Nella nostra recente comparativa tra il Citroën Berlingo e il Dacia Jogger, entrambe le vetture si sono distinte per la loro versatilità e spaziosità. Il Berlingo offre un comfort di guida superiore e una maggiore attenzione ai dettagli interni, mentre il Jogger si fa notare per il suo prezzo competitivo e l'efficienza nei consumi. In conclusione, la scelta tra queste due auto dipende principalmente dalle esigenze specifiche di spazio e budget degli automobilisti.
Nell'attuale mercato automobilistico, la scelta dell'auto perfetta può essere un compito arduo, specialmente quando si tratta di veicoli multifunzionali come la Citroën Berlingo e la Dacia Jogger. Entrambi i modelli offrono soluzioni pratiche e innovative, ma presentano anche differenze significative che meritano attenzione. In questo articolo, esamineremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni che ciascun veicolo ha da offrire.
La Citroën Berlingo, nella sua versione del 2024, si presenta come una wagon a tetto alto, con una lunghezza che varia da 4403 a 4753 mm, permettendo un ottimo spazio interno. La sua altezza di 1844 mm offre un’ottima visibilità e un comodo accesso. D’altra parte, la Dacia Jogger, un MPV ben strutturato, misura 4547 mm in lunghezza, 1784 mm in larghezza e 1674 mm in altezza. Entrambe le auto sono progettate per ospitare fino a sette passeggeri, con la Berlingo che offre un'esperienza di carico superiore, grazie a un vano bagagli che può raggiungere i 1050 litri.
In termini di motorizzazione, la Citroën Berlingo è disponibile con diverse opzioni, inclusi motori diesel, benzina ed elettrici. Le potenze variano da 102 a 136 HP, con consumi di carburante che oscillano tra 5.3 e 6.9 L/100 km. Inoltre, la versione elettrica ha un'autonomia di 345 km con una capacità della batteria di 46 kWh.
Al contrario, la Dacia Jogger propone un mix di motori Full Hybrid, GPL e benzina, con potenze che vanno da 91 a 140 HP e consumi efficienti tra 4.7 e 7.7 L/100 km. L'accelerazione della Jogger è notevole, con i modelli più performanti in grado di raggiungere i 100 km/h in appena 9.8 secondi, mentre la Berlingo si ferma a un massimo di 11.1 secondi per le sue opzioni più veloci.
La Berlingo si distingue per le sue innovazioni, come il sistema di infotainment avanzato e diverse funzionalità di assistenza alla guida, che la rendono ideale per le famiglie e per l'uso professionale. La tecnologia di riduzione del rumore e il comfort del sistema di sospensione elevano l'esperienza di guida. I numerosi vani portaoggetti e la modularità dell'abitacolo sono ulteriori punti di forza. La Jogger, pur non avendo lo stesso livello di tecnologia, offre accesso a elementi pratici come la compatibilità con smartphone e un sistema di navigazione intuitivo.
Da un punto di vista delle emissioni, la Citroën Berlingo ha opzioni che variano da una classe di efficienza CO2 E a F, mentre la Dacia Jogger ha un vantaggio in termini di sostenibilità, con modelli che vanno da una classe C a D, evidenziando l'impegno di Dacia verso l’efficienza ecologica. Con emissioni di CO2 che partono da 105 g/km, la Jogger è una scelta attraente per chi cerca una vettura più green.
La scelta tra la Citroën Berlingo e la Dacia Jogger dipende dalle priorità personali. Se si cerca spazio e versatilità con tecnologia all'avanguardia, la Berlingo è una scelta eccellente. Tuttavia, per chi desidera un veicolo economico e sostenibile, la Jogger rappresenta una valida alternativa. In entrambi i casi, i clienti possono contare su veicoli che offrono comfort, praticità e una guida stimolante.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 22900 - 41600
€
|
Prezzo
ca. 18400 - 27100
€
|
Consumo L/100km
5.3 - 6.9
L
|
Consumo L/100km
4.7 - 7.7
L
|
Consumo kWh/100km
18 - 18.4
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
339 - 345
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
46
kWh
|
Capacità della batteria
0.6
kWh
|
co2
138, 145, 142, 147, 148, 143, 151, 152, 159, 154, 0
g/km
|
co2
105 - 137
g/km
|
Capacità serbatoio
50 - 60
L
|
Capacità serbatoio
40 - 50
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Station Wagon alta
|
Tipo di carrozzeria
Monovolume
|
Sedili
5
|
Sedili
5 - 7
|
Porte
4 - 5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1441 - 1881
kg
|
Peso a vuoto
1251 - 1460
kg
|
Capacità bagagliaio
775 - 1050
L
|
Capacità bagagliaio
160 - 607
L
|
Lunghezza
4403 - 4753
mm
|
Lunghezza
4547
mm
|
Larghezza
1848
mm
|
Larghezza
1784
mm
|
Altezza
1844 - 1849
mm
|
Altezza
1674
mm
|
Portata
509 - 840
kg
|
Portata
393 - 582
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Diesel, Benzina, Elettrico
|
Tipo di motore
Ibrido completo, GPL, Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio manuale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
102 - 136
CV
|
Potenza CV
91 - 140
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
11.1 - 13.2
s
|
Accelerazione 0-100km/h
9.8 - 13.2
s
|
Velocità massima
132 - 184
km/h
|
Velocità massima
167 - 174
km/h
|
Coppia
205 - 300
Nm
|
Coppia
160 - 200
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
75 - 100
kW
|
Potenza kW
67 - 103
kW
|
Cilindrata
1199 - 1499
cm3
|
Cilindrata
999 - 1598
cm3
|
Velocità massima
132 - 184
km/h
|
Velocità massima
167 - 174
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E, F, A
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Marca
Citroen
|
Marca
Dacia
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.