Quale modello è più adatto – Fiat 600 o Citroen C3 Aircross? Confrontiamo per te le prestazioni (156 CV vs 136 CV), la capacità del bagagliaio (385 L vs 460 L), i consumi (15.10 kWh4.80 L vs 18.20 kWh5.50 L) e naturalmente il prezzo (25600 € vs 19000 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Fiat 600 (SUV) è dotata di un motore Ibrido leggero Benzina o Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la Citroen C3 Aircross (SUV) monta un motore Ibrido leggero Benzina, Benzina o Elettrico con cambio Automatico o Manuel.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Fiat 600 offre 385 L, mentre la Citroen C3 Aircross arriva a 460 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 156 CV della Fiat 600 o i 136 CV della Citroen C3 Aircross.
Anche nei consumi ci sono differenze: 15.10 kWh4.80 L contro 18.20 kWh5.50 L. A livello di prezzo, la Fiat 600 parte da 25600 €, mentre la Citroen C3 Aircross da 19000 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra Citroën C3 Aircross e Fiat 600, emerge una chiara distinzione nella filosofia di design e funzionalità. La C3 Aircross si distingue per lo spazio generoso e il comfort, ideali per le famiglie che amano viaggiare. La Fiat 600, invece, si rivolge a chi cerca una city car compatta e maneggevole, perfetta per la guida urbana.
La nuova Fiat 600 si presenta come un'icona dell'estate italiana, combinando design nostalgico e caratteristiche moderne. Questo modello offre un'esperienza di guida unica, perfetta per le passeggiate lungo la costa o per le avventure in città. Con il suo stile affascinante e una gamma di opzioni sostenibili, la Fiat 600 si propone di attrarre una nuova generazione di automobilisti.
dettagliLa Citroën C3 Aircross si distingue per il suo design audace e le linee moderne che catturano immediatamente l'attenzione. Questo SUV compatto offre un'eccezionale versatilità degli interni, rendendolo ideale per la vita quotidiana e le avventure nel weekend. Con un'ampia gamma di personalizzazioni disponibili, la C3 Aircross permette ai guidatori di esprimere il proprio stile unico su strada.
dettagliNel mondo delle automobili, la competizione è feroce, soprattutto quando si parla di SUV compatti. Oggi mettiamo a confronto due modelli interessanti: la Citroën C3 Aircross e la Fiat 600. Entrambe del 2024, sono veicoli che combinano stile, efficienza e innovazione tecnologica. Vediamo nel dettaglio le loro caratteristiche tecniche e le innovazioni che offrono.
La Citroën C3 Aircross si presenta con un design robusto ma accattivante. Con una lunghezza di 4395 mm, larghezza di 1795 mm e altezza di 1660 mm, offre un aspetto imponente sulla strada. Il suo peso a vuoto varia da 1298 a 1504 kg, a dimostrazione della sua solidità.
La Fiat 600, invece, si distingue per un design più compatto con una lunghezza di 4178 mm, larghezza di 1779 mm e altezza che varia leggermente tra 1523 e 1525 mm. Questo modello è leggermente più leggero, con un peso a vuoto tra 1355 e 1595 kg, offrendo agilità in città.
La Citroën C3 Aircross offre diverse motorizzazioni: benzina MHEV, benzina pura ed elettrica. La versione elettrica vanta una potenza di 83 kW, equivalenti a 113 HP, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 11 secondi e una velocità massima di 135 km/h. È ideale per chi cerca un veicolo ecologico con zero emissioni di CO2.
Dall'altra parte, la Fiat 600 propone motorizzazioni benzina MHEV ed elettriche. La versione elettrica più potente sviluppa 156 HP, raggiungendo una velocità massima di 200 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in soli 8.5 secondi. Offre un’autonomia elettrica impressionante di 409 km, grazie alla batteria da 51 kWh, rendendola perfetta per viaggi più lunghi senza preoccupazioni di ricarica frequente.
Se confrontiamo i consumi, la Citroën C3 Aircross ha un consumo per le versioni benzina che varia tra 5.5 e 6.2 L/100km, mentre le versioni elettriche consumano tra 18.2 e 18.3 kWh/100 km. La sua autonomia elettrica è di circa 303-306 km.
