Quale modello è più adatto – Ford Focus o Skoda Scala? Confrontiamo per te le prestazioni (280 CV vs 150 CV), la capacità del bagagliaio (392 L vs 467 L), i consumi (4.90 L vs 5.10 L) e naturalmente il prezzo (32900 € vs 24400 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Ford Focus (Hatchback) è dotata di un motore Ibrido leggero Benzina, Diesel o Benzina e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la Skoda Scala (Hatchback) monta un motore Benzina con cambio Manuel o Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Ford Focus offre 392 L, mentre la Skoda Scala arriva a 467 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 280 CV della Ford Focus o i 150 CV della Skoda Scala.
Anche nei consumi ci sono differenze: 4.90 L contro 5.10 L. A livello di prezzo, la Ford Focus parte da 32900 €, mentre la Skoda Scala da 24400 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra la Ford Focus e la Skoda Scala, entrambe le vetture si presentano come ottime scelte nel segmento delle compatte. La Focus offre un'esperienza di guida dinamica e un design accattivante, mentre la Scala si distingue per il suo spazio interno e il comfort di viaggio. In definitiva, la scelta dipenderà dalle preferenze individuali in termini di prestazioni e funzionalità.
La Ford Focus continua a essere una delle berline più apprezzate nel panorama automobilistico italiano, grazie al suo design accattivante e al comfort di guida. Con interni moderni e una tecnologia all'avanguardia, offre un'esperienza di guida piacevole sia in città che su lunghe distanze. La Focus si distingue anche per la sua efficienza nei consumi, rendendola una scelta ideale per chi cerca un'auto pratica e versatile.
dettagliLa Skoda Scala rappresenta un'eccellente combinazione di stile e funzionalità, ideale per chi cerca un'auto spaziosa e versatile. Il design elegante e moderno, insieme agli interni ben pensati, offre un'esperienza di guida confortevole e piacevole. Inoltre, la Scala si distingue per le sue caratteristiche tecnologiche avanzate, rendendo ogni viaggio ancora più interessante.
dettagliLa sfida tra la Ford Focus e la Skoda Scala si fa sempre più interessante, con entrambe le vetture che offrono un mix di performance, comfort e tecnologia. In questo articolo, andremo a confrontare i due modelli in vari aspetti, dalle performance tecniche alle innovazioni introdotte, per aiutarti a decidere quale delle due potrebbe soddisfare meglio le tue esigenze.
Entrambi i modelli presentano un design moderno e accattivante. La Ford Focus, con la sua silhouette slanciata, rimane fedele alla tradizione Ford, mentre la Skoda Scala si distingue per il suo look elegante e sportivo. In termini di comfort, entrambe le vetture offrono un'ottima abitabilità per cinque passeggeri, ma la Scala offre un vantaggio nel volume del bagagliaio, con 467 litri contro i 392 litri della Focus. Questo la rende ideale per chi ha bisogno di spazio extra durante i viaggi.
Passando alle motorizzazioni, la Ford Focus offre una gamma più ampia, con motori a benzina e diesel, inclusi varianti MHEV (mild hybrid) che garantiscono una maggiore efficienza nei consumi. Le potenze variano da 115 a 280 CV, con un consumo medio che si aggira intorno ai 5.2 litri per 100 km. Le opzioni di trasmissione includono sia il cambio manuale che quello automatico, ottimizzando l’esperienza di guida a seconda delle preferenze personali.
La Skoda Scala, d'altra parte, è più focalizzata sulle motorizzazioni a benzina, con potenze che vanno da 95 a 150 CV, e consumi che si attestano tra i 5.1 e i 5.6 litri per 100 km. Anche qui troviamo sia un cambio manuale che automatico, ma la Scala si distingue per l'eccellente rapporto qualità-prezzo, risultando una scelta più economica per chi cerca efficienza.
