VS

BYD Seal VS Ferrari Purosangue – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – BYD Seal o Ferrari Purosangue? Confrontiamo per te le prestazioni (530 CV vs 830 CV), la capacità del bagagliaio (400 L vs 473 L), i consumi (16.60 kWh vs 17.10 L) e naturalmente il prezzo (48200 € vs 388400 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La BYD Seal (Berlina) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la Ferrari Purosangue (SUV) monta un motore Benzina con cambio Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la BYD Seal offre 400 L, mentre la Ferrari Purosangue arriva a 473 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 530 CV della BYD Seal o i 830 CV della Ferrari Purosangue.

Anche nei consumi ci sono differenze: 16.60 kWh contro 17.10 L. A livello di prezzo, la BYD Seal parte da 48200 €, mentre la Ferrari Purosangue da 388400 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

BYD Seal

La Seal rappresenta una nuova era per il brand, combinando design moderno e sostenibilità. Con linee eleganti e una silhouette accattivante, questo veicolo cattura l'attenzione di ogni appassionato di automobili. Inoltre, l'attenzione ai dettagli e l'uso di materiali ecologici la rendono una scelta consapevole per i guidatori del futuro.

dettagli

Ferrari Purosangue

La Purosangue rappresenta un passo audace nel mondo dell'automobile, combinando prestazioni eccezionali con un design mozzafiato. Questo modello, unico nel suo genere, offre un'esperienza di guida senza precedenti, elevando il concetto di lusso e sportività a nuovi livelli. Con la Purosangue, la tradizione si fonde con l'innovazione, offrendo un'interpretazione moderna della raffinatezza automobilistica.

dettagli
BYD Seal
Ferrari Purosangue
Seal

Costi e Consumo

Prezzo
48200 - 52300 €
Prezzo
388400 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
17.10 L
Consumo kWh/100km
16.6 - 18.2 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
520 - 570 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
0 g/km
co2
389 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
100 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Berlina
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
4
Porte
4
Porte
5
Peso a vuoto
2055 - 2185 kg
Peso a vuoto
2033 kg
Capacità bagagliaio
400 L
Capacità bagagliaio
473 L
Lunghezza
4800 mm
Lunghezza
4973 mm
Larghezza
1875 mm
Larghezza
2028 mm
Altezza
1460 mm
Altezza
1589 mm
Portata
446 kg
Portata
-

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
-
Dettaglio della trasmissione
Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
313 - 530 CV
Potenza CV
830 CV
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 5.9 s
Accelerazione 0-100km/h
3.30 s
Velocità massima
180 km/h
Velocità massima
312 km/h
Coppia
360 - 670 Nm
Coppia
692 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
12
Potenza kW
230 - 390 kW
Potenza kW
533 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
6496 cm3

Generale

Anno del modello
2023
Anno del modello
2023
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
G
Marca
BYD
Marca
Ferrari

BYD Seal

Un'auto elettrica innovativa: la BYD Seal

La BYD Seal si presenta come una delle ultime novità nel mercato delle auto elettriche, combinando prestazioni elevate con un design elegante e caratteristiche tecniche all'avanguardia. Questo modello, suddiviso principalmente in due varianti - la versione a trazione posteriore da 313 HP e quella a trazione integrale da 530 HP - rappresenta un passo significativo per il marchio, che continua a guadagnare terreno nel settore delle auto a zero emissioni.

Design e Comfort

Il design della BYD Seal è caratterizzato da linee fluide e aerodinamiche, che non solo contribuiscono all'estetica, ma migliorano anche l'efficienza energetica. La carrozzeria tipo sedan è spaziosa e accogliente, con un abitacolo capace di ospitare comodamente fino a cinque passeggeri. Le sue dimensioni, con una lunghezza di 4800 mm, larghezza di 1875 mm e altezza di 1460 mm, consentono di offrire un'ottima abitabilità e un bagagliaio con una capacità di 400 litri, ideale per lunghe percorrenze e viaggi.

Prestazioni e Tecnologia

Sotto il cofano, la BYD Seal non delude. La versione a trazione posteriore è equipaggiata con un motore elettrico da 313 HP, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,9 secondi. La variante a trazione integrale, invece, offre una potenza impressionante di 530 HP, con un’accelerazione 0-100 km/h in appena 3,8 secondi. Entrambe le versioni sono dotate di trasmissione automatica e riduttore, garantendo una guida fluida e reattiva.