La Fiat 600, più efficiente nel consumo, offre un consumo nella versione MHEV di soli 4.8 L/100km, mentre le versioni elettriche consumano 15.1 kWh/100 km. Questo rende la 600 un'opzione decisamente green per chi cerca risparmio sui consumi e basse emissioni, con un'emissione di CO2 a partire da 109 g/km per le versioni MHEV.
A livello di comfort, la Citroën C3 Aircross può vantare un bagagliaio da 460 litri, ideale per le esigenze di una famiglia in viaggio. I cinque posti offrono un ambiente accogliente e spazioso per tutti i passeggeri.
La Fiat 600, con un bagagliaio che varia da 360 a 385 litri, risulta leggermente più compatta, ma riesce comunque a sfruttare l'abitacolo in modo intelligente per garantire il massimo comfort ai suoi cinque occupanti.
Entrambe le vetture, Citroën C3 Aircross e Fiat 600, offrono caratteristiche interessanti e innovative nel panorama dei SUV compatti. La scelta tra le due dipende dalle esigenze specifiche: chi è alla ricerca di un design imponente e una grande capacità di carico potrebbe preferire la C3 Aircross, mentre chi desidera un veicolo più efficiente dal punto di vista energetico e dalle dimensioni ridotte potrebbe optare per la Fiat 600. In entrambi i casi, questi modelli rappresentano opzioni eccellenti nel segmento dei SUV compatti moderni.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
25600 - 43600 €
|
Prezzo
19000 - 31700 €
|
Consumo L/100km
4.80 L
|
Consumo L/100km
5.5 - 6.2 L
|
Consumo kWh/100km
15.10 kWh
|
Consumo kWh/100km
18.2 - 18.3 kWh
|
Autonomia elettrica
409 km
|
Autonomia elettrica
303 - 306 km
|
Capacità della batteria
51 kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0 - 109 g/km
|
co2
0 - 139 g/km
|
Capacità serbatoio
44 L
|
Capacità serbatoio
44 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1355 - 1595 kg
|
Peso a vuoto
1298 - 1504 kg
|
Capacità bagagliaio
360 - 385 L
|
Capacità bagagliaio
460 L
|
Lunghezza
4178 mm
|
Lunghezza
4395 mm
|
Larghezza
1779 mm
|
Larghezza
1795 mm
|
Altezza
1523 - 1525 mm
|
Altezza
1660 mm
|
Portata
405 - 430 kg
|
Portata
652 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Elettrico
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
100 - 156 CV
|
Potenza CV
101 - 136 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.5 - 10.5 s
|
Accelerazione 0-100km/h
11 - 11.4 s
|
Velocità massima
150 - 200 km/h
|
Velocità massima
135 - 179 km/h
|
Coppia
205 - 260 Nm
|
Coppia
120 - 230 Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
74 - 115 kW
|
Potenza kW
74 - 100 kW
|
Cilindrata
1199 cm3
|
Cilindrata
1199 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
C, A
|
Classe di efficienza CO2
D, E, A
|
Marca
Fiat
|
Marca
Citroen
|
La Fiat 600 è tornata sul mercato con un look moderno e una tecnologia all'avanguardia, mantenendo intatto il fascino della versione originale. Questo SUV compatto è progettato per le famiglie e per coloro che cercano un'auto pratica, senza compromettere lo stile e la tecnologia. Con una gamma di motorizzazioni che include sia versioni ibride che elettriche, la Fiat 600 dimostra di essere al passo con i tempi.
Il design della nuova Fiat 600 è ispirato alla tradizione, ma incorpora elementi moderni che la rendono unica. Le linee fluide e il profilo slanciato conferiscono un'aria sportiva e dinamica. L'abitacolo è spazioso, con cinque posti a sedere e un bagagliaio capiente, disponibile in due versioni, con una capacità che varia da 360 a 385 litri a seconda della motorizzazione. Gli interni sono dotati di materiali di qualità e finiture curate, creando un'atmosfera confortevole per tutti i passeggeri.
