VS

Audi A6 Avant VS Mazda CX-60 – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Audi A6 Avant o Mazda CX-60? Confrontiamo per te le prestazioni (630 CV vs 327 CV), la capacità del bagagliaio (565 L vs 570 L), i consumi (1.40 L vs 1.40 L) e naturalmente il prezzo (58300 € vs 48600 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Audi A6 Avant (Station Wagon) è dotata di un motore Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina o Ibrido plug-in e di un cambio Automatico. In confronto, la Mazda CX-60 (SUV) monta un motore Ibrido plug-in o Ibrido leggero Diesel con cambio Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Audi A6 Avant offre 565 L, mentre la Mazda CX-60 arriva a 570 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 630 CV della Audi A6 Avant o i 327 CV della Mazda CX-60.

Anche nei consumi ci sono differenze: 1.40 L contro 1.40 L. A livello di prezzo, la Audi A6 Avant parte da 58300 €, mentre la Mazda CX-60 da 48600 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nel confronto tra l'Audi A6 Avant e la Mazda CX-60, spiccano importanti differenze in termini di design e prestazioni. L'Audi A6 Avant offre un'eleganza senza tempo e una guida confortevole, grazie a una tecnologia all'avanguardia e a motori di alta qualità. Dall'altra parte, la Mazda CX-60 si caratterizza per la sua praticità e versatilità da SUV, con un occhio di riguardo all'efficienza dei consumi e alle dotazioni di sicurezza.

Audi A6 Avant

L'Audi A6 Avant è l'incarnazione perfetta dell'eleganza e della praticità nel segmento delle station wagon. Con il suo design affascinante e gli interni raffinati, offre un'esperienza di guida senza pari, combinando comfort e sportività. Questa vettura rappresenta un'ottima scelta per chi cerca versatilità senza compromettere lo stile.

dettagli

Mazda CX-60

La CX-60 si presenta come un'auto elegante e sofisticata, in grado di coniugare stile e performance in un unico pacchetto. Gli interni curati, insieme a un'attenzione particolare ai dettagli, offrono un'esperienza di guida premium. Questa vettura rappresenta un'ottima scelta per chi cerca un SUV versatile senza compromettere il comfort e la classe.

dettagli

Una Sfida di Eleganza e Prestazioni: Audi A6 Avant vs Mazda CX-60

Nell'universo automobilistico, la scelta tra un'elegante station wagon e un SUV possente rappresenta spesso una decisione cruciale. Oggi mettiamo a confronto due modelli di spicco: la raffinata Audi A6 Avant e il versatile Mazda CX-60. Entrambi vantano innovazioni tecniche impressionanti, ma quale si adatta meglio alle tue esigenze?

Design e Carrozzeria: Tradizione vs. Innovazione

L'Audi A6 Avant, con la sua linea affusolata e il design elegante, incarna l'essenza del lusso tedesco. Con una lunghezza di quasi 5 metri e un'altezza contenuta di poco più di 1,46 metri, è una vera icona su strada. La Mazda CX-60, d'altro canto, sfoggia la muscolarità di un SUV tradizionale con dimensioni leggermente più compatte, ideali per chi cerca altezza e versatilità. La sua altezza di oltre 1,68 metri e la larghezza ben calibrata offrono una presenza fiera e autoritaria sia su strade urbane che extraurbane.

Motorizzazioni e Prestazioni: La Potenza dei Motori Ibridi

Entrambi i modelli offrono motori ibridi all'avanguardia. L'Audi A6 Avant è disponibile con diverse opzioni di motore, che vanno dal Diesel e Benzina MHEV fino ai potenti Plug-in Hybrid. La sua gamma di potenza varia da 163 a ben 630 HP, offrendo un'accelerazione che va da 3,3 a 9,4 secondi per raggiungere i 100 km/h. La Mazda CX-60, grazie al suo motore Plug-in Hybrid, raggiunge fino a 327 HP, permettendo uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi, una performance notevole per un SUV di queste dimensioni.

Consumo ed Efficienza ambientale: Un Occhio al Futuro

Sia l'Audi che la Mazda mostrano un'importante attenzione all'efficienza e all'ambiente. L'Audi A6 Avant, con il suo motore ibrido, raggiunge consumi che partono da un minimo di 1,4 L/100km in modalità elettrica. Conta su una batteria da 14,4 kWh che garantisce fino a 65 km di autonomia elettrica. La Mazda CX-60 non è da meno, vantando un consumo di soli 1,4 L/100km e un'autonomia elettrica fino a 64 km. Entrambi i modelli si collocano in classi di efficienza ecologica che variano da B a E, dimostrando un impegno concreto nella riduzione delle emissioni di CO2.

