NIO VS XPeng

VS

Nella recente comparazione tra NIO EL8 e XPeng G9, entrambi i modelli si distinguono per il loro design futuristico e le avanzate tecnologie di guida autonoma. Mentre il NIO EL8 offre un'autonomia superiore e un interno lussuoso, l'XPeng G9 si fa notare per le sue funzioni intelligenti e il prezzo competitivo. Alla fine, la scelta tra queste due eccellenti SUV elettriche dipende dalle preferenze individuali e dalle esigenze di mobilità.

NIO

dettagli

XPeng

dettagli

NIO EL8 vs XPeng G9: Una Sfida tra SUV Elettrici

Negli ultimi anni, il mercato delle auto elettriche ha visto un'esplosione di innovazioni e offerte, e tra le più affascinanti ci sono il NIO EL8 e l'XPeng G9. Entrambi i modelli rappresentano il meglio della tecnologia automobilistica elettrica, ma quale di questi SUV offre il miglior pacchetto complessivo? In questo articolo, analizzeremo le specifiche tecniche e le innovazioni di entrambi i veicoli.

Design e Dimensioni

Il NIO EL8 si presenta con una lunghezza di 5099 mm, una larghezza di 1989 mm e un'altezza di 1750 mm, offrendo un design robusto ed elegante. Al contrario, l'XPeng G9 è leggermente più compatto, misurando 4891 mm di lunghezza, 1937 mm di larghezza e un'altezza che varia tra 1670 mm e 1680 mm, a seconda delle versioni. Entrambi i modelli offrono porte a cinque, mentre il NIO EL8 ha capacità per sei passeggeri, rendendolo una scelta ideale per le famiglie.

Prestazioni e Potenza

In termini di potenza, il NIO EL8 supera l'XPeng G9. Con un motore elettrico che eroga fino a 653 CV e una coppia di 850 Nm, l'EL8 offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,1 secondi. D'altra parte, l'XPeng G9, anche se meno potente con i suoi 551 CV e 717 Nm di coppia, non è da sottovalutare, con un'accelerazione di 3,9 secondi nella sua versione più performante.

Entrambi i veicoli hanno una velocità massima di 200 km/h, garantendo prestazioni elevate sulla strada. Tuttavia, il peso del NIO EL8 di 2633 kg si traduce in una stabilità notevole, mentre l'XPeng G9, che pesa tra 2210 e 2340 kg, offre una maneggevolezza che potrebbe risultare più agile per alcuni conducenti.

Autonomia e Efficienza Energetica

Dal punto di vista dell'autonomia, il NIO EL8 offre due opzioni di batteria: una da 90 kWh con un'autonomia di 510 km e una da 73,5 kWh che raggiunge 390 km. L'XPeng G9, invece, ha differenze significative con le sue opzioni di batteria da 75,8 kWh e 93,1 kWh, offrendo un'autonomia che può arrivare fino a 570 km. In termini di consumo energetico, il NIO EL8 registra un consumo di 21,2-22 kWh/100 km, mentre l'XPeng G9 si comporta meglio con un consumo di 19,4-21,3 kWh/100 km, evidenziando una migliore efficienza energetica.

Capacità di Carico e Comfort

Un altro fattore importante nella scelta di un SUV è la capacità di carico. L'XPeng G9 brilla in questo aspetto, con un bagagliaio che raggiunge i 660 litri, mentre il NIO EL8 non ha capacità di carico segnalata. Tuttavia, il comfort per i passeggeri è ottimale in entrambi i veicoli, grazie ai componenti di fascia alta e agli interni progettati per garantire un'esperienza di guida premium.

Tecnologie Avanzate

Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie all'avanguardia. Il NIO EL8 è equipaggiato con un sistema di assistenza alla guida altamente avanzato, che offre funzioni di guida autonoma parziale. L'XPeng G9, d'altro canto, integra un sistema di infotainment ricco di funzioni con connettività avanzata e assistenza alla guida autonoma, rendendolo altamente competitivo. Inoltre, entrambe le case automobilistiche si sono concentrate su innovazioni nell'ambito della batteria e della ricarica rapida, rendendo la vita più semplice agli utenti.

Conclusioni: Quale Scegliere?

In sintesi, il NIO EL8 e l'XPeng G9 presentano entrambi vantaggi e svantaggi. Il NIO EL8 offre prestazioni superiori e spazio per un maggior numero di passeggeri, mentre l'XPeng G9 eccelle in efficienza energetica e capacità di carico. La scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali degli acquirenti, che dovranno considerare cosa sia più importante per loro: potenza o praticità. Entrambi i SUV sono ottime opzioni nell'affascinante mondo delle auto elettriche.

NIO
XPeng

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 85000 - 108600 €
Prezzo
ca. 61100 - 73400 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
21.2 - 22 kWh
Consumo kWh/100km
19.4 - 21.3 kWh
Autonomia elettrica
390 - 510 km
Autonomia elettrica
460 - 570 km
Capacità della batteria
73.5 - 90 kWh
Capacità della batteria
75.8 - 93.1 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
6
Sedili
5
Porte
4
Porte
5
Peso a vuoto
2613 - 2633 kg
Peso a vuoto
2210 - 2340 kg
Capacità bagagliaio
0 L
Capacità bagagliaio
660 L
Lunghezza
5099 mm
Lunghezza
4891 mm
Larghezza
1989 mm
Larghezza
1937 mm
Altezza
1750 mm
Altezza
1670 - 1680 mm
Portata
557 - 577 kg
Portata
445 - 470 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
-
Tipo di trazione
Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Potenza CV
653 CV
Potenza CV
313 - 551 CV
Accelerazione 0-100km/h
4.1 s
Accelerazione 0-100km/h
3.9 - 6.4 s
Velocità massima
200 km/h
Velocità massima
200 km/h
Coppia
850 Nm
Coppia
430 - 717 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
480 kW
Potenza kW
230 - 405 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
200 km/h
Velocità massima
200 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
NIO
Marca
XPeng

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.