Sotto il profilo tecnologico, la Ford Focus propone numerose innovazioni, tra cui il sistema di infotainment SYNC 4, dotato di schermi touch reattivi e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, il pacchetto di sicurezza Ford Co-Pilot360 offre una varietà di funzioni avanzate di assistenza alla guida, rendendo ogni viaggio più sicuro e confortevole.
La Skoda Scala, invece, si distingue per la sua SmartLink, che consente l'integrazione fluida dei dispositivi mobili con il sistema di infotainment della vettura. Inoltre, include funzionalità di sicurezza come il monitoraggio dell'angolo cieco e l'assistenza al mantenimento della corsia, rendendola una valida avversaria sul fronte della tecnologia.
Analizzando i prezzi, la Ford Focus parte da circa 33.100 euro per le varianti base, mentre la Skoda Scala si presenta con un prezzo di partenza di 23.790 euro. Questo chiaramente la rende una scelta più accessibile per chi ha un budget limitato. Nonostante la Focus offra più potenze e una gamma di motori più variegata, il valore complessivo della Scala non può essere sottovalutato per chi cerca un'auto pratica e ben equipaggiata.
In conclusione, la scelta tra la Ford Focus e la Skoda Scala dipende principalmente dalle esigenze individuali di ciascuno. La Focus offre una maggiore potenza e tecnologie più avanzate, mentre la Scala si distingue per il suo rapporto qualità-prezzo e il comfort interno. Qualunque sia la tua decisione, entrambe le vetture promettono un'esperienza di guida soddisfacente e ricca di innovazioni.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
32900 - 51100 €
|
Prezzo
24400 - 36100 €
|
Consumo L/100km
4.9 - 8 L
|
Consumo L/100km
5.1 - 5.6 L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
117 - 183 g/km
|
co2
115 - 127 g/km
|
Capacità serbatoio
52 L
|
Capacità serbatoio
50 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1330 - 1529 kg
|
Peso a vuoto
1199 - 1271 kg
|
Capacità bagagliaio
392 L
|
Capacità bagagliaio
467 L
|
Lunghezza
4382 - 4397 mm
|
Lunghezza
4362 mm
|
Larghezza
1825 - 1844 mm
|
Larghezza
1793 mm
|
Altezza
1438 - 1482 mm
|
Altezza
1514 mm
|
Portata
495 - 560 kg
|
Portata
399 - 431 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Diesel, Benzina
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
115 - 280 CV
|
Potenza CV
95 - 150 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.7 - 11.8 s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.2 - 10.8 s
|
Velocità massima
186 - 250 km/h
|
Velocità massima
192 - 221 km/h
|
Coppia
170 - 420 Nm
|
Coppia
175 - 250 Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
85 - 206 kW
|
Potenza kW
70 - 110 kW
|
Cilindrata
999 - 2261 cm3
|
Cilindrata
999 - 1498 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2022 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, G
|
Classe di efficienza CO2
D, C
|
Marca
Ford
|
Marca
Skoda
|
La Ford Focus è un'auto che ha saputo evolversi nel tempo mantenendo un perfetto equilibrio tra design moderno, innovazione tecnologica e prestazioni elevate. La gamma attuale integrate versioni ibride e diesel, dimostrando l'impegno di Ford verso la sostenibilità e l'efficienza dei consumi.
Le ultime varianti della Ford Focus si distinguono per l'adozione del motore 1.0 EcoBoost Hybrid, disponibile sia con cambio manuale che automatico. Questi motori offrono potenze che variano da 125 a 155 cavalli, assicurando un'agilità notevole su strada. Con consumi di circa 5,2 L/100 km, la Focus rappresenta una scelta intelligente per chi cerca un'auto economica e performante.
Per chi preferisce il gasolio, il motore 1.5 EcoBlue Diesel eroga 115 cavalli, garantendo un'efficienza di consumo di soli 4,9 L/100 km. Questi valori di consumo fanno della Ford Focus una delle berline più efficienti della sua categoria, senza compromettere le prestazioni.
