La Toyota Mirai (Berlina) è dotata di un motore Idrogeno e di un cambio Automatico. In confronto, la Aston Martin DBS Superleggera Coupe (Coupé) monta un motore Benzina con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Toyota Mirai offre 300 L, mentre la Aston Martin DBS Superleggera Coupe arriva a 270 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 182 CV della Toyota Mirai o i 770 CV della Aston Martin DBS Superleggera Coupe.
Anche nei consumi ci sono differenze: contro 13.50 L. A livello di prezzo, la Toyota Mirai parte da 70200 €, mentre la Aston Martin DBS Superleggera Coupe da 366000 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
La Toyota Mirai rappresenta un importante passo avanti nel settore delle auto a idrogeno, combinando sostenibilità e design elegante. Grazie alla sua alimentazione innovativa, offre un'autonomia notevole, rendendola una scelta interessante per chi cerca un veicolo ecologico. Con interni moderni e tecnologicamente avanzati, la Mirai non è solo una macchina, ma un'esperienza di guida all'avanguardia.
dettagliLa DBS Superleggera Coupe rappresenta un perfetto connubio tra eleganza e performance straordinarie. Con il suo design audace e raffinato, questa vettura cattura l'attenzione su qualsiasi strada. Ogni dettaglio è curato con maestria, offrendo un'esperienza di guida che è tanto emozionante quanto lussuosa.
dettagli
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
70200 - 79800 €
|
Prezzo
366000 €
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
13.50 L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
650 km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
-
|
co2
314 g/km
|
Capacità serbatoio
5 L
|
Capacità serbatoio
75 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Berlina
|
Tipo di carrozzeria
Coupé
|
Sedili
5
|
Sedili
4
|
Porte
4
|
Porte
3
|
Peso a vuoto
1900 - 1930 kg
|
Peso a vuoto
1845 kg
|
Capacità bagagliaio
300 L
|
Capacità bagagliaio
270 L
|
Lunghezza
4975 mm
|
Lunghezza
4715 mm
|
Larghezza
1885 mm
|
Larghezza
1970 mm
|
Altezza
1470 mm
|
Altezza
1285 mm
|
Portata
485 - 515 kg
|
Portata
420 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Idrogeno
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore
|
Potenza CV
182 CV
|
Potenza CV
770 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.20 s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.40 s
|
Velocità massima
175 km/h
|
Velocità massima
338 km/h
|
Coppia
300 Nm
|
Coppia
900 Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
12
|
Potenza kW
134 kW
|
Potenza kW
566 kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
5204 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2021 - 2022
|
Anno del modello
2023
|
Classe di efficienza CO2
-
|
Classe di efficienza CO2
G
|
Marca
Toyota
|
Marca
Aston Martin
|
La Toyota Mirai rappresenta un netto passo avanti nel mondo dell’automobile sostenibile, portando l'innovazione nel settore delle auto a idrogeno. Con un design elegante e futuristico, la Mirai non è solo un veicolo ecologico, ma anche una vera e propria dichiarazione di intenti per il futuro della mobilità.
La Toyota Mirai si distingue per le sue linee fluide e aerodinamiche, che non solo affascinano dal punto di vista estetico, ma contribuiscono anche a migliorare l'efficienza energetica. Gli interni sono progettati per offrire un comfort ottimale, con materiali di alta qualità e tecnologie avanzate. Il sistema di infotainment include funzionalità moderne, come la connettività smartphone e un navigatore satellitare intuitivo, rendendo ogni viaggio un'esperienza piacevole e all'avanguardia.
La Mirai è dotata di un sistema propulsivo a celle a combustibile che utilizza l'idrogeno come fonte di energia, producendo solo acqua come emissione. Questa tecnologia consente alla Mirai di raggiungere un'autonomia di oltre 650 km con un pieno, rendendola competitiva rispetto alle auto elettriche tradizionali. La potenza erogata è di 182 CV, permettendo una accelerazione reattiva e un'ottima capacità di ripresa.
