Nel confronto tra la Dacia Jogger e la Peugeot 5008, emerge chiaramente la versatilità della Jogger, ideale per le famiglie grazie al suo spazio interno e ai prezzi competitivi. D'altra parte, la Peugeot 5008 offre un design più sofisticato e tecnologie avanzate, perfetta per chi cerca comfort e stile. Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza, ma la scelta dipende dalle esigenze individuali del guidatore.
Nell'attuale mercato automobilistico, i veicoli familiari rappresentano una categoria in continua espansione, e due modelli che catturano l'attenzione degli automobilisti sono la Dacia Jogger e la Peugeot 5008. Entrambe le auto offrono soluzioni pratiche, ma differiscono per design, tecnologia, e prestazioni. In questo articolo, analizzeremo le differenze tra questi due veicoli, concentrandoci su aspetti tecnici e innovazioni.
La Dacia Jogger è un MPV dal design robusto e funzionale, con dimensioni di 4547 mm di lunghezza, 1784 mm di larghezza, e un'altezza di 1674 mm. Offre uno spazio interno generoso, in grado di ospitare fino a sette passeggeri. La Peugeot 5008, d’altro canto, è un SUV elegante che misura 4791 mm di lunghezza, 1895 mm di larghezza, e un'altezza di 1694 mm. Anche il 5008 offre spazio per sette passeggeri, ma con un approccio più premium in termini di comfort e finiture.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Dacia Jogger è disponibile con diverse opzioni, tra cui motori a benzina, full hybrid e LPG, con potenze che variano da 91 a 140 CV. Le prestazioni della Jogger sono rispettabili, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia tra 9.8 e 13.2 secondi e una velocità massima di 167 km/h.
Contrariamente, la Peugeot 5008 offre motori più potenti, a partire da 136 CV fino a 231 CV, con opzioni ibride plug-in e motorizzazioni elettriche. La sua accelerazione è più brillante, con tempi che vanno da 8.8 a 10.2 secondi. La velocità massima del 5008 tocca i 220 km/h, rendendolo uno dei SUV più veloci nella sua categoria.
Quando si parla di consumi, la Dacia Jogger si distingue grazie ai suoi valori contenuti: la variante ibrida consuma solo 4.7 L/100 km, rendendola un'opzione interessante per chi cerca efficienza nei consumi. La classificazione delle emissioni CO2 varia da 105 a 137 g/km.
La Peugeot 5008, con le sue tecnologie MHEV e le versioni ibride plug-in, mostra un consumo misto interessante di 5.8 L/100 km e, a seconda della motorizzazione, può scendere fino a 1 L/100 km in modalità ibrida. Le emissioni CO2 variano notevolmente, fino a 0 g/km nelle versioni completamente elettriche.
Un altro aspetto fondamentale nella scelta tra la Jogger e la 5008 è il comfort interno. La Dacia Jogger offre un bagagliaio ampio, da 607 litri, che può essere espanso con i sedili posteriori abbattuti. Tuttavia, la Peugeot 5008 supera la Jogger con una capacità del bagagliaio che raggiunge i 748 litri, oltre a una posizione di guida più elevata e opzioni di assemblaggio più lussuose.
La Dacia Jogger si concentra su essenzialità e praticità, introducendo un sistema di infotainment basilare, compatibile con smartphone e dotato di funzionalità di navigazione. Al contrario, la Peugeot 5008 vanta un sistema di infotainment avanzato con un touchscreen da 10 pollici, integrazione completa dei dispositivi mobili e una serie di sistemi di assistenza alla guida, portando l’esperienza di guida a un livello superiore.
In conclusione, la scelta tra la Dacia Jogger e la Peugeot 5008 dipenderà dalle vostre esigenze specifiche. Se cercate un’auto pratica, spaziosa e con costi di gestione contenuti, la Dacia Jogger è una scelta valida. Tuttavia, se puntate su prestazioni superiori, comfort e tecnologie all'avanguardia, la Peugeot 5008 si dimostra nettamente superiore. Entrambi i modelli hanno qualcosa di unico da offrire, rendendo la scelta una questione di preferenze personali.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 18400 - 27100
€
|
Prezzo
ca. 43300 - 61200
€
|
Consumo L/100km
4.7 - 7.7
L
|
Consumo L/100km
1 - 5.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
17.8 - 18.2
kWh
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
78 - 664
km
|
Capacità della batteria
0.6
kWh
|
Capacità della batteria
17.8 - 96.9
kWh
|
co2
105 - 137
g/km
|
co2
130, 23, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
40 - 50
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Monovolume
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5 - 7
|
Sedili
7
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1251 - 1460
kg
|
Peso a vuoto
1780 - 2293
kg
|
Capacità bagagliaio
160 - 607
L
|
Capacità bagagliaio
748
L
|
Lunghezza
4547
mm
|
Lunghezza
4791
mm
|
Larghezza
1784
mm
|
Larghezza
1895
mm
|
Altezza
1674
mm
|
Altezza
1694
mm
|
Portata
393 - 582
kg
|
Portata
570 - 699
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido completo, GPL, Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Elettrico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
91 - 140
CV
|
Potenza CV
136 - 231
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.8 - 13.2
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.8 - 10.2
s
|
Velocità massima
167 - 174
km/h
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Coppia
160 - 200
Nm
|
Coppia
230 - 345
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
67 - 103
kW
|
Potenza kW
100 - 170
kW
|
Cilindrata
999 - 1598
cm3
|
Cilindrata
1199 - 1598
cm3
|
Velocità massima
167 - 174
km/h
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Classe di efficienza CO2
D, B, A
|
Marca
Dacia
|
Marca
Peugeot
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.