VS

Mercedes Marco Polo VS Nissan Interstar – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Mercedes Marco Polo o Nissan Interstar? Confrontiamo per te le prestazioni (237 CV vs 180 CV), la capacità del bagagliaio (670 L vs ), i consumi (7.60 L vs 7.40 L) e naturalmente il prezzo (71300 € vs 39800 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Mercedes Marco Polo (Bus) è dotata di un motore Diesel e di un cambio Automatico. In confronto, la Nissan Interstar (Furgone) monta un motore Diesel, Elettrico con cambio Manuel, Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Mercedes Marco Polo offre 670 L, mentre la Nissan Interstar arriva a – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 237 CV della Mercedes Marco Polo o i 180 CV della Nissan Interstar.

Anche nei consumi ci sono differenze: 7.60 L contro 7.40 L. A livello di prezzo, la Mercedes Marco Polo parte da 71300 €, mentre la Nissan Interstar da 39800 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Mercedes Marco Polo

La Marco Polo è un veicolo versatile che unisce comfort e funzionalità, ideale per chi ama viaggiare senza rinunciare al lusso. Grazie ai suoi interni ben progettati e agli spazi ottimizzati, è perfetta per famiglie e gruppi di amici in cerca di avventure on the road. Con la Marco Polo, ogni viaggio diventa un'esperienza indimenticabile, con la possibilità di esplorare il mondo in tutta libertà.

dettagli

Nissan Interstar

L'Interstar si distingue per il suo design versatile e funzionale, ideale per le esigenze di trasporto sia commerciali che personali. Gli interni offrono un notevole comfort, permettendo di affrontare lunghi viaggi senza fatica. Questo veicolo rappresenta una soluzione pratica e affidabile per chi cerca un'auto capace di adattarsi a vari scenari.

dettagli
Mercedes Marco Polo
Nissan Interstar

Costi e Consumo

Prezzo
71300 - 86700 €
Prezzo
39800 - 65100 €
Consumo L/100km
7.6 - 8.3 L
Consumo L/100km
7.4 - 7.5 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
400 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
199 - 218 g/km
co2
0 - 195 g/km
Capacità serbatoio
70 L
Capacità serbatoio
80 - 105 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Bus
Tipo di carrozzeria
Furgone
Sedili
4
Sedili
3 - 7
Porte
4
Porte
4
Peso a vuoto
2531 - 2545 kg
Peso a vuoto
1927 - 2538 kg
Capacità bagagliaio
670 L
Capacità bagagliaio
-
Lunghezza
5140 mm
Lunghezza
5048 - 6848 mm
Larghezza
1928 mm
Larghezza
2070 - 2222 mm
Altezza
1975 mm
Altezza
2307 - 2808 mm
Portata
555 - 569 kg
Portata
845 - 1451 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Diesel
Tipo di motore
Diesel, Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico, Cambio manuale automatizzato, Riduttore
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione posteriore
Potenza CV
163 - 237 CV
Potenza CV
105 - 180 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 10.7 s
Accelerazione 0-100km/h
-
Velocità massima
188 - 220 km/h
Velocità massima
120 - 177 km/h
Coppia
380 - 500 Nm
Coppia
300 - 400 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
120 - 174 kW
Potenza kW
77 - 132 kW
Cilindrata
1950 cm3
Cilindrata
1997 - 2299 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2021 - 2024
Classe di efficienza CO2
G
Classe di efficienza CO2
G, A
Marca
Mercedes-Benz
Marca
Nissan

Mercedes Marco Polo

Negli ultimi anni, il Mercedes Marco Polo ha saputo farsi notare nel segmento dei veicoli ricreazionali, unendo il comfort di un'utilitaria a quello di una casa mobile. Questa combinazione unica non solo ne fa una scelta perfetta per le famiglie in viaggio, ma anche per gli avventurieri e gli amanti della libertà. Analizziamo più da vicino le caratteristiche tecniche e le innovazioni che rendono questo veicolo così speciale.

Design e Comfort Interno

Il Mercedes Marco Polo è un bus versatile che offre un ampio spazio interno, progettato per accogliere fino a 4 persone. Con una lunghezza di 5140 mm e una larghezza di 1928 mm, offre una generosa abitabilità. L'altezza di 1975 mm consente di muoversi facilmente all'interno. La configurazione dei posti è ottimizzata per il massimo comfort, con sedili ergonomici e finiture di alta qualità che rispecchiano l'eleganza tipica del marchio tedesco.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il Marco Polo è disponibile con diverse motorizzazioni diesel, tra cui il 220 d, il 250 d e il 300 d, ognuna con una potenza che varia da 163 a 237 cavalli. La capacità del motore è di 1950 cm3 e offre una coppia massima che va da 380 Nm fino a 500 Nm a seconda della versione scelta. Il veicolo è dotato di un cambio automatico 9G-TRONIC, che garantisce cambi marcia fluidi e reattivi.

