Nella nostra ultima comparativa tra la Fiat 600 e la Nissan Juke, emergono differenze significative nei rispettivi stili e prestazioni. La Fiat 600 si distingue per il suo design retro e l'agilità in città, mentre la Nissan Juke offre un look audace e una maggiore potenza sul campo. Entrambi i modelli hanno caratteristiche uniche, ma quale si adatta meglio alle esigenze dei guidatori moderni?
Nel mondo delle auto compatte, il confronto tra Fiat 600 e Nissan Juke si presenta come un interessante punto di vista sulle diverse filosofie di design e tecnologia. Entrambi i modelli sono SUV, ma ciò che li distingue risiede nelle loro caratteristiche tecniche e nelle innovazioni tecnologie proposte.
In termini di prezzo, il Fiat 600 parte da una cifra competitiva di 24.990 €, mentre il Nissan Juke offre una fascia di prezzo che inizia da 24.790 €. Entrambi i veicoli offrono diverse configurazioni, permettendo ai clienti di scegliere il modello che meglio si adatta alle loro esigenze. Per il Fiat 600, le opzioni si spingono fino a 42.490 €, mentre il Juke raggiunge un massimo di 34.890 €.
Entrambi i modelli presentano un design distintivo e moderno. Il Fiat 600 si estende per 4.178 mm in lunghezza e ha una larghezza di 1.779 mm. Commentando le dimensioni del Juke, questo misura 4.210 mm in lunghezza e 1.800 mm in larghezza. Nonostante la differenza di pochi millimetri, il Juke si presenta con una maggiore altezza di 1.593 mm contro il 1.525 mm del 600, conferendo al Juke una presenza più imponente sulla strada.
Il Fiat 600 è disponibile con motori a benzina MHEV e totalmente elettrici. La potenza del motore varia da 100 a 156 CV, con una coppia massima che arriva fino a 260 Nm. La versione ibrida propone un consumo di solo 4.8 L/100km per il motore a benzina e una range elettrica di 409 km grazie alla batteria da 51 kWh.
Il Nissan Juke, d'altra parte, offre due tipologie di motori: uno a benzina e un opzione full hybrid, con potenze che variano da 114 a 143 CV. Presenta un consumo che può scendere fino a 4.7 L/100km. Anche se la batteria ibrida è piuttosto piccola, solamente 0.6 kWh, la tecnologia di propulsione si rivela efficiente.
Passando alle prestazioni, il Fiat 600 impressiona con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che va da un minimo di 8.5 s fino a 10.5 s per le versioni più potenti. La velocità massima è di 200 km/h per il modello top di gamma, superando i 180 km/h del Nissan Juke, che impiega da 10.1 a 11.8 s per completare lo sprint.
Per quanto riguarda gli interni, il Fiat 600 offre un bagagliaio da 385 L, leggermente inferiore rispetto ai 422 L del Juke. Entrambi i modelli possono ospitare fino a 5 passeggeri, rendendoli ideali per le famiglie o per chi ha bisogno di spazio. La qualità dei materiali e il design degli interni nel Nissan Juke, però, sono noti per la loro ergonomia e per un aspetto vivace.
In termini di sostenibilità, il Fiat 600 si distingue per la sua opzione completamente elettrica, con emissioni di 0 g/km. Il Juke, invece, presenta una scelta più tradizionale, con emissioni che variano da 107 g/km fino a 137 g/km per i diversi motori a benzina. Questa differenza potrebbe avvicinare coloro che cercano un'auto elettrica verso il Fiat 600, contribuendo a un futuro più sostenibile.
Entrambe le auto offrono vantaggi unici e sono perfettamente adatte per un pubblico giovane e dinamico. La scelta finale tra Fiat 600 e Nissan Juke dipenderà dalle preferenze personali in termini di design, prestazioni, e soprattutto l’attenzione per l’ambiente. Sia che tu preferisca l'innovazione elettrica del 600 o il robusto stile del Juke, sono entrambe opzioni valide in un mercato competitivo.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 25600 - 43600
€
|
Prezzo
ca. 25400 - 35800
€
|
Consumo L/100km
4.8
L
|
Consumo L/100km
4.7 - 6
L
|
Consumo kWh/100km
15.1
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
409
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
51
kWh
|
Capacità della batteria
0.6
kWh
|
co2
109, 0
g/km
|
co2
107 - 137
g/km
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Capacità serbatoio
46
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1355 - 1595
kg
|
Peso a vuoto
1274 - 1405
kg
|
Capacità bagagliaio
360 - 385
L
|
Capacità bagagliaio
354 - 422
L
|
Lunghezza
4178
mm
|
Lunghezza
4210
mm
|
Larghezza
1779
mm
|
Larghezza
1800
mm
|
Altezza
1523 - 1525
mm
|
Altezza
1593
mm
|
Portata
405 - 430
kg
|
Portata
405 - 427
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Elettrico
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
100 - 156
CV
|
Potenza CV
114 - 143
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.5 - 10.5
s
|
Accelerazione 0-100km/h
10.1 - 11.8
s
|
Velocità massima
150 - 200
km/h
|
Velocità massima
166 - 180
km/h
|
Coppia
205 - 260
Nm
|
Coppia
200
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
74 - 115
kW
|
Potenza kW
84 - 105
kW
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Cilindrata
999 - 1598
cm3
|
Velocità massima
150 - 200
km/h
|
Velocità massima
166 - 180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
C, A
|
Classe di efficienza CO2
D, E, C
|
Marca
Fiat
|
Marca
Nissan
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.