La Ford Focus è caratterizzata da un design esterno elegante, con linee fluide e una scocca aerodinamica che contribuisce a migliorare l'efficienza del carburante e le prestazioni in fase di guida. Gli interni sono pensati per offrire massimo comfort ai passeggeri, con materiali di alta qualità e una disposizione intuitiva dei controlli.
Il bagagliaio ha una capienza di 392 litri, offrendo spazio sufficiente per i viaggi, mentre il sistema di infotainment di ultima generazione garantisce connettività e intrattenimento durante i tragitti.
Ford non ha trascurato l'aspetto della sicurezza, equipaggiando la Ford Focus con una serie di tecnologie avanzate. Il sistema Ford Co-Pilot360 include diverse funzionalità come l'assistenza al mantenimento della corsia, il cruise control adattivo e la frenata automatica d'emergenza. Questi strumenti rendono la guida più sicura e rilassante, sia in città che su strade extraurbane.
La Ford Focus continua a rappresentare un punto di riferimento nel segmento delle compatte, grazie alla sua combinazione di prestazioni, efficienza e comfort. Con l'innovativa gamma di motori ibridi e diesel, Ford dimostra di essere attenta alle esigenze di un pubblico sempre più orientato verso la sostenibilità. Indipendentemente dalle preferenze, la Ford Focus è senza dubbio una scelta che soddisferà le aspettative di ogni automobilista.
La Skoda Scala è una hatchback che si distingue nel panorama automobilistico grazie al suo design elegante, alle prestazioni dinamiche e alla tecnologia innovativa. Con un look moderno e accattivante, la Scala si propone come un'ottima scelta per chi cerca un'auto pratica e al contempo ricca di comfort e tecnologia.
Esteticamente, la Skoda Scala offre linee pulite e una silhouette sportiva, che le conferiscono un'aria di sofisticata modernità. Gli interni sono spaziosi e ben rifiniti, con materiali di alta qualità utilizzati per garantire un elevato livello di comfort. La capacità del bagagliaio è notevole, con 467 litri di spazio che la rendono ideale per viaggi e week-end fuori porta.
Dal punto di vista tecnico, la Scala offre un assortimento di motorizzazioni efficienti, tutte a benzina. Gli utenti possono scegliere tra il motore 1.0 TSI, disponibile in versioni da 95 e 115 CV, e il più potente 1.5 TSI ACT, che eroga 150 CV. Il primo garantisce un consumo di carburante molto competitivo, oscillando tra i 5.1 e i 5.4 litri ogni 100 km, mentre il secondo offre prestazioni elevate con una accelerazione 0-100 km/h in soli 8.2 secondi.
Un altro punto forte della Skoda Scala è l'integrazione di tecnologie avanzate, quali il sistema di infotainment con touchscreen da 9,2 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, la vettura è equipaggiata con sistemi di assistenza alla guida che offrono maggiore sicurezza e comodità, come il cruise control adattivo e il monitoraggio dell'angolo cieco.
La Scala è anche attenta all'ambiente, con emissioni di CO2 che variano tra 115 e 127 g/km, a seconda della motorizzazione e della configurazione scelta. Questa attenzione verso l'efficienza è un aspetto molto apprezzato da chi cerca un'auto che minimizzi l'impatto ambientale senza rinunciare alle prestazioni.
In sintesi, la Skoda Scala si presenta come un'ottima opzione per chi desidera un'auto pratica, efficiente e ricca di tecnologie moderne. Con un design accattivante, motorizzazioni potenti e un'attenzione particolare alla sostenibilità, la Scala è sicuramente un modello da considerare nel segmento delle hatchback. La Skoda ha fatto un eccellente lavoro nel combinare funzionalità, comfort e innovazione in questo modello del 2024, rendendolo un'auto molto competitiva sul mercato.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.