VS

Audi Q7 vs Toyota Highlander – Quale auto è più adatta a te?

Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza – ma quale fa per te?
Confronta direttamente prestazioni, consumi, prezzo e spazio: Audi Q7 o Toyota Highlander?

Q7 @ audi-mediacenter.com

Uno Scontro Tra Giganti: Audi Q7 e Toyota Highlander a Confronto

Nel mondo degli SUV, due nomi risaltano: Audi Q7 e Toyota Highlander. Entrambi i modelli sono celebri per la loro versatilità e prestazioni, ma differiscono in vari aspetti tecnici e innovazioni. Analizziamo questi due giganti per aiutarti a fare la scelta giusta.

Highlander @ Toyota

Design e Comfort

L'Audi Q7 si presenta con linee eleganti e un design sofisticato che esprime lusso e innovazione. Misura 5072 mm di lunghezza, 1970 mm di larghezza e un'altezza variabile fino a 1735 mm, offrendo un aspetto imponente e spazioso. Il comfort interno è garantito grazie all'opzione di cinque o sette posti, rendendolo ideale per famiglie numerose o viaggi di gruppo.

La Toyota Highlander, anche se i dettagli tecnici specifici non sono disponibili in questa sede, è conosciuta per offrire un interno spazioso e pratico, accompagnato da un design funzionale e versatile, tipico del marchio Toyota. Solitamente, la Highlander è apprezzata per il comfort dei passeggeri e un'ampia capacità del bagagliaio, adatta sia per brevi escursioni che lunghi viaggi.

Q7 @ audi-mediacenter.com

Motorizzazioni e Prestazioni

Diversi motori alimentano l'Audi Q7, tra cui opzioni diesel MHEV, ibride plug-in e benzina. La gamma di potenza varia da 231 a 507 HP, promettendo prestazioni che spaziano dal consumo efficiente, con un consumo di solo 1.2-1.3 L/100 km per le versioni ibride, a velocità massime fino a 250 km/h per le versioni più energiche. La capacità di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 4.1 secondi nella variante più potente è una caratteristica impressionante per un SUV di queste dimensioni.

La Toyota Highlander, generalmente dotata di propulsori ibridi benzina-elettrici, non è nota per l'accelerazione fulminea quanto l'Audi Q7, ma eccelle nel bilanciamento tra potenza e efficienza del consumo. La motorizzazione ibrida della Highlander offre tipicamente una guida più economica e amica dell'ambiente.

Highlander @ Toyota

Tecnologia e Innovazione

L'Audi Q7 è il portabandiera della tecnologia avanzata, equipaggiata con un sistema di infotainment all'avanguardia, dotato di connettività opzionale e sofisticati sistemi di assistenza alla guida che includono la guida semi-autonoma, migliorando l'esperienza di guida complessiva.

Anche la Toyota Highlander non rimane indietro, con il suo set di caratteristiche di sicurezza avanzate Toyota Safety Sense™ e un sistema di infotainment intuitivo, anche se potrebbe mancare delle funzionalità di lusso estremo offerte dall'Audi.

Q7 @ audi-mediacenter.com

Conclusioni

Scegliere tra Audi Q7 e Toyota Highlander dipende principalmente dalle priorità individuali. L'Audi Q7 rappresenta la scelta ideale per chi cerca lusso e prestazioni senza compromessi, mentre la Toyota Highlander offre praticità, efficienza e una guida ecologica a chi ha un occhio al budget e alla sostenibilità.

In sintesi, entrambi questi SUV colmano specifici bisogni di mobilità, dimostrando l'evoluzione continua di tecnologia, comfort e design nel mondo automotive.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Chi vince la sfida?

La Toyota Highlander si dimostra si impone di poco e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Toyota Highlander è la scelta più equilibrata in questo confronto.

70355-2021highlanderdpldynamic046-web-lr

Toyota Highlander

Audi Q7

L'Audi Q7 si distingue per il suo elegante design e il comfort interno, offrendo un'esperienza di guida di alta classe. Questo SUV rappresenta una sintesi perfetta tra prestazioni eccezionali e tecnologia all'avanguardia, rendendolo ideale per famiglie e avventurieri. La sua spaziosità e versatilità lo rendono un compagno di viaggio perfetto per ogni occasione.

dettagli

Toyota Highlander

Il Toyota Highlander si distingue per il suo design elegante e la spaziosità interna, offrendo comfort per tutta la famiglia. Grazie alla sua versatilità, è perfetto sia per i viaggi su strada che per le avventure nel weekend. Inoltre, il Highlander è dotato di moderne tecnologie di sicurezza, rendendolo una scelta affidabile per ogni conducenti.

dettagli
Audi Q7
Toyota Highlander
Q7
Highlander

Costi e Consumo

Prezzo
82900 - 118400 €
Prezzo
-
Consumo L/100km
1.2 - 11.9 L
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
83 - 84 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
22 kWh
Capacità della batteria
-
co2
28 - 271 g/km
co2
-
Capacità serbatoio
75 - 85 L
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
-
Sedili
5 - 7
Sedili
-
Porte
5
Porte
-
Peso a vuoto
2055 - 2460 kg
Peso a vuoto
-
Capacità bagagliaio
563 - 887 L
Capacità bagagliaio
-
Lunghezza
5072 mm
Lunghezza
-
Larghezza
1970 mm
Larghezza
-
Altezza
1703 - 1735 mm
Altezza
-
Capacità massima bagagliaio
1863 - 2255 L
Capacità massima bagagliaio
-
Portata
640 - 885 kg
Portata
-

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel, Benzina
Tipo di motore
-
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
-
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
-
Tipo di trazione
Trazione integrale
Tipo di trazione
-
Potenza CV
231 - 507 CV
Potenza CV
-
Accelerazione 0-100km/h
4.1 - 7.1 s
Accelerazione 0-100km/h
-
Velocità massima
226 - 250 km/h
Velocità massima
-
Coppia
500 - 770 Nm
Coppia
-
Numero di cilindri
6 - 8
Numero di cilindri
-
Potenza kW
170 - 373 kW
Potenza kW
-
Cilindrata
2967 - 3996 cm3
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2025
Anno del modello
-
Classe di efficienza CO2
G, B
Classe di efficienza CO2
-
Marca
Audi
Marca
-
La Audi Q7 è disponibile con diversi tipi di trazione?

Disponibile anche come Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.