Quale modello è più adatto – Fiat Tipo Hatchback o Maserati Ghibli? Confrontiamo per te le prestazioni (130 CV vs 430 CV), la capacità del bagagliaio (440 L vs 500 L), i consumi (4.70 L vs 8.60 L) e naturalmente il prezzo (23600 € vs 106200 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Fiat Tipo Hatchback (Hatchback) è dotata di un motore Ibrido leggero Benzina o Diesel e di un cambio Automatico o Manuel. In confronto, la Maserati Ghibli (Berlina) monta un motore Ibrido leggero Benzina o Benzina con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Fiat Tipo Hatchback offre 440 L, mentre la Maserati Ghibli arriva a 500 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 130 CV della Fiat Tipo Hatchback o i 430 CV della Maserati Ghibli.
Anche nei consumi ci sono differenze: 4.70 L contro 8.60 L. A livello di prezzo, la Fiat Tipo Hatchback parte da 23600 €, mentre la Maserati Ghibli da 106200 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
La Fiat Tipo Hatchback e la Maserati Ghibli rappresentano due interpretazioni completamente diverse del concetto di automobile italiana. La Tipo Hatchback offre praticità e convenienza in una dimensione compatta ideale per la città, mentre la Ghibli incarna il lusso e le prestazioni con il suo stile sportivo e motorizzazioni potenti. Sebbene appartengano a fasce di mercato distinte, entrambe confermano l'eccellenza dell'ingegneria italiana nel settore automobilistico.
La Fiat Tipo Hatchback è una vettura versatile e dal design moderno, perfetta per chi cerca un equilibrio tra spazio e maneggevolezza. Con le sue linee fluide e l'interno curato, offre comfort e praticità per la vita di tutti i giorni. Ideale sia per la città che per lunghe percorrenze, si fa apprezzare per la sua economia di consumo e le soluzioni tecnologiche all'avanguardia.
dettagliLa Maserati Ghibli rappresenta un perfetto connubio tra eleganza e performance. Il design distintivo e la cura artigianale dei materiali creano un'atmosfera di lusso all'interno e all'esterno della vettura. Con un’inarrestabile voglia di avventura, la Ghibli è pronta a conquistare le strade con il suo carattere sportivo e il suo stile inconfondibile.
dettagliNell'affascinante universo dell'automobilismo, incontriamo due modelli che rappresentano estremi opposti: la pratica e funzionale Fiat Tipo Hatchback e l'iconica e lussuosa Maserati Ghibli. Entrambe italiane, ma con missioni molto diverse, queste auto offrono un'interessante panoramica delle tecnologie attuali e delle aspettative di guida.
La Fiat Tipo Hatchback si presenta come una compatta versatile con un corpo dal design pratico e funzionale. Con una lunghezza di 4368 mm e una capacità del bagagliaio di 440 litri, offre spazio sufficiente sia per i passeggeri sia per i bagagli. Al contrario, la Maserati Ghibli, con i suoi 4971 mm di lunghezza e 500 litri di spazio nel bagagliaio, trasuda eleganza e raffinatezza. Il design aerodinamico e la carrozzeria inconfondibile conferiscono alla Ghibli un fascino senza tempo.
Entrambe le vetture offrono esperienze di guida diverse. La Fiat Tipo Hatchback, con motori che variano tra 130 HP, accelera da 0 a 100 km/h in circa 8.8 secondi. Questo grazie ai suoi motori MHEV e Diesel che, combinati con una trasmissione automatica a doppia frizione o manuale, garantiscono efficienza nei consumi pari a 5.4 o 4.7 L/100km.
D'altra parte, la Maserati Ghibli è un sogno per gli amanti della velocità, con motorizzazioni che arrivano fino a 430 HP e un'impressionante accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4.7 secondi. Equipaggiata con il motore a benzina MHEV o standard, e una trasmissione automatica, offre un consumo che spazia tra 8.6 e 11.1 L/100km, bilanciando potenza ed esclusività.
