Nel confronto tra la Nissan X-Trail e la Renault Austral, emergono chiaramente le rispettive peculiarità di entrambi i modelli. La X-Trail si distingue per il suo comfort durante i lunghi viaggi, mentre l'Austral offre un design più sportivo e tecnologico. Entrambe le auto presentano soluzioni eco-compatibili, ma è l'X-Trail che conquista il pubblico con la sua versatilità e spazio interno.
Nel panorama degli SUV, la scelta è sempre più complessa. Due modelli emergenti, la Nissan X-Trail e la Renault Austral, si contendono l'attenzione dei consumatori, ciascuno offrendo caratteristiche distintive e tecnologie avanzate. In questo articolo, analizzeremo le specifiche tecniche e le innovazioni che rendono ciascuno di questi veicoli un'opzione valida per gli amanti delle automobili.
Partendo dal design, la Nissan X-Trail si presenta con un aspetto robusto e muscoloso, tipico degli SUV moderni. Con una lunghezza di 4680 mm, larghezza di 1840 mm e altezza di 1720 mm, questa vettura offre un profilo imponente. D'altro canto, la Renault Austral è leggermente più compatta, con una lunghezza di 4510 mm, larghezza di 1825 mm e altezza di 1618 mm. Questo la rende un'opzione più agile, ideale per la guida in città.
La X-Trail offre una gamma di motori che spazia da un motore benzina MHEV a un ibrido completo, con potenze che variano tra 163 e 213 HP. Le opzioni di trasmissione includono un cambio automatico CVT e una trasmissione con riduttore. Gli utenti possono scegliere il modello con trazione anteriore o integrale, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 7 a 9.6 secondi. Il consumo è compreso tra 5.7 e 6.9 L/100 km e la capacità del bagagliaio va da 575 a 585 litri.
La Renault Austral, invece, è proposta con motori a benzina MHEV, e un solo ibrido completo, con potenze fino a 200 HP. Presenta una trasmissione automatica e si distingue per la sua efficienza, con consumi che variano da 4.7 a 6.1 L/100 km. L'accelerazione da 0 a 100 km/h oscilla tra 8.4 e 9.7 secondi, mentre la capienza del bagagliaio è di 430 o 500 litri. Queste caratteristiche la rendono un'ottima scelta per chi cerca un SUV equilibrato e performante.
Uno dei punti di forza della Nissan X-Trail è l’inclusione della tecnologia ProPILOT, che offre un sistema avanzato di assistenza alla guida. Questa funzione consente di mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo che precede, rendendo i viaggi autostradali più rilassati. Inoltre, il sistema di infotainment è aggiornato e include connettività per smartphone, rendendo l'esperienza di guida ancora più interattiva.
La Renault Austral, dal canto suo, vanta un sistema di infotainment innovativo con uno schermo centrale verticale che semplifica l'accesso a funzioni e servizi. La sua dotazione include anche sensori di parcheggio avanzati e assistenza alla frenata automatica in caso di emergenza. Nonostante gli approcci diversi, entrambi i veicoli sono attrezzati per garantire sicurezza e comodità agli utenti.
Un aspetto importante che non può essere trascurato è l'impatto ambientale. La Nissan X-Trail presenta emissioni di CO2 che oscillano tra i 131 e i 161 g/km, a seconda del modello scelto, mentre la Renault Austral si distingue con valori compresi tra 105 e 139 g/km. Le classi di efficienza energetica variano da F a D per la Nissan e da C a E per la Renault, evidenziando l'impegno di entrambe le case automobilistiche nella riduzione della propria impronta ecologica.
In conclusione, sia la Nissan X-Trail che la Renault Austral offrono soluzioni valide nel segmento degli SUV, ma soddisfano esigenze diverse. La X-Trail è perfetta per coloro che cercano spazio e prestazioni superiori, mentre l'Austral si rivela una scelta più efficiente e maneggevole, adatta a un utilizzo urbano. La decisione finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di design, tecnologia e prestazioni.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 40400 - 60000
€
|
Prezzo
ca. 35100 - 46100
€
|
Consumo L/100km
5.7 - 6.9
L
|
Consumo L/100km
4.7 - 6.1
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
131 - 161
g/km
|
co2
105 - 139
g/km
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5 - 7
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1668 - 1961
kg
|
Peso a vuoto
1539 - 1592
kg
|
Capacità bagagliaio
177 - 585
L
|
Capacità bagagliaio
430 - 500
L
|
Lunghezza
4680
mm
|
Lunghezza
4510
mm
|
Larghezza
1840
mm
|
Larghezza
1825
mm
|
Altezza
1720
mm
|
Altezza
1618
mm
|
Portata
432 - 574
kg
|
Portata
464 - 509
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
163 - 213
CV
|
Potenza CV
158 - 200
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7 - 9.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 9.7
s
|
Velocità massima
170 - 200
km/h
|
Velocità massima
174
km/h
|
Coppia
300 - 525
Nm
|
Coppia
270
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
120 - 157
kW
|
Potenza kW
116 - 147
kW
|
Cilindrata
1497
cm3
|
Cilindrata
1199 - 1332
cm3
|
Velocità massima
170 - 200
km/h
|
Velocità massima
174
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
F, D, E
|
Classe di efficienza CO2
E, C
|
Marca
Nissan
|
Marca
Renault
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.