Efficienza e Consumi

Le versioni del Marco Polo si distinguono anche per i loro consumi. Con una media che si attesta tra i 7.6 e gli 8.3 litri ogni 100 km, questo veicolo non è solo potente, ma anche relativamente efficiente rispetto ai suoi concorrenti. Inoltre, la capacità del serbatoio di 70 litri consente di affrontare viaggi più lunghi senza frequenti soste per rifornimenti.

Innovazioni Tecnologiche

Una delle caratteristiche più innovative del Mercedes Marco Polo è il sistema di trazione integrale 4MATIC, disponibile in alcune versioni, che offre una maggiore aderenza e stabilità su diversi terreni. Inoltre, la disponibilità di optional come le funzioni di assistenza alla guida aumentano non solo il comfort, ma anche la sicurezza durante la guida. Tra questi, il controllo della stabilità, i sensori di parcheggio e i sistemi di frenata automatica.

Capacità di Carico e Spazio" h3>

Oltre allo spazio abitativo, il Marco Polo offre una capacità di carico impressionante. Con un volume del bagagliaio di 670 litri, è in grado di ospitare attrezzature sportive, bagagli e molto altro. La possibilità di trasformare i sedili in un comodo letto rende questo veicolo ideale anche per lunghe soste durante i viaggi.

Conclusioni

In sintesi, il Mercedes Marco Polo rappresenta un'ottima soluzione per coloro che cercano un veicolo versatile, capace di coniugare comfort, prestazioni e praticità. Con le sue motorizzazioni, le innovative tecnologie di assistenza e un interno ben progettato, questo modello di Mercedes-Benz è destinato a diventare un punto di riferimento nel mercato dei veicoli ricreazionali.

Nissan Interstar

Alla Scoperta del Nissan Interstar: Versatilità e Innovazione nel Settore dei Veicoli Commerciali

Il Nissan Interstar si posiziona come uno dei veicoli commerciali più versatili del mercato, grazie a un design robusto, una gamma di motorizzazioni efficienti e numerose innovazioni pensate per facilitare il lavoro quotidiano degli operatori. Questa furgonetta è disponibile in diverse versioni che si adattano alle varie esigenze commerciali, senza compromettere il comfort e la manovrabilità.

Motorizzazioni Potenti e Efficienti

Il Nissan Interstar offre un'ampia gamma di motorizzazioni diesel, partendo da un motore da 105 HP fino a versioni più potenti che raggiungono i 170 HP. Le opzioni di trasmissione includono sia un cambio manuale che uno automatico, permettendo di scegliere la soluzione più adatta alle proprie necessità. I consumi variano da 7,4 a 7,5 L/100 km, rendendo l'Interstar una scelta efficiente per le aziende che cercano di contenere i costi operativi.

Design e Capacità di Carico

Con una lunghezza che raggiunge i 6848 mm e un'altezza variabile fino a 2808 mm, il Nissan Interstar offre un'ambiente spazioso per carichi voluminosi. La capacità di carico varia in base alla versione, con un payload massimo che arriva fino a 1451 kg, il che lo rende ideale per trasportare merci anche ingombranti. La rigidezza del telaio assicura che il veicolo possa affrontare condizioni di carico pesante senza compromettere la stabilità.

Innovazioni Tecnologiche e Comfort

Il Nissan Interstar è equipaggiato con una serie di tecnologie all'avanguardia che migliorano sia la sicurezza che il comfort. Tra queste spiccano sistemi di assistenza alla guida, come l'ABS e l'ESP, che garantiscono una conduzione sicura in ogni condizione di strada. Inoltre, l'abitacolo è progettato per massimizzare il comfort del conducente e dei passeggeri, con sedili ergonomici e una dotazione tecnologica che comprende un sistema di infotainment avanzato, ideale per restare connessi anche durante il lavoro.

Conclusioni

Il Nissan Interstar si conferma una scelta eccellente per le aziende che richiedono un veicolo commerciale affidabile e versatile. Grazie alle sue motorizzazioni potenti, al design funzionale e alle innovazioni tecnologiche, il furgone si adatta perfettamente a una varietà di settori, dal trasporto merci all'artigianato, soddisfacendo le esigenze di tutti i tipi di professionisti. Con l'Interstar, Nissan dimostra ancora una volta la sua capacità di innovare nel settore dei veicoli commerciali, offrendo soluzioni che puntano alla massima efficienza e facilità d'uso.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.