VS

BYD Seal vs NIO ET5 – Quale modello convince di più nella vita quotidiana?

Due auto, una sfida: BYD Seal contro NIO ET5.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!

Seal @ press.bydauto.be

Introduzione: Una Nuova Era Elettrica

Negli ultimi anni, il mercato delle auto elettriche ha visto un'espansione incredibile, con numerosi produttori cinesi che hanno iniziato a far sentire la propria voce. In questo contesto, la BYD Seal e la NIO ET5 emergono come due dei modelli più intriganti e competitivi nel segmento delle berline e hatchback elettriche. Ma quali sono le differenze e le somiglianze tra queste due auto innovative? Scopriamolo insieme.

ET5 @ NIO

Design e Dimensioni

La BYD Seal si presenta come una sedan elegante con una lunghezza di 4800 mm, una larghezza di 1875 mm e un'altezza di 1460 mm. I suoi lineamenti aerodinamici non solo conferiscono un aspetto moderno, ma contribuiscono anche all'efficienza energetica.

D'altro canto, la NIO ET5 è una hatchback più sportiva, leggermente più corta con una lunghezza di 4790 mm, ma più larga a 1960 mm e più alta a 1499 mm. Questo design offre un abitacolo più spazioso e una sensazione generale di maggiore comfort per i passeggeri.

Seal @ press.bydauto.be

Prestazioni e Potenza

In termini di prestazioni, la BYD Seal offre due varianti di potenza: una con 313 HP e un'altra con un impressionante 530 HP. L'accelerazione da 0 a 100 km/h varia da 5.9 a 3.8 secondi, a seconda della versione scelta. La NIO ET5, d'altra parte, si afferma con i suoi 490 HP e un'accelerazione che raggiunge i 4 secondi da 0 a 100 km/h, rendendola senza dubbio più veloce della Seal.

ET5 @ NIO

Efficienza Energetica

Entrambi i modelli brillano in termini di efficienza energetica. La BYD Seal consuma tra 16.6 e 18.2 kWh per 100 km, mentre la NIO ET5 ha un consumo di 18.6 kWh per 100 km. La Seal offre un'autonomia di 570 km, che è leggermente superiore rispetto ai 590 km della ET5, offrendo più scelta a seconda delle esigenze dell'utente.

Seal @ press.bydauto.be

Tecnologia e Innovazioni

Entrambe le vetture dispongono di tecnologie avanzate, ma con approcci diversi. La BYD Seal si concentra su un'esperienza di guida puramente elettrica con un potente motore posteriore e una trasmissione automatica con riduttore. Il sistema di infotainment e le funzionalità di sicurezza sono all'avanguardia, riflettendo l'impegno di BYD nell'innovazione.

La NIO ET5, invece, è equipaggiata con un sistema di batteria modulare che le consente di offrire una batteria da 90 kWh o 73.5 kWh, adattandosi così alle varie esigenze di viaggio. Inoltre, NIO ha investito molto nell'intelligenza artificiale e nei servizi di connettività, rendendo l'esperienza di guida ancora più interattiva.

Spazio Interno e Comfort

Entrambe le auto possono ospitare cinque passeggeri e offrono una buona quantità di spazio per i bagagli. La BYD Seal ha una capienza del bagagliaio di 400 litri, mentre la NIO ET5 offre 386 litri. Sebbene la Seal risulti leggermente più spaziosa, l'ET5 compensa con una maggiore larghezza che favorisce il comfort dei passeggeri nelle sedute posteriori.

Conclusione: Quale Scegliere?

Sia la BYD Seal che la NIO ET5 rappresentano l'apice della tecnologia automobilistica elettrica, ognuna con i propri punti di forza. La Seal si distingue per la sua efficienza e autonomia, mentre la ET5 brilla per prestazioni e innovazioni tecnologiche. La scelta finale dipenderà dalle esigenze personali dell'utente, che cerca prestazioni elevate o un'autonomia prolungata. In ogni caso, entrambe queste vetture stanno segnando il futuro dell'industria automobilistica elettrica.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono tra i criteri più importanti – ed è qui che spesso si vede la vera differenza.

BYD Seal ha un vantaggio appena percettibile nel prezzo – parte da 48200 €, mentre la NIO ET5 costa 48700 €. La differenza è di circa 523 €.