Spazio e Comfort: Interni di Classe

Entrambi i veicoli offrono spazio sufficiente per l'intera famiglia con un abitacolo progettato per il massimo comfort. L'Audi A6 Avant, grazie a un bagagliaio che oscilla tra 405 e 565 litri, offre abbondante spazio per bagagli e attrezzature, rendendola perfetta per viaggi lunghi. La Mazda CX-60, con i suoi 570 litri di capacità del bagagliaio, garantisce spazio sufficiente per esigenze quotidiane e gite fuori porta.

Conclusioni: Una Scelta per Ogni Esigenza

Sia l'Audi A6 Avant che la Mazda CX-60 rappresentano il meglio nei rispettivi segmenti. La scelta tra l'eleganza raffinata della A6 Avant e la robustezza versatile della CX-60 dipenderà in gran parte dalle necessità personali e dalle preferenze stilistiche. Qualunque sia la tua scelta, entrambi i modelli garantiscono tecnologia avanzata, comfort elevato e un'esperienza di guida osmotica.

Audi A6 Avant
Mazda CX-60
A6 Avant
CX-60

Costi e Consumo

Prezzo
58300 - 224900 €
Prezzo
48600 - 67000 €
Consumo L/100km
1.4 - 12.3 L
Consumo L/100km
1.4 - 5.4 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
65 km
Autonomia elettrica
64 km
Capacità della batteria
14.40 kWh
Capacità della batteria
-
co2
32 - 280 g/km
co2
31 - 139 g/km
Capacità serbatoio
52 - 73 L
Capacità serbatoio
50 - 58 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Station Wagon
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1780 - 2175 kg
Peso a vuoto
1890 - 2055 kg
Capacità bagagliaio
405 - 565 L
Capacità bagagliaio
570 L
Lunghezza
4939 - 4995 mm
Lunghezza
4745 mm
Larghezza
1886 - 1951 mm
Larghezza
1890 mm
Altezza
1450 - 1469 mm
Altezza
1680 - 1688 mm
Portata
525 - 610 kg
Portata
581 - 612 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
Potenza CV
163 - 630 CV
Potenza CV
200 - 327 CV
Accelerazione 0-100km/h
3.3 - 9.4 s
Accelerazione 0-100km/h
5.8 - 8.4 s
Velocità massima
219 - 305 km/h
Velocità massima
200 - 219 km/h
Coppia
370 - 850 Nm
Coppia
450 - 550 Nm
Numero di cilindri
4 - 8
Numero di cilindri
4 - 6
Potenza kW
120 - 463 kW
Potenza kW
147 - 241 kW
Cilindrata
1968 - 3996 cm3
Cilindrata
2488 - 3283 cm3

Generale

Anno del modello
2023 - 2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
E, F, G, B
Classe di efficienza CO2
B, D, E
Marca
Audi
Marca
Mazda

Audi A6 Avant

Introduzione all'Audi A6 Avant

L'Audi A6 Avant rappresenta l'eccellenza nel segmento delle auto station wagon. Sin dalla sua prima apparizione, questa vettura si è distinta per le sue prestazioni, l'eleganza del design e un comfort senza pari. Con le sue attuali versioni, l'A6 Avant continua a dimostrare di essere un leader nel mercato, unendo tecnologia avanzata e un'efficienza senza compromessi.

Design e Comfort Interno

L'Audi A6 Avant colpisce per le sue linee eleganti e aerodinamiche. Il frontale è caratterizzato da una griglia Singleframe distintiva, mentre le luci a LED conferiscono un tocco moderno e raffinato. All'interno, l'abitacolo offre un'atmosfera lussuosa con materiali di alta qualità e finiture impeccabili. I sedili ergonomici offrono un comfort eccezionale, rendendo i lunghi viaggi un'esperienza piacevole.

Innovazioni Tecnologiche

A bordo della A6 Avant, la tecnologia è al servizio del conducente. La plancia è dotata di un sistema infotelematico MMI Touch, che consente un'interazione intuitiva. Il cruscotto digitale virtuale, Audi Virtual Cockpit, fornisce informazioni dettagliate in un formato personalizzabile, garantendo che il conducente possa rimanere concentrato sulla strada.

Inoltre, il sistema di assistenza alla guida include funzioni avanzate come adattamento automatico della velocità, assistenza al parcheggio e monitoraggio degli angoli ciechi, rendendo la guida più sicura e confortevole.

