Nel confronto tra la Ford Focus e la SEAT Ateca, emergono chiaramente le rispettive qualità. La Focus si distingue per la sua maneggevolezza sportiva e un'interni ben rifiniti, mentre l'Ateca offre maggiore spazio e versatilità per le famiglie. Entrambi i modelli presentano tecnologie avanzate, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze personali di ciascun automobilista.
Nel panorama automobilistico attuale, la comparazione tra modelli di diverse marche è fondamentale per gli automobilisti che cercano il miglior rapporto qualità-prezzo. Oggi mettiamo a confronto la Ford Focus e la SEAT Ateca, due veicoli che, pur appartenendo a segmenti diversi, offrono prestazioni e caratteristiche interessanti.
Partendo dal design, la Ford Focus si presenta come una hatchback elegante e sportiva, con linee affusolate e un aspetto grintoso. Con dimensioni che oscillano tra i 4382 e i 4397 mm in lunghezza, e una larghezza di 1825 mm, offre un look moderno che attira l'attenzione.
D'altra parte, la SEAT Ateca, un SUV compatto, misura 4381 mm in lunghezza, 1841 mm in larghezza e 1601 mm in altezza. La sua presenza su strada è imponente, con un design robusto e una posizione di guida rialzata, ideale per affrontare diverse condizioni stradali. Entrambi i veicoli possono ospitare fino a cinque passeggeri, rendendoli adeguati per famiglie e viaggi.
Analizzando le motorizzazioni disponibili, la Ford Focus offre una gamma variegata, tra cui motori a benzina MHEV, diesel e benzina tradizionale, con potenze che vanno da 115 a 280 HP. La versione di punta accelera da 0 a 100 km/h in solo 5,7 secondi, mentre i consumi si attestano tra 4,9 e 8 L/100 km, con un'autonomia valida grazie al serbatoio di 52 L.
In confronto, la SEAT Ateca propone motori a benzina e diesel con potenze che variano da 116 a 150 HP. La sua efficiente accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 9 secondi. In termini di consumi, l'Ateca si comporta bene, con valori compresi tra 4,9 e 6,4 L/100 km, e una capacità del serbatoio di 50 L che assicura viaggi di lunga distanza.
Entrambi i modelli vantano tecnologie avanzate. La Ford Focus include un sistema di infotainment Sync con display touch di ultima generazione, integrazione smartphone e sistemi di assistenza alla guida come il cruise control adattivo. La Ford si distingue inoltre per l’ottima qualità dei materiali interni e per la capacità del bagagliaio che arriva fino a 392 L.
L'Ateca non è da meno, con un sistema di infotainment altamente intuitivo, che supporta connettività tramite Apple CarPlay e Android Auto. La SEAT è nota per i suoi interni ben rifiniti e un bagagliaio ampio da 510 L, che la rende una scelta ideale per chi ha bisogno di spazio extra per il trasporto.
In termini di efficienza, la Ford Focus, con le sue varianti MHEV, offre un'interessante riduzione delle emissioni, con valori di CO2 che variano da 117 a 183 g/km. Questo la colloca in classi di efficienza variabili da D a G, a seconda della motorizzazione.
La SEAT Ateca, invece, ha emissioni comprese tra 129 e 144 g/km, con una classificazione che varia da D a E. Entrambi i modelli cercano di ridurre l'impatto ambientale attraverso tecnologie avanzate e motorizzazioni efficienti.
In definitiva, la scelta tra la Ford Focus e la SEAT Ateca dipende dalle esigenze individuali. Se cercate una hatchback agile e sportiva, rigenera sicuramente la Ford Focus. Se invece privilegiate un SUV con più spazio e una guida rialzata, la SEAT Ateca è la scelta ideale. Entrambi rappresentano soluzioni di grande valore per gli automobilisti moderni, unendo prestazioni, comfort e tecnologia in un’unica soluzione.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 32900 - 51100
€
|
Prezzo
ca. 30000 - 45300
€
|
Consumo L/100km
4.9 - 8
L
|
Consumo L/100km
4.9 - 6.4
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
117 - 183
g/km
|
co2
129 - 144
g/km
|
Capacità serbatoio
52
L
|
Capacità serbatoio
50
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1330 - 1529
kg
|
Peso a vuoto
1345 - 1514
kg
|
Capacità bagagliaio
392
L
|
Capacità bagagliaio
510
L
|
Lunghezza
4382 - 4397
mm
|
Lunghezza
4381
mm
|
Larghezza
1825 - 1844
mm
|
Larghezza
1841
mm
|
Altezza
1438 - 1482
mm
|
Altezza
1601
mm
|
Portata
495 - 560
kg
|
Portata
516 - 525
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Diesel, Benzina
|
Tipo di motore
Benzina, Diesel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico, Schaltgetriebe, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung), Automatikgetriebe
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Schaltgetriebe, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
115 - 280
CV
|
Potenza CV
116 - 150
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.7 - 11.8
s
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 11
s
|
Velocità massima
186 - 250
km/h
|
Velocità massima
183 - 202
km/h
|
Coppia
170 - 420
Nm
|
Coppia
200 - 360
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
85 - 206
kW
|
Potenza kW
85 - 110
kW
|
Cilindrata
999 - 2261
cm3
|
Cilindrata
999 - 1968
cm3
|
Velocità massima
186 - 250
km/h
|
Velocità massima
183 - 202
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2022 - 2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
D, G
|
Classe di efficienza CO2
E, D
|
Marca
Ford
|
Marca
SEAT
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.