Quale modello è più adatto – Citroen C4 o Lamborghini Urus? Confrontiamo per te le prestazioni (156 CV vs 800 CV), la capacità del bagagliaio (510 L vs 616 L), i consumi (14.50 kWh4.70 L vs 2.10 L) e naturalmente il prezzo (23500 € vs 238600 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Citroen C4 (SUV) è dotata di un motore Ibrido leggero Benzina, Benzina o Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la Lamborghini Urus (SUV) monta un motore Benzina o Ibrido plug-in con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Citroen C4 offre 510 L, mentre la Lamborghini Urus arriva a 616 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 156 CV della Citroen C4 o i 800 CV della Lamborghini Urus.
Anche nei consumi ci sono differenze: 14.50 kWh4.70 L contro 2.10 L. A livello di prezzo, la Citroen C4 parte da 23500 €, mentre la Lamborghini Urus da 238600 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
La nuova Citroën C4 si distingue per il suo design audace e innovativo, che combina eleganza e sportività. Gli interni offrono un comfort elevato e tecnologie all'avanguardia, rendendo ogni viaggio un'esperienza piacevole. Con un'ottima manovrabilità e diverse opzioni di motorizzazione, la C4 si adatta perfettamente alle esigenze di ogni guidatore.
dettagliL'URUS rappresenta un perfetto connubio tra lusso e sportività, offrendo un'esperienza di guida senza compromessi. Questo SUV, con il suo design audace e affascinante, attira l'attenzione ovunque vada. Inoltre, la combinazione di potenza e comfort rende l'URUS una scelta ideale per chi cerca avventure tanto emozionanti quanto raffinate.
dettagli
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
23500 - 38200 €
|
Prezzo
238600 - 307600 €
|
Consumo L/100km
4.7 - 5.9 L
|
Consumo L/100km
2.1 - 14.1 L
|
Consumo kWh/100km
14.5 - 15.3 kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
354 - 427 km
|
Autonomia elettrica
60 km
|
Capacità della batteria
46 - 51 kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0 - 134 g/km
|
co2
51 - 320 g/km
|
Capacità serbatoio
44 - 50 L
|
Capacità serbatoio
85 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
4 - 5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1353 - 1659 kg
|
Peso a vuoto
2150 - 2405 kg
|
Capacità bagagliaio
380 - 510 L
|
Capacità bagagliaio
454 - 616 L
|
Lunghezza
4350 - 4580 mm
|
Lunghezza
5112 - 5137 mm
|
Larghezza
1800 - 1834 mm
|
Larghezza
2018 - 2026 mm
|
Altezza
1520 - 1525 mm
|
Altezza
1618 - 1638 mm
|
Portata
381 - 411 kg
|
Portata
100 - 350 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Elettrico
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Potenza CV
101 - 156 CV
|
Potenza CV
666 - 800 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8 - 10.8 s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.3 - 3.5 s
|
Velocità massima
150 - 206 km/h
|
Velocità massima
305 - 312 km/h
|
Coppia
205 - 270 Nm
|
Coppia
850 - 950 Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
8
|
Potenza kW
74 - 115 kW
|
Potenza kW
490 - 588 kW
|
Cilindrata
1199 cm3
|
Cilindrata
3996 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2025
|
Anno del modello
2022 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
C, D, A
|
Classe di efficienza CO2
G, B
|
Marca
Citroen
|
Marca
Lamborghini
|
La Citroën C4 ha sempre rappresentato un punto di riferimento nel segmento delle compatte. La nuova generazione, con il suo design audace e le tecnologie avanzate, continua a mantenere questa tradizione, proponendo una sintesi perfetta tra comfort, versatilità e innovazione. In questo articolo, esploreremo più a fondo le caratteristiche tecniche e i punti di forza della C4, arricchita da soluzioni innovative che la rendono competitiva nel mercato attuale.
La nuova C4 presenta un profilo muscoloso e slanciato, con linee distintive che catturano subito l'attenzione. Il frontale è caratterizzato da una griglia a V centrale, incorporando fari a LED con una firma luminosa esclusiva. Inoltre, la silhouette audace è accentuata da passaruota ben pronunciati, che conferiscono un aspetto robusto. La disponibilità di diverse tinte per la carrozzeria e finiture rendono ogni C4 un pezzo unico e personale.
