Citroen VS Renault

VS

Nel confronto tra il Citroën C5 Aircross e la Renault Symbioz, emergono chiaramente due filosofie divergenze nel design e nella tecnologia. Mentre il C5 Aircross è apprezzato per il suo comfort e la versatilità, la Symbioz si distingue per la sua visione futuristica dell’automobile elettrica e connessa. Entrambi i modelli offrono un'esperienza di guida unica, ma si rivolgono a sensazioni e necessità diverse per l'automobilista moderno.

Citroen

dettagli

Renault

dettagli

Confronto tra Citroen C5 Aircross e Renault Symbioz: Innovazione e Prestazioni a Confronto

Quando si parla di SUV, Citroen C5 Aircross e Renault Symbioz sono due modelli che catturano l'attenzione degli appassionati di automobili. Entrambi offrono un perfetto equilibrio tra comfort, tecnologia e prestazioni. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni di questi due veicoli, per capire quale dei due meriti la vostra attenzione.

Design e Dimensioni

Partiamo dal design: la Citroen C5 Aircross si distingue per la sua linea robusta e raffinata, con una lunghezza di 4500 mm, una larghezza di 1859 mm e un'altezza di 1688 mm. Questo SUV offre un aspetto imponente, mentre il Renault Symbioz, più snello e compatto, misura 4413 mm in lunghezza, 1797 mm in larghezza e 1575 mm in altezza.

Entrambi i veicoli hanno cinque porte e possono ospitare fino a cinque passeggeri. Tuttavia, la C5 Aircross offre una capacità del bagagliaio di 580 litri, superando i 492 litri della Symbioz, rendendola più adatta per lunghe percorrenze e viaggi con tanti bagagli.

Motorizzazioni e Prestazioni

Dal punto di vista delle motorizzazioni, la C5 Aircross offre una gamma più ampia, con varianti diesel, benzina MHEV, e ibride plug-in. Le potenze spaziano da 131 a 224 HP, con un consumo che varia da 1.4 a 5.6 L/100km. La versione ibrida è in grado di percorrere fino a 58 km in modalità elettrica grazie a una batteria da 12.9 kWh.

Il Renault Symbioz, invece, è equipaggiato con un motore ibrido full da 143 HP, che consuma 4.8 L/100km. Pur essendo meno potente rispetto alla C5 Aircross, offre un equilibrio sostenibile per chi cerca un'auto ecologica. La velocità massima della Symbioz si attesta a 170 km/h, inferiore rispetto ai modelli C5, che possono raggiungere fino a 225 km/h.

Comodità e Tecnologia a Bordo

La C5 Aircross è rinomata per il suo comfort, grazie ai sedili Advanced Comfort e a un sistema di sospensioni innovativo che assorbe le imperfezioni della strada, rendendo ogni viaggio un piacere. La tecnologia è all'avanguardia con un sistema di infotainment touchscreen e numerose opzioni di connettività.

D'altra parte, il Renault Symbioz punta su un'interfaccia utente moderna e innovativa, con funzionalità di guida assistita che rendono la guida più fluida e sicura. Entrambi i modelli offrono numerosi assistenti alla guida, ma la C5 Aircross vanta un'offerta più vasta in termini di opzioni e personalizzazioni.

Efficienza e Sostenibilità

In termini di efficienza, la C5 Aircross presenta versioni più performanti con emissioni di CO2 che variano da 32 a 144 g/km, a seconda della motorizzazione scelta. Il Symbioz, con il suo motore ibrido full, è più contenuto, emettendo solo 109 g/km, ideale per chi punta sulla sostenibilità.

Conclusione: Quale Scegliere?

In conclusione, sia la Citroen C5 Aircross che la Renault Symbioz offrono caratteristiche uniche che possono soddisfare il mercato dei SUV. La C5 Aircross si distingue per la sua gamma di motorizzazioni, il comfort e la capienza del bagagliaio, mentre il Symbioz si fa strada con la sua tecnologia ibrida e il focus sulla sostenibilità. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali e dalle necessità di ogni automobilista.

Citroen
Renault

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 34100 - 49900 €
Prezzo
ca. 31700 - 36300 €
Consumo L/100km
1.4 - 5.6 L
Consumo L/100km
4.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
58 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
12.9 kWh
Capacità della batteria
0.6 kWh
co2
32 - 144 g/km
co2
109 g/km
Capacità serbatoio
43 - 52 L
Capacità serbatoio
48 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1567 - 1845 kg
Peso a vuoto
1498 kg
Capacità bagagliaio
460 - 580 L
Capacità bagagliaio
492 L
Lunghezza
4500 mm
Lunghezza
4413 mm
Larghezza
1859 mm
Larghezza
1797 mm
Altezza
1688 mm
Altezza
1575 mm
Portata
444 - 465 kg
Portata
427 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido completo
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
131 - 224 CV
Potenza CV
143 CV
Accelerazione 0-100km/h
8.9 - 10.6 s
Accelerazione 0-100km/h
10.6 s
Velocità massima
189 - 225 km/h
Velocità massima
170 km/h
Coppia
230 - 360 Nm
Coppia
250 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
96 - 165 kW
Potenza kW
105 kW
Cilindrata
1199 - 1598 cm3
Cilindrata
1598 cm3
Velocità massima
189 - 225 km/h
Velocità massima
170 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
E, D, B
Classe di efficienza CO2
C
Marca
Citroen
Marca
Renault

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.