Con l'introduzione della nuova generazione di Mirai, Toyota ha migliorato la sua infrastruttura tecnologica, ottimizzando la cella a combustibile e aumentando la densità di potenza. Queste migliorie non solo contribuiscono a una maggiore efficienza, ma riducono anche i costi di produzione. Inoltre, la Mirai è progettata per essere facilmente riciclabile, rendendola una scelta ecologica a lungo termine.
La Toyota Mirai non è solo innovativa in termini di sostenibilità, ma è anche all'avanguardia in materia di sicurezza. Dotata del Toyota Safety Sense, un pacchetto di tecnologie avanzate per la prevenzione degli incidenti, la Mirai include sistemi come il rilevamento pedoni, il mantenimento della corsia e l'assistenza alla frenata. Queste caratteristiche garantiscono una guida sicura e protetta sia per il conducente che per i passeggeri.
In conclusione, la Toyota Mirai è più di un'auto; è un simbolo della transizione verso un futuro più sostenibile. Con la sua tecnologia innovativa, le prestazioni eccellenti e il focus sulla sicurezza, la Mirai si posiziona come una delle protagoniste della mobilità del domani. Scegliere la Mirai significa abbracciare un cambiamento positivo per l'ambiente e per il nostro modo di vivere la strada.
L'Aston Martin DBS Superleggera Coupe rappresenta un perfetto connubio tra eleganza e potenza, un'icona della casa automobilistica britannica che incarna il concetto di supercar moderna. Con la sua silhouette affusolata e il design accattivante, questa vettura è una vera e propria opera d'arte su quattro ruote, ma ciò che la rende unica sono le sue straordinarie specifiche tecniche e innovazioni.
Il cuore pulsante della DBS Superleggera Coupe è un potente motore V12 da 5,2 litri che sprigiona ben 770 cavalli (566 kW). Grazie a questa potenza, l'auto è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,4 secondi, portandola a una velocità massima impressionante di 338 km/h. Il motore, combinato con un cambio automatico Touchtronic, garantisce un'esperienza di guida fluida e reattiva.
La DBS Superleggera è dotata di tecnologie all'avanguardia che migliorano la guida e la sicurezza. Il sistema di controllo della trazione e il differenziale a slittamento limitato lavorano insieme per massimizzare la trazione e la stabilità, specialmente nelle curve. Inoltre, l'auto è equipaggiata con un sistema di sospensioni adattative che offre un equilibrio ottimale tra comfort e prestazioni sportivi.
Ogni dettaglio della DBS Superleggera Coupe è stato curato con la massima attenzione. La carrozzeria in fibra di carbonio non solo riduce il peso dell'auto (1845 kg in ordine di marcia), ma contribuisce anche all'aerodinamicità, migliorando le prestazioni complessive. Gli interni sono lussuosi e spaziosi, con quattro posti a sedere e un bagagliaio capiente da 270 litri, perfetto per un viaggio su strada. I materiali di alta qualità e le finiture artigianali rendono ogni viaggio un'esperienza indimenticabile.
Nonostante le straordinarie prestazioni, l'Aston Martin DBS Superleggera Coupe è progettata anche per essere efficiente. Con un consumo di carburante di 13,5 litri ogni 100 km e un'emissione di CO2 di 314 g/km, rappresenta un passo verso un futuro più sostenibile per le supercar. Questa perfetta combinazione di potenza ed efficienza è rara nel mondo delle auto ad alte prestazioni, rendendo la DBS un modello da seguire.
In sintesi, l'Aston Martin DBS Superleggera Coupe è molto più di una semplice auto sportiva; è un simbolo di prestazioni e lusso che continua a ispirare gli appassionati di automobilismo in tutto il mondo. Con il suo motore potente, tecnologia innovativa e design esclusivo, rappresenta il culmine della raffinatezza automobilistica moderna.
Disponibile come Trazione posteriore.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.