Nella nostra ultima comparativa, l'Opel Grandland si distingue per il suo design elegante e le tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida confortevole e intuitiva. D'altro canto, il Skoda Enyaq sorprende con il suo ampio spazio interno e l'eccellente efficienza energetica, rendendolo una scelta ideale per le famiglie. Entrambi i modelli presentano punti di forza che li rendono competitivi nel segmento dei SUV, lasciando al consumatore la scelta finale in base alle proprie esigenze.
Il mercato degli SUV continua a crescere e le case automobilistiche si sforzano di offrire modelli sempre più avanzati e innovativi. Due protagonisti in questo segmento sono l'Opel Grandland e il Skoda Enyaq. Entrambi i veicoli presentano caratteristiche uniche e tecnologie all'avanguardia. Scopriamo insieme le loro specifiche tecniche e le innovazioni che li distinguono.
Partendo dal design, entrambi i modelli si contraddistinguono per un aspetto robusto e moderno. L'Opel Grandland misura 4650 mm in lunghezza, 1934 mm in larghezza e 1665 mm in altezza, mentre il Skoda Enyaq, seppur simile, varia leggermente con una lunghezza di 4649-4653 mm e una larghezza di 1879 mm. Entrambi offrono cinque posti e una capacità del bagagliaio molto competitiva, con 550 litri per il Grandland e fino a 585 litri per l'Enyaq.
Analizziamo ora le opzioni di motore. L'Opel Grandland offre una gamma diversificata di motorizzazioni, tra cui motori a benzina mild hybrid, ibridi plug-in ed elettrici, con potenze che spaziano da 136 a 213 HP. La versione ibrida plug-in, per esempio, ha un’autonomia elettrica di 87 km e può raggiungere un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7.8 secondi.
D'altra parte, lo Skoda Enyaq è completamente elettrico e propone potenze fino a 340 HP. La sua accelerazione è sorprendente, con solo 5.5 secondi per passare da 0 a 100 km/h nella versione più potente. Inoltre, l’autonomia massima supera i 573 km, rendendo l'Enyaq particolarmente adatto per viaggi lunghi senza preoccupazioni di ricarica.
In termini di consumo, l'Opel Grandland evidenzia un'efficienza notevole con i suoi motori ibridi, consumando solo 0.8 litri per 100 km nella versione ibrida plug-in. Le versioni completamente elettriche offrono un consumo di circa 16-17.7 kWh/100 km, a seconda della variante.
Lo Skoda Enyaq, essendo elettrico, gioca un altro gioco. I suoi consumi oscillano da 14.6 a 16.4 kWh/100 km, a seconda della batteria e del modello. La totale assenza di emissioni (0 g/km di CO2) certifica il suo status di veicolo eco-friendly.
Per quanto riguarda la tecnologia, l'Opel Grandland è dotato di un sistema di infotainment all'avanguardia con connettività ai dispositivi mobili, navigazione e assistenza alla guida avanzata. I suoi sistemi di sicurezza attiva e passiva sono progettati per garantire la massima sicurezza dei passeggeri.
Lo Skoda Enyaq, invece, offre un'esperienza digitale di prima classe, con un sistema di infotainment intuitivo e una vasta gamma di funzioni di assistenza alla guida. La sua grande batteria e la ricarica rapida fanno sì che gli utenti possano recuperare rapidamente energia durante i viaggi.
La scelta tra Opel Grandland e Skoda Enyaq dipende fortemente dalle esigenze personali. Se siete alla ricerca di un SUV versatile con varie opzioni di motorizzazione, Grandland potrebbe essere la scelta giusta. Se invece la vostra priorità è l'efficienza elettrica e l'innovazione tecnologica, l'Enyaq rappresenta una scelta eccellente con un’autonomia notevole e zero emissioni.
In ogni caso, entrambi i modelli offrono prestazioni eccellenti, comfort e un’attenzione particolare alla sostenibilità, fattori chiave per gli automobilisti moderni.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 37300 - 53300
€
|
Prezzo
ca. 45500 - 64900
€
|
Consumo L/100km
0.8 - 6.4
L
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
16.9 - 17.7
kWh
|
Consumo kWh/100km
14.6 - 16.4
kWh
|
Autonomia elettrica
87 - 585
km
|
Autonomia elettrica
428 - 587
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
59 - 77
kWh
|
co2
124, 19, 0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1600 - 2132
kg
|
Peso a vuoto
2002 - 2258
kg
|
Capacità bagagliaio
550
L
|
Capacità bagagliaio
570 - 585
L
|
Lunghezza
4650
mm
|
Lunghezza
4649 - 4658
mm
|
Larghezza
1934
mm
|
Larghezza
1879
mm
|
Altezza
1665
mm
|
Altezza
1620 - 1623
mm
|
Portata
564 - 580
kg
|
Portata
492 - 528
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
136 - 213
CV
|
Potenza CV
204 - 340
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.8 - 10.2
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.5 - 8.1
s
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Coppia
230 - 350
Nm
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
100 - 157
kW
|
Potenza kW
150 - 250
kW
|
Cilindrata
1199 - 1598
cm3
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
D, B, A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Opel
|
Marca
Skoda
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.