Quale modello è più adatto – Citroen Jumpy Transporter o Opel Astra? Confrontiamo per te le prestazioni (177 CV vs 225 CV), la capacità del bagagliaio ( vs 422 L), i consumi (23.60 kWh6.60 L vs 15.50 kWh1.30 L) e naturalmente il prezzo (37000 € vs 28600 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Citroen Jumpy Transporter (Furgone) è dotata di un motore Diesel o Elettrico e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la Opel Astra (Hatchback) monta un motore Ibrido leggero Benzina, Benzina, Diesel, Ibrido plug-in o Elettrico con cambio Automatico o Manuel.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Citroen Jumpy Transporter offre , mentre la Opel Astra arriva a 422 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 177 CV della Citroen Jumpy Transporter o i 225 CV della Opel Astra.
Anche nei consumi ci sono differenze: 23.60 kWh6.60 L contro 15.50 kWh1.30 L. A livello di prezzo, la Citroen Jumpy Transporter parte da 37000 €, mentre la Opel Astra da 28600 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Il Jumpy Transporter si distingue per la sua versatilità, ideale per le esigenze di trasporto urbano e commerciale. Con un design elegante e funzionale, offre ampi spazi di carico e comfort per i passeggeri. Grazie alla sua maneggevolezza, è perfetto per destreggiarsi nel traffico delle città senza rinunciare alla qualità.
dettagliLa nuova Astra ha conquistato il cuore degli appassionati con il suo design elegante e dinamico. Con interni spaziosi e tecnologicamente avanzati, offre un'esperienza di guida unica e confortevole. Inoltre, le prestazioni eccezionali la rendono ideale sia per la città che per lunghi viaggi.
dettagli
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
37000 - 62200 €
|
Prezzo
28600 - 48500 €
|
Consumo L/100km
6.6 - 7.7 L
|
Consumo L/100km
1.3 - 6 L
|
Consumo kWh/100km
23.6 - 24.7 kWh
|
Consumo kWh/100km
15.5 - 15.6 kWh
|
Autonomia elettrica
222 - 328 km
|
Autonomia elettrica
57 - 418 km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
11.3 - 51 kWh
|
co2
0 - 203 g/km
|
co2
0 - 135 g/km
|
Capacità serbatoio
70 L
|
Capacità serbatoio
42 - 52 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Furgone
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
3 - 6
|
Sedili
5
|
Porte
4
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1722 - 2188 kg
|
Peso a vuoto
1332 - 1736 kg
|
Capacità bagagliaio
-
|
Capacità bagagliaio
352 - 422 L
|
Lunghezza
4959 - 5309 mm
|
Lunghezza
4374 mm
|
Larghezza
1920 mm
|
Larghezza
1860 mm
|
Altezza
1895 - 1935 mm
|
Altezza
1432 - 1488 mm
|
Portata
875 - 1270 kg
|
Portata
444 - 509 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Diesel, Elettrico
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Diesel, Ibrido plug-in, Elettrico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Schaltgetriebe, Automatikgetriebe
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Schaltgetriebe, Automatikgetriebe, Cambio automatico, Riduttore, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
120 - 177 CV
|
Potenza CV
110 - 225 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
12.1 - 13.3 s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.5 - 10.6 s
|
Velocità massima
130 - 185 km/h
|
Velocità massima
170 - 235 km/h
|
Coppia
260 - 400 Nm
|
Coppia
205 - 360 Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
88 - 130 kW
|
Potenza kW
81 - 165 kW
|
Cilindrata
1499 - 1997 cm3
|
Cilindrata
1199 - 1598 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
G, F, A
|
Classe di efficienza CO2
C, D, B, A
|
Marca
Citroen
|
Marca
Opel
|
Il Citroën Jumpy Transporter si posiziona come una delle scelte più versatili e pratiche nel segmento dei veicoli commerciali leggeri. Con un design moderno e funzionale, questo modello combina perfettamente capacità di carico e comfort, diventando un alleato indispensabile per professionisti e aziende di ogni settore.
Il Jumpy Transporter è disponibile in diverse configurazioni, inclusi motori diesel e elettrici. Tra le versioni più interessanti troviamo il 2.0 BlueHDi e il 1.5 BlueHDi, con potenze che variano da 120 a 177 CV. Nel segmento elettrico, il Jumpy offre diverse opzioni, come il modello con batteria da 75 kWh, capace di raggiungere un'autonomia di fino a 328 km, rendendolo ideale per le consegne urbane e la mobilità sostenibile.
Il Citroën Jumpy Transporter è progettato per garantire un'eccellente maneggevolezza e prestazioni, anche quando si trasportano carichi pesanti. La potenza del motore può arrivare a 177 CV con un coppia massima di 400 Nm, che permette di affrontare senza difficoltà anche le salite più impegnative. L'accelerazione da 0 a 100 km/h si attesta attorno ai 12 secondi per le versioni più potenti, rendendo il Jumpy rapido e reattivo.