Una volta a bordo, l'attenzione al dettaglio è evidente. Gli interni della C4 sono progettati per offrire un comfort eccezionale, con sedili ergonomici e materiali di alta qualità. Il cruscotto è dotato di un display touch da cui è possibile controllare il sistema di infotainment, complete di connettività Bluetooth e integrazione smartphone. Inoltre, il sistema audio di alta qualità rende ogni viaggio un'esperienza unica.
La Citroën C4 offre una gamma di motorizzazioni che comprende propulsori benzina, ibridi e completamente elettrici. Tra le opzioni disponibili, il C4 C4 Hybrid 136 Petrol MHEV offre una potenza di 136 CV e un'efficienza nei consumi di 4.7 L/100km, mentre la versione elettrica, come l'e-C4 156, raggiunge un'autonomia di 416 km con una potenza di 156 CV. La versatilità delle motorizzazioni permette a ciascun guidatore di scegliere il modello che meglio si adatta alle proprie esigenze.
La C4 è equipaggiata con le più moderne tecnologie di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo, il riconoscimento dei segnali stradali e il sistema di mantenimento della corsia. Questi sistemi di sicurezza attiva sono progettati per garantire un viaggio più tranquillo e sicuro. Inoltre, la connettività è un punto focale, grazie alla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, che consente una facile integrazione con smartphone.
In conclusione, la Citroën C4 è un esempio di come l'industria automobilistica stia evolvendo verso un'unione tra stile, comfort ed efficienza. Con la sua gamma di motorizzazioni moderne, un design accattivante e tecnologie avanzate di assistenza alla guida, questa automobile non è solo un mezzo di trasporto, ma un'icona di innovazione e qualità. Che si tratti di un viaggio quotidiano o di una lunga percorrenza, la C4 promette un'esperienza di guida superiore.
Il Lamborghini Urus è molto più di un semplice SUV; rappresenta un connubio perfetto tra prestazioni adrenaliniche e design distintivo. Presentato nel 2017, l'Urus ha rapidamente conquistato il cuore degli appassionati di automobili, diventando un simbolo del lusso e della sportività. Con le sue linee audaci e il potente motore, l'Urus sfida le convenzioni ed eleva il concetto di SUV a nuovi livelli.
In termini di motorizzazione, l'Urus offre diverse opzioni che soddisfano anche gli automobilisti più esigenti. Le versioni attuali, come l'Urus Performante e l'Urus S, equipaggiano un motore V8 da 4.0 litri twin-turbo, capace di erogare 666 CV e un'impressionante coppia di 850 Nm. Queste caratteristiche consentono un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3.3 secondi, con una velocità massima che supera i 300 km/h.
Per chi è alla ricerca di una guida ancora più sostenibile, il Lamborghini Urus SE Plugin Hybrid offre un motore ibrido che combina un motore a benzina e un motore elettrico, generando una potenza totale di 800 CV e consentendo un'autonomia elettrica di 60 km. Questa variante dimostra come il marchio Lamborghini stia portando avanti innovazioni nel campo dell'ecologia senza compromettere le prestazioni.
L'estetica dell'Urus è inconfondibile. Con il suo frontale aggressivo, i fari distintivi e il profilo slanciato, questo SUV si fa notare ovunque. La cura dei dettagli sia all'esterno che all'interno è maniacale, offrendo materiali premium che impreziosiscono l'abitacolo. Il comfort non è trascurato: il veicolo offre spazio per cinque passeggeri e un bagagliaio che varia tra 454 e 616 litri a seconda della configurazione.
La tecnologia ridefinisce l'esperienza di guida a bordo dell'Urus. Il sistema di infotainment avanzato è dotato di uno schermo touch da 10,1 pollici, che è facile da utilizzare e fornisce accesso a tutto ciò che serve, dalla navigazione ai servizi connessi. Inoltre, il Lamborghini Urus è equipaggiato con una serie di sistemi di assistenza alla guida, come il controllo adattivo della velocità e il sistema di avviso per il mantenimento della corsia, rendendo ogni viaggio non solo piacevole, ma anche sicuro.
In sintesi, il Lamborghini Urus non è solo un SUV; è un simbolo di innovazione e prestazioni elevate. Con le sue varianti che spaziano dalle prestazioni puramente sportive a quelle green grazie all'opzione ibrida, rappresenta il futuro della mobilità di lusso. Se sei alla ricerca di un veicolo che combina potenza, comfort e tecnologia, l'Urus è senza dubbio una scelta da prendere in considerazione.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.