La Fiat Tipo Hatchback è dotata di tecnologie che privilegiano la sicurezza e il comfort. Tra queste, gli ultimi sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e il sistema di frenata automatica, rendono l'esperienza più rilassata e sicura.
La Maserati Ghibli, dal canto suo, non è solamente performance, ma anche innovazione. Offre avanzati sistemi di intrattenimento e connettività, oltre a sofisticati dispositivi di assistenza alla guida che combinano lusso e tecnologia all'avanguardia, enfatizzando l'eccellenza di una guida su misura.
La scelta tra la Fiat Tipo Hatchback e la Maserati Ghibli dipende in gran parte dalle preferenze personali e dalle priorità: praticità e accessibilità contro lusso e performance. La Fiat rappresenta una opzione solida e accessibile per chi cerca una compagna affidabile per la vita di tutti i giorni, mentre la Maserati si rivolge a chi desidera un'esperienza di guida extra lusso con prestazioni elevate. Entrambe incarnano lo spirito dell'industria automobilistica italiana, offrendo innovazioni per tutte le esigenze.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
23600 - 30700 €
|
Prezzo
106200 - 146700 €
|
Consumo L/100km
4.7 - 5.4 L
|
Consumo L/100km
8.6 - 11.1 L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
122 - 125 g/km
|
co2
194 - 251 g/km
|
Capacità serbatoio
50 L
|
Capacità serbatoio
80 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Berlina
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
1415 - 1425 kg
|
Peso a vuoto
1953 - 2010 kg
|
Capacità bagagliaio
440 L
|
Capacità bagagliaio
500 L
|
Lunghezza
4368 mm
|
Lunghezza
4971 mm
|
Larghezza
1792 mm
|
Larghezza
1945 mm
|
Altezza
1495 mm
|
Altezza
1461 mm
|
Portata
425 kg
|
Portata
520 - 577 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Diesel
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
130 CV
|
Potenza CV
330 - 430 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.8 - 9.8 s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.7 - 5.7 s
|
Velocità massima
207 - 208 km/h
|
Velocità massima
255 - 286 km/h
|
Coppia
240 - 320 Nm
|
Coppia
450 - 580 Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4 - 6
|
Potenza kW
96 kW
|
Potenza kW
243 - 316 kW
|
Cilindrata
1469 - 1598 cm3
|
Cilindrata
1998 - 2979 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Classe di efficienza CO2
G
|
Marca
Fiat
|
Marca
Maserati
|
La Fiat Tipo Hatchback continua a conquistare il mercato automobilistico grazie al suo design accattivante e alle prestazioni dinamiche. Questo modello rappresenta una scelta ideale sia per chi cerca un'auto pratica per l'uso quotidiano che per chi desidera divertirsi alla guida. Con un'attenta combinazione di comfort, tecnologia e stile, la Tipo Hatchback si distingue per le sue caratteristiche innovative e le opzioni di motorizzazione efficaci.
La gamma di motorizzazioni della Fiat Tipo Hatchback include opzioni sia a benzina che diesel, soddisfacendo così le diverse esigenze degli automobilisti moderni. Tra le versioni più apprezzate troviamo il Tipo 1.5 GSE Hybrid Petrol MHEV Automatic, che offre un'impronta ecologica migliore senza compromettere le prestazioni. Questo motore presenta una potenza di 130 HP e un consumo di soli 5.4 L/100 km, rendendo questa opzione non solo efficiente ma anche divertente da guidare.
Dall'altra parte, il Tipo 1.6 MultiJet Diesel Manuale è la scelta ideale per chi necessità di maggiore coppia e autonomia. Con i suoi 130 HP e un consumo di 4.7 L/100 km, questo motore dimostra che la Fiat si impegna a offrire soluzioni energetiche versatili.
La Tipo Hatchback si fa notare per le sue linee moderne e dinamiche. Con una lunghezza di 4368 mm, una larghezza di 1792 mm e un'altezza di 1495 mm, gli spazi interni sono stati progettati per offrire il massimo del comfort ai cinque passeggeri. Inoltre, il bagagliaio ha una capacità di 440 litri, ideale per le famiglie o per chi ama viaggiare. Questo modello non è solo bello da vedere, ma anche estremamente pratico.
