Quale modello è più adatto – Dacia Jogger o Kia Sportage? Confrontiamo per te le prestazioni (140 CV vs 252 CV), la capacità del bagagliaio (607 L vs 587 L), i consumi (4.70 L vs 1.20 L) e naturalmente il prezzo (18400 € vs 35600 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Dacia Jogger (Monovolume) è dotata di un motore Ibrido completo, GPL o Benzina e di un cambio Automatico o Manuel. In confronto, la Kia Sportage (SUV) monta un motore Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo, Benzina o Ibrido plug-in con cambio Manuel o Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Dacia Jogger offre 607 L, mentre la Kia Sportage arriva a 587 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 140 CV della Dacia Jogger o i 252 CV della Kia Sportage.
Anche nei consumi ci sono differenze: 4.70 L contro 1.20 L. A livello di prezzo, la Dacia Jogger parte da 18400 €, mentre la Kia Sportage da 35600 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra la Dacia Jogger e la Kia Sportage, emergono differenze significative in termini di spazio e versatilità. Mentre la Jogger offre un eccellente rapporto qualità-prezzo e una configurazione spaziosa per famiglie, la Sportage si distingue per le sue dotazioni tecnologiche e il comfort di guida. Entrambi i modelli presentano vantaggi unici, rendendo la scelta dipendente dalle esigenze individuali degli automobilisti.
La nuova Dacia Jogger si distingue per il suo design versatile e il comfort che offre agli occupanti. Grazie all'ampio spazio disponibile, è l'ideale per famiglie in cerca di avventure su strada. Con un'economica gestione dei consumi, rappresenta una scelta intelligente per chi desidera un'auto pratica e funzionale.
dettagliLa nuova Kia Sportage si distingue per il suo design audace e moderno, che cattura l'attenzione sia in città che su strade sterrate. Gli interni spaziosi e ben rifiniti offrono un comfort superiore, rendendo ogni viaggio una piacevole esperienza. Con una gamma di motorizzazioni efficienti, la Sportage promette di soddisfare le esigenze di ogni guidatore, combinando stile e praticità.
dettagliNegli ultimi anni, il mercato automobilistico ha visto un crescente interesse per veicoli multiuso che combinano spazio, efficienza e modernità. In questo contesto, due modelli emergono con caratteristiche distintive: la Dacia Jogger e la Kia Sportage. In questo articolo, faremo un confronto approfondito tra i due, esaminando aspetti tecnici e innovazioni.
Partendo dall'aspetto estetico, la Dacia Jogger si presenta come una MPV con un design pratico, orientato alla funzionalità. Con una lunghezza di 4547 mm e una larghezza di 1784 mm, offre ampio spazio interno, ideale per famiglie. La capacità del bagagliaio, che si aggira sui 607 litri, la rende adatta a chi ha bisogno di trasportare bagagli o attrezzature sportive.
D'altro canto, la Kia Sportage, un SUV di nuova generazione, misura 4515 mm in lunghezza e 1865 mm in larghezza. Il suo design è più dinamico e sportivo, con linee moderne che catturano l’attenzione. La capacità del bagagliaio varia da 526 a 587 litri, a seconda della configurazione, offrendo così una buona versatilità.
La Dacia Jogger propone diverse motorizzazioni, tra cui opzioni full hybrid, LPG e benzina. Il motore full hybrid offre una potenza di 140 HP e un consumo di carburante estremamente efficiente di 4.7 L/100 km. Questo modello accelera da 0 a 100 km/h in 9.8 secondi, con una velocità massima di 167 km/h.
La Kia Sportage, però, offre motorizzazioni più potenti. Disponibile in versioni diesel MHEV, benzina MHEV, full hybrid, e plug-in hybrid, la potenza può arrivare fino a 252 HP. La versione più potente accelera da 0 a 100 km/h in soli 8.4 secondi con una velocità massima di 194 km/h. Tuttavia, il consumo di carburante è in media maggiore, variando tra 5 e 7.2 L/100 km a seconda della motorizzazione scelta.
In termini di innovazioni, la Dacia Jogger punta su un sistema ibrido efficiente e pratico, perfetto per chi cerca un'auto eco-sostenibile. È equipaggiata con una batteria da 0.6 kWh e viene proposta con un cambio sia manuale che automatico, rendendola accessibile a vari tipi di conducenti.
