Nella comparativa tra la BMW X3 e la Skoda Kodiaq, emergono chiaramente le differenze di approccio tra i due marchi. Mentre la X3 offre un'esperienza di guida sportiva e raffinata, il Kodiaq si distingue per il suo ampio spazio interno e praticità familiare. Entrambi i modelli presentano tecnologie avanzate, ma la scelta dipenderà dalle esigenze specifiche dei guidatori.
Nel mercato degli SUV, la sfida tra la BMW X3 e la Skoda Kodiaq è una delle più attese. Entrambi i modelli offrono prestazioni elevate, comfort e tecnologia all'avanguardia, ma ci sono differenze significative nei loro design, caratteristiche e prestazioni che meritano un'analisi approfondita.
La BMW X3, con le sue linee eleganti e sportive, è un chiaro esempio del linguaggio di design BMW. Le dimensioni compatte (lunghezza di 4708 mm e larghezza di 1891 mm) la rendono agile e maneggevole, mentre l'altezza di 1676 mm offre una posizione di guida alta e un'ottima visibilità.
D'altro canto, la Skoda Kodiaq si distingue per il suo design robusto e spazioso. Con una lunghezza di 4758 mm e una larghezza di 1864 mm, sfoggia un aspetto più massiccio. La capacità del bagagliaio è impressionante, raggiungendo fino a 910 litri, rendendola ideale per famiglie e lunghe gite.
Passando alle prestazioni, la BMW X3 offre una gamma di motorizzazioni più ampia, inclusi modelli ibridi e a benzina, con potenze che vanno da 190 a 510 CV. La versione più potente, con 360 CV, permette di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3.8 secondi, garantendo emozioni forti e un'esperienza di guida accattivante.
La Skoda Kodiaq, sebbene meno potente, non è da meno. Con motori che vanno da 150 a 265 CV, offre una buona versatilità. La versione più performante raggiunge i 100 km/h in 6.3 secondi, dimostrando che anche i SUV più grandi possono essere reattivi. Inoltre, la Kodiaq si distingue nella guida economica, con consumi che partono da soli 0.4 L/100 km nelle versioni ibride.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie avanzate. La BMW X3 è equipaggiata con il sistema di infotainment iDrive, che include un'interfaccia intuitiva e connettività smartphone. Inoltre, le versioni più recenti vantano sistemi di assistenza alla guida all'avanguardia, come il cruise control adattivo e la frenata automatica.
La Skoda Kodiaq, d'altra parte, non è da meno con il suo sistema di infotainment SmartLink, che consente un'integrazione fluida con i dispositivi mobili. La Kodiaq offre anche funzioni smart come il Virtual Cockpit e un'illuminazione dell'abitacolo personalizzabile, migliorando ulteriormente l'esperienza di guida.
La scelta tra la BMW X3 e la Skoda Kodiaq dipende fortemente dalle esigenze individuali. Se stai cercando un SUV sportivo e performante, la X3 è indubbiamente la scelta ideale, con un design premium e finiture impeccabili. Al contrario, se la priorità è il comfort, lo spazio e una buona efficienza nei consumi, la Skoda Kodiaq potrebbe soddisfare meglio queste necessità.
In definitiva, entrambi i veicoli rappresentano ottime scelte nel segmento degli SUV, ognuno con le proprie caratteristiche distintive. La decisione finale dipenderà dalle preferenze personali e dalle esigenze pratiche di ogni guidatore.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 57300 - 108000
€
|
Prezzo
ca. 43000 - 59400
€
|
Consumo L/100km
0.9 - 10.8
L
|
Consumo L/100km
0.4 - 8.2
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
44 - 90
km
|
Autonomia elettrica
113 - 123
km
|
Capacità della batteria
11.2 - 19.7
kWh
|
Capacità della batteria
19.7
kWh
|
co2
21 - 246
g/km
|
co2
9 - 186
g/km
|
Capacità serbatoio
50 - 68
L
|
Capacità serbatoio
45 - 58
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1875 - 2140
kg
|
Peso a vuoto
1661 - 1859
kg
|
Capacità bagagliaio
450 - 570
L
|
Capacità bagagliaio
745 - 910
L
|
Lunghezza
4708 - 4755
mm
|
Lunghezza
4758 - 4761
mm
|
Larghezza
1891 - 1920
mm
|
Larghezza
1864
mm
|
Altezza
1660 - 1676
mm
|
Altezza
1663 - 1683
mm
|
Portata
415 - 585
kg
|
Portata
497 - 538
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Benzina, Diesel, Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Automatikgetriebe
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
184 - 510
CV
|
Potenza CV
150 - 265
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 8.4
s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.3 - 9.7
s
|
Velocità massima
210 - 250
km/h
|
Velocità massima
205 - 231
km/h
|
Coppia
300 - 700
Nm
|
Coppia
250 - 400
Nm
|
Numero di cilindri
4 - 6
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
135 - 375
kW
|
Potenza kW
110 - 195
kW
|
Cilindrata
1995 - 2998
cm3
|
Cilindrata
1498 - 1984
cm3
|
Velocità massima
210 - 250
km/h
|
Velocità massima
205 - 231
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
F, B, G, E
|
Classe di efficienza CO2
B, E, F, G
|
Marca
BMW
|
Marca
Skoda
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.