BMW VS Volvo

VS

Nella sfida tra BMW X3 e Volvo XC40, entrambi i modelli offrono un eccellente equilibrio tra design e prestazioni. Mentre la BMW X3 si distingue per la sua dinamicità alla guida e la qualità degli interni, la Volvo XC40 brilla per la sua sicurezza e l'approccio sostenibile. Gli acquirenti dovranno considerare le proprie priorità, poiché entrambe le SUV offrono caratteristiche uniche che soddisfano diverse esigenze.

BMW

dettagli

Volvo

dettagli

Quando si tratta di confrontare due delle SUV più attraenti sul mercato, la BMW X3 e la Volvo XC40 si contendono il titolo di miglior scelta per gli automobilisti moderni. Entrambi i modelli presentano caratteristiche avanzate e un design accattivante, ma ci sono differenze significative che meritano attenzione. In questo articolo, esamineremo a fondo entrambi i veicoli, analizzando le loro specifiche tecniche, innovazioni e molto altro ancora.

Design e Dimensioni

La BMW X3 si distingue per le sue linee dinamiche e muscolose. Con una lunghezza di 4718 mm, una larghezza di 1891 mm e un'altezza di 1676 mm, offre un aspetto robusto e una presenza stradale imponente. La Volvo XC40, d'altra parte, è più compatta con una lunghezza di 4425 mm, larghezza di 1863 mm e un'altezza di 1652 mm, il che la rende agile e adatta alla vita urbana.

Motorizzazioni e Prestazioni

La BMW X3 offre una gamma di motori che comprende opzioni diesel e benzina, con potenze che vanno da 184 a ben 510 CV. Le versioni ibride plug-in mettono a disposizione autonomie elettriche fino a 90 km, mentre i motori a combustione interna garantiscono prestazioni brillanti, con 0-100 km/h in soli 3.8 secondi per la variante più prestante. La Volvo XC40, invece, si concentra su motori benzina MHEV fino a 197 CV e offre una buona efficienza con consumi di circa 6.5 L/100 km e un'accelerazione 0-100 km/h in 7.6 secondi.

Trattamento e Comfort di Guida

Entrambe le SUV sono equipaggiate con trasmissioni automatiche, ma la BMW X3 monta un cambio automatico tradizionale, mentre la Volvo XC40 utilizza un cambio a doppia frizione, che offre un’esperienza di guida più fluida. La X3, con il suo sistema di trazione integrale, promette stabilità e aderenza anche in condizioni difficili, mentre la XC40, con la trazione anteriore, è più orientata alla guida su strade urbane.

Sicurezza e Innovazioni

Un altro aspetto da considerare è la sicurezza. La BMW X3 sfoggia sofisticati sistemi di assistenza alla guida, tra cui cruise control adattivo e assistente alla frenata. Volvo ha da sempre fatto della sicurezza il suo cavallo di battaglia e l'XC40 non fa eccezione: è equipaggiata con il sistema di assistenza alla guida Pilot Assist, che rende la guida semi-autonoma un'esperienza quasi serena.

Interni e Comfort

Per quanto riguarda gli interni, la BMW X3 offre un ambiente lussuoso e spazioso con un bagagliaio che varia da 450 a 570 litri a seconda della configurazione, mentre la XC40 ha una capacità di 452 litri, più che sufficiente per le necessità quotidiane. La X3 vanta anche un cruscotto digitale di alta qualità, mentre la XC40 si distingue per il suo sistema di infotainment intuitivo e ben progettato.

Conclusioni

In conclusione, la BMW X3 e la Volvo XC40 offrono entrambe soluzioni eccellenti nel segmento SUV, ma si rivolgono a tipi di clienti diversi. Se cerchi prestazioni superiori e maggior spazio, la X3 è senza dubbio la scelta più indicata. Al contrario, se le dimensioni compatte e l'attenzione alla sicurezza sono la tua priorità, allora la XC40 potrebbe essere la tua auto ideale. Qualunque sia la tua scelta, entrambi i modelli rappresentano il perfetto equilibrio tra tecnologia, sicurezza e comfort.

BMW
Volvo

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 57300 - 108000 €
Prezzo
ca. 43600 - 55000 €
Consumo L/100km
0.9 - 10.8 L
Consumo L/100km
6.5 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
44 - 90 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
11.2 - 19.7 kWh
Capacità della batteria
-
co2
21 - 246 g/km
co2
147 - 148 g/km
Capacità serbatoio
50 - 68 L
Capacità serbatoio
54 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1875 - 2140 kg
Peso a vuoto
1688 kg
Capacità bagagliaio
450 - 570 L
Capacità bagagliaio
452 L
Lunghezza
4708 - 4755 mm
Lunghezza
4425 mm
Larghezza
1891 - 1920 mm
Larghezza
1863 mm
Altezza
1660 - 1676 mm
Altezza
1652 mm
Portata
415 - 585 kg
Portata
532 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Benzina
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Automatikgetriebe
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
184 - 510 CV
Potenza CV
163 - 197 CV
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 8.4 s
Accelerazione 0-100km/h
7.6 - 8.6 s
Velocità massima
210 - 250 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
300 - 700 Nm
Coppia
265 - 300 Nm
Numero di cilindri
4 - 6
Numero di cilindri
4
Potenza kW
135 - 375 kW
Potenza kW
120 - 145 kW
Cilindrata
1995 - 2998 cm3
Cilindrata
1969 cm3
Velocità massima
210 - 250 km/h
Velocità massima
180 km/h

Generale

Anno del modello
2023 - 2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
F, B, G, E
Classe di efficienza CO2
E
Marca
BMW
Marca
Volvo

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.