - 1859
kg
|
Peso a vuoto
1985 - 2052
kg
|
Capacità bagagliaio
412
L
|
Capacità bagagliaio
359
L
|
Lunghezza
4604 - 4645
mm
|
Lunghezza
4545
mm
|
Larghezza
1882
mm
|
Larghezza
1805
mm
|
Altezza
1673 - 1681
mm
|
Altezza
1685
mm
|
Portata
541 - 550
kg
|
Portata
373 - 440
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
-
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Potenza CV
150 - 243
CV
|
Potenza CV
188
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.3 - 9.5
s
|
Accelerazione 0-100km/h
10.9
s
|
Velocità massima
195 - 200
km/h
|
Velocità massima
162
km/h
|
Coppia
240
Nm
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
110 - 178
kW
|
Potenza kW
138
kW
|
Cilindrata
1497 - 2488
cm3
|
Cilindrata
2360
cm3
|
Velocità massima
195 - 200
km/h
|
Velocità massima
162
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2021 - 2022
|
Classe di efficienza CO2
E, D, B
|
Classe di efficienza CO2
B
|
Marca
Ford
|
Marca
Mitsubishi
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.