Un altro aspetto fondamentale del Jumpy Transporter è l’efficienza nei consumi. Le versioni diesel si caratterizzano per un consumo medio che varia dai 6.6 ai 7.7 litri per 100 km. Le versioni elettriche, d’altro canto, mostrano un consumo di energia compreso tra 23.6 e 24.7 kWh per 100 km, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla riduzione delle emissioni di CO2, che nelle versioni diesel si attestano tra i 172 e i 201 g/km.
Il Citroën Jumpy non è solo robusto e performante, ma offre anche un ambiente confortevole per il conducente e i passeggeri. La cabina è dotata di numerosi sistemi di assistenza alla guida, che includono il controllo della trazione, l'assistenza alla frenata e la regolazione automatica della velocità. Inoltre, il sistema multimediale offre connettività Bluetooth, USB e compatibilità con smartphone, garantendo che ogni viaggio sia non solo produttivo ma anche piacevole.
Con un’ottima capacità di carico che raggiunge oltre 1300 kg, il Jumpy Transporter dimostra di essere un vero e proprio lavoro di forza. La sua versatilità è ulteriormente accentuata dalla variabilità delle lunghezze e configurazioni della scocca, permettendo di adattarsi facilmente a qualsiasi esigenza lavorativa. La versione Doppelkabine, disponibile in lunghezza standard e lunga, è ideale per chi ha bisogno di trasportare più passeggeri senza sacrificare la capacità di carico.
In sintesi, il Citroën Jumpy Transporter rappresenta un connubio di prestazioni, efficienza e versatilità, perfetto per chi cerca un veicolo commerciale capace di affrontare le sfide quotidiane del lavoro. Con le sue innovative soluzioni tecniche e un design pensato per l’utilizzo pratico, il Jumpy è senza dubbio un'opzione da considerare per le imprese moderne.
L'Opel Astra continua a farsi notare nel segmento delle berline compatte, proponendo una combinazione di design elegante, tecnologie avanzate e opzioni di motorizzazione diversificate. Con un'ampia gamma che comprende versioni a benzina, diesel, ibridi e totalmente elettriche, l’Astra si adatta perfettamente alle esigenze di tutti gli automobilisti moderni.
L'Astra si presenta con linee atletiche e una silhouette slanciata che mette in evidenza il suo carattere dinamico. L’abitacolo è progettato con cura, utilizzando materiali di alta qualità e offrendo una disposizione intuitiva dei comandi. La plancia di bordo integra un sistema infotainment all'avanguardia, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, garantendo così connettività e comodità in viaggio.
La gamma motori dell'Astra è variegata e performante. Dalla versione 1.2 DI Turbo Hybrid 48V Petrol MHEV, con 136 CV e un consumo di soli 5 L/100 km, fino ai modelli a benzina e diesel, la scelta è ampia. Le varianti plugin hybrid e completamente elettriche offrono soluzioni ecosostenibili senza compromettere le prestazioni.
Particolarmente interessanti sono le motorizzazioni ibride: la 1.6 Turbo Hybrid Plugin da 180 CV riesce a coniugare efficienza e potenza, con un’autonomia elettrica di 66 km, ideale per l'uso urbano. D'altra parte, la versione elettrica dell'Astra offre una potenza di 156 CV e un'autonomia di 418 km, rendendola perfetta per gli spostamenti quotidiani.
Il comfort e la sicurezza sono al centro della progettazione dell'Astra. Sono disponibili numerosi sistemi di assistenza alla guida, tra cui il riconoscimento dei segnali stradali, il cruise control adattivo e l'assistenza al parcheggio. Questi dispositivi aiutano a rendere ogni viaggio non solo più piacevole, ma anche più sicuro.
Con l'evoluzione delle motorizzazioni, l'Astra non poteva rimanere indietro in termini di efficienza energetica. Le versioni ibride e elettriche non solo riducono le emissioni di CO2, ma offrono anche costi di gestione significativamente inferiori. L’Astra ha ottenuto eccellenti valutazioni di efficienza, con alcune versioni che raggiungono classi di emissioni come B e A.
Con una miscela di stile, tecnologia, prestazioni e sostenibilità, l'Opel Astra si afferma come un'ottima scelta nel panorama delle berline compatte. Che si tratti di un viaggio quotidiano o di un'avventura nel fine settimana, l'Astra è in grado di offrire un'esperienza di guida avvincente e confortevole, senza compromessi. Con la sua continua evoluzione e innovazione, l'Astra rimane un punto di riferimento nel suo segmento, pronto a soddisfare le aspettative degli automobilisti moderni.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.