La Kia Sportage, invece, si distingue per le sue tecnologie avanzate. La presenza di sistemi di assistenza alla guida come il Cruise Control adattivo e la frenata automatica di emergenza rappresentano un netto passo avanti in termini di sicurezza. Inoltre, il sistema infotainment di Kia è conosciuto per la sua facilità d'uso e per la connettività ad alta tecnologia.
La sostenibilità è un tema sempre più centrale per gli automobilisti odierni. La Dacia Jogger si posiziona bene nel segmento delle auto ecologiche, con emissioni di CO2 che si aggirano attorno ai 105 g/km per le versioni più efficienti. Le sue opzioni motorizzate, come il sistema a GPL, offrono una scelta eco-friendly a un prezzo accessibile.
La Kia Sportage, sebbene.le sue versioni più potenti abbiano emissioni che arrivano fino a 162 g/km, offre anche opzioni ibride e plug-in, così come l'auto elettrica, aumentando la flessibilità per chi cerca soluzioni di mobilità sostenibile. La versione plug-in hybrid offre una autonomia elettrica di 64 km, rappresentando un'opzione interessante per ridurre i carburanti fossili.
Scegliere tra la Dacia Jogger e la Kia Sportage dipende realmente dalle esigenze individuali. Se la priorità è lo spazio e l'efficienza ad un prezzo competitivo, la Jogger risulta una scelta vincente. Se, invece, si cerca un SUV più potente con tecnologie avanzate e un design più sportivo, la Sportage rappresenta un'ottima alternativa.
Entrambi i modelli offrono soluzioni valide, ma a utenti diversi; la scelta ideale va oltre le specifiche tecniche, abbracciando il proprio stile di vita e le proprie esigenze automobilistiche.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
18400 - 27100 €
|
Prezzo
35600 - 53500 €
|
Consumo L/100km
4.7 - 7.7 L
|
Consumo L/100km
1.2 - 7.2 L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
64 km
|
Capacità della batteria
0.60 kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
105 - 137 g/km
|
co2
28 - 162 g/km
|
Capacità serbatoio
40 - 50 L
|
Capacità serbatoio
42 - 54 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Monovolume
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5 - 7
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1251 - 1460 kg
|
Peso a vuoto
1526 - 1905 kg
|
Capacità bagagliaio
160 - 607 L
|
Capacità bagagliaio
526 - 587 L
|
Lunghezza
4547 mm
|
Lunghezza
4515 mm
|
Larghezza
1784 mm
|
Larghezza
1865 mm
|
Altezza
1674 mm
|
Altezza
1650 mm
|
Portata
393 - 582 kg
|
Portata
510 - 565 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido completo, GPL, Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo, Benzina, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
91 - 140 CV
|
Potenza CV
136 - 252 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.8 - 13.2 s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 11.6 s
|
Velocità massima
167 - 174 km/h
|
Velocità massima
180 - 194 km/h
|
Coppia
160 - 200 Nm
|
Coppia
265 - 350 Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
67 - 103 kW
|
Potenza kW
100 - 185 kW
|
Cilindrata
999 - 1598 cm3
|
Cilindrata
1598 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Classe di efficienza CO2
D, E, F, B
|
Marca
Dacia
|
Marca
Kia
|
La Dacia Jogger è una delle novità più interessanti nel panorama automobilistico, rappresentando una fusione perfetta tra spazio, comfort ed efficienza. Con una lunghezza di 4547 mm, una larghezza di 1784 mm e un'altezza di 1674 mm, questo modello si distingue per il suo design pratico e accattivante. La Jogger è disponibile in diverse configurazioni, inclusi modelli a benzina, ibridi e a GPL, garantendo scelte adatte a una varietà di esigenze e preferenze dei clienti.
La gamma di motorizzazioni della Dacia Jogger include opzioni che vanno da 91 a 140 cavalli, offrendo un buon equilibrio tra potenza e consumi. Per coloro che cercano efficienza nei consumi, le versioni ibride come la Jogger Hybrid 140 Full Hybrid automatica sono particolarmente attraenti, con consumi che si attestano intorno ai 4.7-4.8 litri per 100 km. Le versioni a GPL, come la TCe 100 ECO-G, si dimostrano altresì vantaggiose dal punto di vista economico, con consumi che variano dai 6 ai 7.7 litri per 100 km.