Il lato tecnologico della Fiat Tipo non delude. Equipada con un sistema di infotainment all'avanguardia, include funzionalità di connettività che permettono di rimanere sempre collegati. L'auto vanta anche avanzate dotazioni di sicurezza che aumentano la tranquillità durante la guida, rendendo ogni viaggio più sicuro per tutti gli occupanti.
In un'epoca in cui l'efficienza energetica è diventata una priorità, la Fiat Tipo Hatchback abbina prestazioni brillanti a basse emissioni di CO2. Con una classificazione di efficienza "D" e valori di emissioni a partire da 122 g/km, questo modello è una scelta responsabile anche dal punto di vista ambientale.
In sintesi, la Fiat Tipo Hatchback si posiziona come un'ottima proposta nel segmento delle compatte. Con prestazioni eccezionali, un design moderno e funzionalità tecnologiche all'avanguardia, rappresenta una valida opzione per coloro che cercano un'automobile versatile e capace di adattarsi a diverse esigenze. Per chi è alla ricerca di un veicolo pratico e dinamico, la Tipo Hatchback è sicuramente da considerare.
La Maserati Ghibli rappresenta un perfetto connubio tra eleganza, prestazioni elevate e tecnologie all'avanguardia. Questa berlina sportiva, in produzione dal 2013, è stata recentemente rinnovata nel 2023, portando con sé una serie di innovazioni tecniche e un design che continua a catturare l'attenzione degli appassionati di automobili.
La Ghibli si distingue per le sue linee affusolate e il suo profilo slanciato. La griglia anteriore caratteristica del marchio Maserati, insieme ai fari LED affilati, conferisce un aspetto aggressivo e raffinato. Gli interni sono realizzati con materiali premium, tra cui pelle di alta qualità e finiture in legno, che offrono un'atmosfera di lusso. Il sistema infotainment, dotato di un touchscreen intuitivo, è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, garantendo connettività e intrattenimento.
La Maserati Ghibli è disponibile in diverse varianti di motore, ognuna delle quali offre prestazioni eccezionali. Il modello Ghibli GT è dotato di un motore petrolifero MHEV con una potenza di 330 CV, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 5.7 secondi e raggiungere una velocità massima di 255 km/h. D'altra parte, la Ghibli Modena spinge ulteriormente le prestazioni con il suo motore da 430 CV, accelerando da 0 a 100 km/h in appena 4.7 secondi, con una velocità massima di 286 km/h.
Una delle innovazioni più significative della Maserati Ghibli è l'introduzione della tecnologia Mild Hybrid Electric Vehicle (MHEV). Questa tecnologia offre un'efficienza migliorata e una riduzione delle emissioni di CO2, con un consumo medio di 8.6 L/100 km nel modello GT. La Ghibli Modena, con un motore convenzionale, presenta un consumo di 11.1 L/100 km, ma offre un'esperienza di guida ancora più intensa grazie alla maggiore potenza e coppia, che raggiunge i 580 Nm.
Una delle caratteristiche distintive della Ghibli è la sua eccezionale maneggevolezza. Il telaio rigido e la sospensione anteriore a doppi bracci oscillanti, insieme al sistema di trazione posteriore o integrale, offrono un'esperienza di guida coinvolgente e precisa. La Ghibli è progettata per offrire un bilanciamento perfetto tra sportività e comfort, rendendola ideale sia per i lunghi viaggi che per la guida sportiva su strade tortuose.
In sintesi, la Maserati Ghibli è una berlina che non scende a compromessi. Con la sua combinazione di eleganza, potenza e tecnologia all'avanguardia, continua a rappresentare un punto di riferimento nel segmento premium. Sia che si tratti di una passeggiata nel traffico cittadino o di una gita su strada, l'esperienza di guida offerta dalla Ghibli è senza pari, confermando il suo status di icona nel mondo dell'automobile.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.