Per il consumo elettrico, il vantaggio va alla BYD Seal: con 15.40 kWh ogni 100 km, è percettibile più efficiente della NIO ET5, che consuma 18.60 kWh. La differenza è di circa 3.20 kWh.

Per quanto riguarda l’autonomia, la NIO ET5 si comporta quasi impercettibile meglio: raggiunge fino a 590 km, circa 20 km in più rispetto alla BYD Seal.

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione dicono molto sul comportamento su strada. Qui si scopre quale modello offre più dinamismo.

Per quanto riguarda la potenza, la BYD Seal ha un vantaggio minimo530 CV contro 490 CV. Un incremento di circa 40 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la BYD Seal è leggero più veloce – completa lo sprint in 3.80 s, contro 4 s della NIO ET5. Circa 0.20 s di differenza.

In termini di velocità massima, la BYD Seal risulta quasi impercettibile superiore – raggiunge 220 km/h, mentre la NIO ET5 si ferma a 200 km/h. La differenza è di circa 20 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la NIO ET5 spinge leggero più forte con 700 Nm rispetto a 670 Nm. La differenza è di circa 30 Nm.

Spazio e praticità

Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la BYD Seal è leggermente più leggera – 1907 kg contro 2215 kg. La differenza è di circa 308 kg.

Per capacità del bagagliaio, la BYD Seal offre quasi impercettibile più spazio – 400 L contro 386 L. Circa 14 L di differenza.

Per quanto riguarda la portata utile, la NIO ET5 appena percettibile ha la meglio – 475 kg contro 473 kg. Circa 2 kg di differenza.

Chi vince la sfida?

La BYD Seal si dimostra è nettamente superiore e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la BYD Seal è la scelta più equilibrata in questo confronto.

da ca. 48.200 €
E39C85E9-48DC-4818-A3E7-3F02C3DB2C91

BYD Seal

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione posteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 231 - 530 CV
  • Consumo kWh/100km : 15.4 - 18.2 kWh
  • Autonomia elettrica : 460 - 570 km

BYD Seal

La Seal rappresenta una nuova era per il brand, combinando design moderno e sostenibilità. Con linee eleganti e una silhouette accattivante, questo veicolo cattura l'attenzione di ogni appassionato di automobili. Inoltre, l'attenzione ai dettagli e l'uso di materiali ecologici la rendono una scelta consapevole per i guidatori del futuro.

dettagli

NIO ET5

5 (1)
valuta

La ET5 rappresenta un’innovazione nel settore automobilistico, combinando eleganza e praticità in un design moderno. Questo modello si distingue per le sue linee slanciate e un abitacolo spazioso, offrendo un’esperienza di guida senza pari. Con una gamma di funzionalità all’avanguardia, la ET5 si propone di soddisfare le esigenze degli automobilisti contemporanei.

dettagli
BYD Seal
NIO ET5
Seal
ET5

Costi e Consumo

Prezzo
48200 - 54300 €
Prezzo
48700 - 70200 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
15.4 - 18.2 kWh
Consumo kWh/100km
18.6 - 18.9 kWh
Autonomia elettrica
460 - 570 km
Autonomia elettrica
456 - 590 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
73.5 - 90 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Berlina
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Sedili
5
Porte
4
Porte
5
Peso a vuoto
1907 - 2185 kg
Peso a vuoto
2215 - 2235 kg
Capacità bagagliaio
400 L
Capacità bagagliaio
386 L
Lunghezza
4800 mm
Lunghezza
4790 mm
Larghezza
1875 mm
Larghezza
1960 mm
Altezza
1460 mm
Altezza
1499 mm
Capacità massima bagagliaio
-
Capacità massima bagagliaio
1135 L
Portata
446 - 473 kg
Portata
455 - 475 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
231 - 530 CV
Potenza CV
490 CV
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 7.5 s
Accelerazione 0-100km/h
4 s
Velocità massima
180 - 220 km/h
Velocità massima
200 km/h
Coppia
360 - 670 Nm
Coppia
700 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
170 - 390 kW
Potenza kW
360 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2023 - 2025
Anno del modello
2023
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
BYD
Marca
NIO
Quali tipi di trazione sono disponibili per la BYD Seal?

La BYD Seal è disponibile con trazione Trazione posteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.