Una delle caratteristiche distintive della Dacia Jogger è il suo ampio spazio interno che può ospitare comodamente fino a sette persone. Grazie a un'abitabilità eccezionale e a un bagagliaio con una capacità di 607 litri, è ideale per famiglie o per chi ha bisogno di trasportare frequentemente carichi ingombranti. I sedili sono progettati per garantire comfort anche durante lunghi viaggi, e la modularità offerta dagli interni consente di adattare lo spazio secondo le necessità.
La Dacia Jogger non si limita a stupire con il suo design e le prestazioni; è anche dotata di una serie di innovazioni tecnologiche. Il sistema d'infotainment è all'avanguardia, offrendo connettività avanzata con smartphone tramite Apple CarPlay e Android Auto. Questa funzionalità consente agli utenti di rimanere connessi anche in viaggio, rendendo la Jogger non solo una vettura pratica, ma anche moderna.
In termini di sicurezza, la Dacia Jogger è equipaggiata con un assortimento di tecnologie di assistenza alla guida che migliorano la protezione dei passeggeri. Sistemi come l'assistenza alla frenata e il monitoraggio degli angoli ciechi contribuiscono a rendere ogni viaggio più sereno e sicuro. La solidità del telaio e la progettazione attenta della carrozzeria garantiscono elevati standard di affidabilità, fondamentali per tranquillizzare gli utenti durante l'uso quotidiano.
Nel suo complesso, la Dacia Jogger si presenta come un'ottima scelta per chi cerca un MPV versatile, pratico e conveniente. Con un range di prezzi che parte da 17.900 euro e un insieme completo di caratteristiche tecniche e di comfort, rappresenta un punto di riferimento nel suo segmento. Sia che si tratti di viaggi in famiglia o semplici spostamenti quotidiani, la Jogger dimostra di poter soddisfare una vasta gamma di esigenze, confermandosi un acquisto intelligente per i consumatori.
La Kia Sportage si presenta come uno dei veicoli più apprezzati nel segmento dei SUV compatti, unendo stile moderno, tecnologie all'avanguardia e prestazioni efficienti. Con l'ultima generazione, Kia ha saputo rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento ai dettagli e alla sostenibilità. L'auto è disponibile in diverse motorizzazioni, tra cui modelli ibridi e ibridi plug-in, che dimostrano l'impegno del marchio verso una mobilità più verde.
Dal punto di vista estetico, la Kia Sportage si distingue per la sua silhouette slanciata e dinamica. Il frontale è caratterizzato da una griglia di dimensioni generose e fari LED che donano alla vettura un aspetto futuristico. All'interno, gli spazi sono progettati per massimizzare il comfort, con materiali di alta qualità e finiture curate. La capienza del bagagliaio, che varia da 526 a 587 litri a seconda della configurazione, rende questo SUV ideale per famiglie o per chi ama viaggiare.
La gamma motori della Kia Sportage 2024 include opzioni diesel e benzina, con potenze che spaziano dai 136 ai 252 cavalli. Le varianti MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle) offrono una guida fluida e una riduzione dei consumi, mentre le opzioni ibride full e plug-in garantiscono prestazioni elevate con un minor impatto ambientale. Per esempio, il motore 1.6 T-GDI PHEV da 252 HP consente di percorrere fino a 64 km in modalità elettrica, un grande vantaggio per l'uso quotidiano in città.
La Kia Sportage è equipaggiata con una serie di tecnologie all'avanguardia. Il sistema di infotainment comprende uno schermo touchscreen centrale con navigazione, connettività smartphone e un impianto audio premium. Inoltre, il SUV è dotato di avanzate funzionalità di assistenza alla guida, tra cui il controllo adattivo della velocità, il sistema di mantenimento della corsia e il riconoscimento dei segnali stradali. Questi sistemi non solo aumentano la comodità durante la guida, ma sono fondamentali anche per garantire la massima sicurezza.
Con la sua combinazione di design accattivante, tecnologia innovativa e prestazioni ecologiche, la Kia Sportage si profila come una delle scelte più solide nel segmento dei SUV. È perfetta per chi cerca un veicolo versatile, capace di rispondere alle sfide della vita quotidiana senza compromettere il proprio stile. Che sia per un viaggio lungo o per le esigenze della vita di tutti i giorni, la Kia Sportage rappresenta una proposta contemporanea e responsabile.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.