La Fiat 600 è disponibile in diverse varianti di motorizzazione. Le opzioni ibride MHEV, che includono un motore a benzina da 1.2 litri, offrono due potenze: 100 e 136 cavalli. Entrambe le varianti sono dotate di un cambio automatico e sono progettate per garantire un consumo di soli 4.8 litri ogni 100 km, promuovendo un uso più sostenibile delle risorse.
Per i puristi della mobilità elettrica, la Fiat 600 è disponibile anche in versione completamente elettrica, con un motore da 156 cavalli e una batteria da 15.1 kWh. Questa versione offre un'autonomia di 409 km, rendendola ideale per l'uso urbano e per lunghe distanze. Inoltre, la ricarica è semplificata grazie a un sistema efficiente.
La Fiat 600 non è solo un veicolo elegante e performante, ma è anche equipaggiata con numerose tecnologie innovative. Il sistema di infotainment integrate un touchscreen intuitivo e la connettività Bluetooth, che consente di rimanere connessi mentre si guida. Inoltre, il veicolo è dotato di avanzati sistemi di assistenza alla guida, progettati per garantire sicurezza e comodità, come il cruise control adattivo e il sistema di frenata automatica.
In sintesi, la nuova Fiat 600 rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Con motorizzazioni ecocompatibili, un design attraente e una gamma di tecnologie moderne, è l'auto ideale per chi cerca un veicolo versatile e all'avanguardia. Che si tratti di una gita in famiglia o di un viaggio urbano, la Fiat 600 si propone come la soluzione perfetta per ogni esigenza di mobilità.
La Citroën C3 Aircross rappresenta una fusione perfetta di stile, funzionalità e tecnologia all'avanguardia. Questo SUV compatto si distingue per il suo design audace ed espressivo, che lo rende particolarmente attraente per gli automobilisti moderni. Con un'ampia gamma di motorizzazioni, tra cui versioni ibride e totalmente elettriche, la C3 Aircross è capace di soddisfare le diverse esigenze dei consumatori.
La gamma di motorizzazioni della Citroën C3 Aircross è articolata e versatile. Per gli amanti della benzina, sono disponibili i motori PureTech 100 e la versione ibrida MHEV da 136 CV. Il motore PureTech da 101 CV permette un consumo di circa 6.2 L/100 km, mentre la variante ibrida offre un'efficienza notevole con solo 5.5 L/100 km. Per coloro che desiderano un'esperienza di guida completamente elettrica, la C3 Aircross e-C3 Aircross presenta motori da 113 CV, capaci di coprire distanze comprese tra i 303 e i 306 km con una carica completa.
Gli interni della Citroën C3 Aircross sono progettati per offrire il massimo del comfort per tutti i passeggeri. Con una capacità di carico di 460 litri e un abitacolo spazioso, il SUV è perfetto per le famiglie e per chi ama i viaggi. Inoltre, il sistema di infotainment di ultima generazione consente una connessione intuitiva e senza soluzione di continuità con dispositivi mobili, grazie a funzionalità come Apple CarPlay e Android Auto.
Un altro punto di forza della C3 Aircross è la sua personalizzazione. Citroën offre una varietà di opzioni di colore e finiture, permettendo ai clienti di adattare il veicolo al proprio stile personale. Le linee scolpite e i dettagli distintivi, come i fari LED e le protezioni laterali, conferiscono alla C3 Aircross un aspetto robusto e affascinante.
La sicurezza è una priorità per Citroën, e la C3 Aircross non fa eccezione. Questo SUV è dotato di numerosi sistemi di assistenza alla guida, come il controllo della stabilità, l'assistenza alla frenata e il monitoraggio dell'angolo cieco. Tali innovazioni migliorano notevolmente la sicurezza attiva, rendendo la guida più serena in ogni condizione.
In conclusione, la Citroën C3 Aircross è più di un semplice SUV; è una proposta versatile che unisce stile, comfort e tecnologia. Con motorizzazioni che rispondono alle esigenze contemporanee e un'attenzione particolare alla sicurezza, il C3 Aircross si posiziona come scelta ideale per chi cerca un veicolo adatto alla vita di tutti i giorni senza rinunciare al piacere di guida.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.