MINI VS Renault

VS

Nella sfida tra la MINI Aceman e la Renault R5, due modelli che celebrano il design retro-futuristico, emergono differenze significative nel carattere e nella tecnologia. La MINI Aceman si distingue per la sua personalità vivace e connettività avanzata, mentre la Renault R5 punta su una proposta più sostenibile e accessibile. Entrambi i veicoli offrono un’esperienza di guida unica, attirando l'attenzione degli appassionati di automobili elettriche.

MINI

dettagli

Renault

dettagli

MINI Aceman vs Renault R5: Una Sfida Elettrica

La mobilità elettrica sta guadagnando sempre più terreno nel mercato automobilistico, e due dei modelli più attesi per il 2025 sono la MINI Aceman e la Renault R5. Entrambi promettono prestazioni dinamiche, ma differiscono in termini di design, tecnologie e approccio complessivo al mondo elettrico.

Design e Dimensioni

La MINI Aceman, con la sua silhouette da SUV, misura 4079 mm in lunghezza e 1754 mm in larghezza, presentando un'altezza di 1514 mm. I suoi 3 sportelli e uno spazio di carico di 300 litri la rendono adatta per la vita quotidiana, combinando stile e funzionalità.

D'altro canto, la Renault R5 è un’auto compatta hatchback, più piccola, con 3922 mm di lunghezza e 1744 mm di larghezza, ma con una maggiore altezza di 1498 mm. Con 5 porte, offre un vano di carico leggermente più capiente, pari a 326 litri, quello che la rende pratica per piccole famiglie e utilizzi urbani.

Motorizzazione e Prestazioni

Entrambi i modelli sono equipaggiati con motori elettrici e trasmissioni automatiche, ma le loro specifiche tecniche variano notevolmente. La MINI Aceman offre diverse opzioni di potenza, con tre varianti da 184 HP, 218 HP e fino a 258 HP, mentre la Renault R5 punta sulla semplicità, con motori che vanno da 95 HP a un massimo di 150 HP.

In termini di accelerazione, l'Aceman si distingue nettamente: le versioni più potenti possono toccare i 100 km/h in appena 6,4 secondi, mentre la R5 richiede tra 8 e 9 secondi, a seconda della configurazione.

Autonomia e Consumo Energetico

Un aspetto cruciale delle auto elettriche è l'autonomia. La MINI Aceman offre un range variabile da 309 km a un massimo di 405 km, grazie a batterie che vanno da 38.5 a 49.2 kWh. La R5, invece, promette un'autonomia fino a 405 km con una batteria da 40 kWh, ma i modelli base possono scendere a soli 300 km.

Per quanto riguarda il consumo, la MINI Aceman ha valori interessanti che vanno da 14 kWh/100 km a 16 kWh/100 km, posizionandosi leggermente meglio rispetto alla Renault R5, che ha un consumo di 14.8 kWh/100 km.

Innovazioni Tecnologiche

Entrambe le vetture sono dotate di tecnologie moderne, ma l'accento innovativo è diverso. La MINI Aceman enfatizza il design distintivo e l'esperienza di guida tipica del marchio, con tecnologie di assistenza alla guida avanzate e connettività intuitiva.

La Renault R5, invece, punta sulla sostenibilità e sull'efficienza, mantenendo però un approccio tradizionale e familiare, rendendola adatta per chi cerca un’auto elettrica dal design nostalgico e funzionale.

Conclusione: Quale Scegliere?

La scelta tra la MINI Aceman e la Renault R5 dipende dalle esigenze individuali. Se si cerca un SUV elettrico sportivo e ricco di innovazioni, la MINI Aceman è senza dubbio l'opzione da considerare. Al contrario, se si preferisce un'auto hatchback pratica, ecologica e dal design unico, la Renault R5 rappresenta una scelta valida.

In definitiva, entrambi i modelli offrono un'ottima alternativa nel panorama delle auto elettriche, promettendo guidabilità e comfort per il futuro della mobilità sostenibile.

MINI
Renault

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 35800 - 49100 €
Prezzo
ca. 25500 - 35300 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
14 - 16 kWh
Consumo kWh/100km
14.8 kWh
Autonomia elettrica
309 - 405 km
Autonomia elettrica
300 - 405 km
Capacità della batteria
38.5 - 49.2 kWh
Capacità della batteria
40 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Sedili
5
Porte
3
Porte
5
Peso a vuoto
1720 - 1825 kg
Peso a vuoto
1447 - 1524 kg
Capacità bagagliaio
300 L
Capacità bagagliaio
326 L
Lunghezza
4079 mm
Lunghezza
3922 mm
Larghezza
1754 mm
Larghezza
1744 mm
Altezza
1514 mm
Altezza
1498 mm
Portata
450 - 455 kg
Portata
396 - 418 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
184 - 258 CV
Potenza CV
95 - 150 CV
Accelerazione 0-100km/h
6.4 - 7.9 s
Accelerazione 0-100km/h
8 - 9 s
Velocità massima
160 - 200 km/h
Velocità massima
150 km/h
Coppia
290 - 350 Nm
Coppia
215 - 245 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
135 - 190 kW
Potenza kW
70 - 110 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
160 - 200 km/h
Velocità massima
150 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
MINI
Marca
Renault

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.