Autonomia e Consumi

Quando si parla di autonomia, la BYD Seal si distingue per la sua efficienza. La versione a trazione posteriore offre un’autonomia di 570 km con un consumo di 16,6 kWh/100 km, mentre la versione a trazione integrale ha un'autonomia di 520 km con un consumo di 18,2 kWh/100 km. Grazie a queste caratteristiche, la Seal è ideale per chi cerca un’auto elettrica in grado di affrontare percorsi lunghi senza stress.

Sostenibilità e Innovazione

La BYD Seal non è solo un veicolo ad alte prestazioni, ma rappresenta anche un impegno verso la sostenibilità ambientale. Con un'emissione di CO2 pari a 0 g/km e un'eccellente classe di efficienza energetica A, il modello si allinea perfettamente alle esigenze di una mobilità sostenibile. Le tecnologie integrate nella Seal, come i sistemi di recupero dell'energia durante la frenata, pongono questo veicolo all'avanguardia delle innovazioni nel settore automobilistico.

Conclusioni: Un passo verso il futuro

In conclusione, la BYD Seal si afferma come una scelta altamente raccomandabile per chi desidera un'auto elettrica combinando prestazioni, comfort e sostenibilità. Con prezzi che partono da 44.990 euro per la versione base, è un'opzione accessibile per molti automobilisti che desiderano fare la transizione verso un futuro più ecologico. Con le sue prestazioni straordinarie e il design ricercato, la Seal è pronta a lasciare il segno nel panorama automobilistico europeo.

Ferrari Purosangue

Ferrari Purosangue: l'eroe della pista si trasforma in SUV

La Ferrari Purosangue rappresenta una nuova era per il marchio di Maranello, combinando l'heritage sportivo della casa con la versatilità di un SUV. Questa vettura non è solo un'auto, ma un simbolo che esprime la fusione perfetta tra prestazioni, lusso e innovazione tecnologica.

Design: un'eleganza audace

Sin dal primo sguardo, la Purosangue colpisce per il suo design mozzafiato. Con una lunghezza di 4973 mm, larghezza di 2028 mm e un'altezza di 1589 mm, la silhouette è caratterizzata da linee fluide e sportive. Il frontale, con la griglia distintiva di Ferrari e fari a LED affusolati, comunica potenza e controllo. L'innovativo design aerodinamico contribuisce non solo all'estetica, ma anche alla performance, assicurando un'efficienza superiore durante la guida ad alta velocità.

Potenza sotto il cofano

La Purosangue è dotata di un motore V12 da 6496 cm³ che eroga ben 830 CV, garantendo accelerazioni impressionanti. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3.3 secondi, questo SUV non ha nulla da invidiare alle sue sorelle sportive. La coppia massima di 692 Nm è raggiunta in un colpo solo, offrendo una spinta che lascia senza fiato. La trasmissione è un automatico a doppia frizione, progettato per garantire cambi di marcia rapidi e fluidi, mentre la trazione integrale assicura la massima aderenza su qualsiasi tipo di terreno.

Prestazioni ed efficienza: un equilibrio perfetto

Nonostante la sua potenza, la Ferrari Purosangue dimostra una sorprendente efficienza con un consumo di 17.1 L/100 km e un'emissione di CO2 di 389 g/km, classificata nella classe di efficienza G. Questo equilibrio tra prestazioni e sostenibilità è un passo avanti significativo nel settore delle supercar, dimostrando che è possibile coniugare potenza e responsabilità ambientale.

Interni: lusso e tecnologia

All'interno, la Purosangue è un trionfo di lusso e tecnologia. Con spazio per quattro passeggeri, gli interni sono rifiniti con materiali di alta qualità e tecnologie all'avanguardia. Il sistema di infotainment è intuitivo e offre una varietà di opzioni per personalizzare l'esperienza di guida, permettendo ai conducenti di gestire facilmente tutte le funzionalità della vettura.

Sicurezza e assistenza alla guida

La Ferrari non ha trascurato la sicurezza. La Purosangue è equipaggiata con una serie di sistemi di assistenza alla guida che aumentano la sicurezza e il comfort, rendendo ogni viaggio un'esperienza tranquilla sia in città che su strade accidentate.

Conclusione: la Ferrari che ha cambiato le regole del gioco

La Ferrari Purosangue non è semplicemente un SUV; è una scossa nel mondo dell'automotive, stabilendo nuovi standard in termini di prestazioni, design e innovazione. Con un prezzo di partenza di 378.873 €, rappresenta un investimento per coloro che cercano un'esperienza di guida senza compromessi. È l'auto ideale per chi desidera vivere il sogno Ferrari in ogni situazione, unendo il cuore della corsa alla praticità quotidiana.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.