Prestazioni e Motorizzazioni

Le motorizzazioni disponibili per l'Audi A6 Avant spaziano dai potenti motori diesel ai più efficienti motori ibridi. Tra le versioni più interessanti troviamo il 40 TDI Diesel MHEV, con una potenza di 204 CV, e l'affascinante RS6 Avant, capace di sviluppare ben 600 CV. Ogni motore è abbinato a una trasmissione automatica fluida, garantendo un'accelerazione fulminea e una risposta immediata.

Da notare anche l'ottimizzazione dei consumi, con modelli che possono raggiungere consumi di soli 5.4 L/100 km, grazie all'adozione della tecnologia Mild Hybrid (MHEV), che contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l'efficienza.

Spazio e Versatilità

La A6 Avant non è solo un'auto potente, ma anche pratica. Con un bagagliaio che offre una capacità variabile da 565 a 605 litri, è ideale per famiglie e per chi ha bisogno di spazio. I sedili posteriori possono essere ripiegati per aumentare ulteriormente la capacità di carico, rendendola perfetta per le esigenze quotidiane e le avventure del fine settimana.

Conclusione

In sintesi, l'Audi A6 Avant è una combinazione perfetta di eleganza, prestazioni e innovazione tecnologica. Con una gamma di motorizzazioni che si adatta a ogni esigenza e un abitacolo pensato per il massimo comfort, questa station wagon è senza dubbio una delle scelte più interessanti nel suo segmento. Che si tratti di un viaggio d'affari o di una gita in famiglia, l'A6 Avant assicura che ogni viaggio sia all'insegna del lusso e della funzionalità.

Mazda CX-60

Negli ultimi anni, la Mazda ha fatto un notevole passo avanti nel segmento SUV con il suo nuovo modello: la Mazda CX-60. Questa vettura rappresenta un mix perfetto di prestazioni di alto livello e tecnologie innovative, offrendo agli automobilisti un'esperienza di guida unica e coinvolgente.

Design e Comfort

La Mazda CX-60 si distingue per il suo design elegante e moderno, caratterizzato da linee fluide e proporzioni atletiche. Con una lunghezza di 4745 mm, larghezza di 1890 mm e un'altezza di 1680 mm, la CX-60 offre un abitacolo spazioso e rifinito con materiali di alta qualità. Ogni dettaglio è stato curato per creare un ambiente confortevole e raffinato, in grado di soddisfare anche i guidatori più esigenti.

Motorizzazioni e Prestazioni

La gamma di motorizzazioni della Mazda CX-60 è ampia e variegata, tra cui un potente propulsore 2.5 e-Skyactiv PHEV Plugin Hybrid che sviluppa ben 327 CV, e una serie di motori diesel MHEV, come il 3.3 e-Skyactiv D, disponibile in versioni da 200 e 254 CV. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia dai 5.8 ai 8.4 secondi, la CX-60 offre prestazioni brillanti e reattive, rendendo ogni viaggio un piacere.

Innovazioni Tecnologiche

Una delle caratteristiche più affascinanti della Mazda CX-60 è la sua dotazione tecnologica all'avanguardia. Il sistema PHEV non solo permette di guidare in modalità elettrica per fino a 64 km, ma garantisce anche una gestione intelligente dell'energia. Inoltre, è dotata di un cambio automatico fluido e reattivo, che migliora ulteriormente l'esperienza di guida. La CX-60 include anche sistemi avanzati per la sicurezza attiva e passiva, creando un ambiente di guida più sicuro e protetto.

Efficienza e Sostenibilità

Un aspetto fondamentale della Mazda CX-60 è la sua attenzione all'ambiente. Le motorizzazioni diesel MHEV hanno consumi contenuti, tra 5 e 5.4 L/100 km, senza compromessi sulle prestazioni. Anche le emissioni di CO2 sono ridotte, con valori che vanno da 31 a 139 g/km, contribuendo così a una mobilità più sostenibile.

Conclusioni

In sintesi, la Mazda CX-60 rappresenta un'eccellenza nel panorama delle SUV, combinando performance, comfort e innovazione tecnologica. La sua versatilità la rende ideale sia per la vita urbana quotidiana che per avventure più impegnative. Con la CX-60, Mazda ha sicuramente alzato l'asticella nel settore automobilistico, e ogni guidatore che sceglierà questo modello potrà godere di un'esperienza di guida senza pari.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.